|
da luciano999 » lun nov 21, 2011 12:40 pm
Quindi non mi consigli di rettificare il variatore come ha fatto l'amico
etabeta, che esegui una " rettifica " in casa con il flessibile e carta vetro fina ????
Riguardo alla cinghia e conveniente montare una cinghia non originale,
riguardo l'aspetto durata Km, o possibile rottura ???'
grazie ancora
-
luciano999
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
- Località: Padova
- Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000
da redinapoli » mar nov 22, 2011 9:12 pm
mi aggancio a questo thread per chiedere un parere....nella pinza posteriore come in quella anteriore potrei togliere i perni che reggono la pastiglia e cambiarli con altri perni che non si avvitano ma hanno una spina o coppiglia interna(che metterei dietro la pastiglia) in modo da non rischiare ogni volta di spanare anche il padre curato vista la facilita' con cui si rovinano le teste delle viti suzuki?In sostanza sarebbe un tondo di acciaio forato trasversalmente per ospitare una spina di ritegno.
-
redinapoli
- Assiduo

-
- Messaggi: 77
- Iscritto il: lun lug 11, 2011 4:50 am
- Località: Roma - Lido Di Ostia
- Modello scooter o moto: B400 an 1999 verde petrolio
da luciano999 » mer nov 23, 2011 3:14 am
Okio la pinza nuova costa 400 euro !!!!
-
luciano999
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
- Località: Padova
- Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000
da redinapoli » mer nov 23, 2011 11:32 pm
mica la devo bucare la pinza....
-
redinapoli
- Assiduo

-
- Messaggi: 77
- Iscritto il: lun lug 11, 2011 4:50 am
- Località: Roma - Lido Di Ostia
- Modello scooter o moto: B400 an 1999 verde petrolio
da Jovan74 » gio nov 24, 2011 12:51 am
guarda visto che le viti costano 10 euro l'una e sono solo 2 non rieschierei una modifica così sostanziale su un organo importante per la sicurezza metti che con le vibrazione le cuppiglie si levano e perdi la spina e ti si sfila la pastiglia???
in linea teorica quello che dici è logico e fattibile in linea pratica come ti ho detto io non lo farei non ne vale la pena
-
Jovan74
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 6104
- Iscritto il: lun ott 12, 2009 10:40 pm
- Località: Modena - Guiglia
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver CIUKINO
da redinapoli » gio nov 24, 2011 9:41 pm
questa modifica mi e' venuta in mente dopo aver visto se non ricordo male la pinza di una kavasaki er che non ha viti ma una copiglia che si incastra nel perno.cmq ripeto e' solo curiosita'.
-
redinapoli
- Assiduo

-
- Messaggi: 77
- Iscritto il: lun lug 11, 2011 4:50 am
- Località: Roma - Lido Di Ostia
- Modello scooter o moto: B400 an 1999 verde petrolio
da marco11 » ven nov 25, 2011 11:39 am
Quei perni hanno la sola funzione di tenere in posizione le pastiglie, quindi è importante che il diametro sia corretto per evitare che ci siano dei leggeri movimenti. Non creerebbero alcun problema (se la pastiglia si muove di mezzo millimetro non cambia il suo potere frenante) ma genererebbe quei fastidiosi rumorini di assestamento avanti/indietro ad ogni frenata.
Che i perni stiano in posizione perchè filettati o che stiano in posizione tramite una testa ed un fermo oppure tramite 2 fermi, non cambia assolutamente nulla.
Non mi metterei a fare la modifica apposta, ma avendo avuto il problema, lo si può risolvere tranquillamente così. Spesso le pinze freni usate in competizione adottano questo sistema di fermo dei perni (più rapide le manovre di sostituzione delle pastiglie).
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da Jovan74 » ven nov 25, 2011 2:03 pm
sì marco come ho detto è un lavoro fattibile ma deve essere estremamente preciso e accurato
-
Jovan74
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 6104
- Iscritto il: lun ott 12, 2009 10:40 pm
- Località: Modena - Guiglia
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver CIUKINO
da luciano999 » ven nov 25, 2011 3:04 pm
per quanto riguarda la mia esperienza i perni erano tirati a morte dal meccanico, non serve tirarli a morte ma solo un colpetto,
perfino il maschio sie rotto dentro la vite per dire come era fissato,
se vuoi essere piu' preciso con la dinamometrica,
ieri ho controllato le pastiglie anteriori e i perni sono usciti senza problemi,
questi e la seconda volta che li faccio,
ma la prima erano fissati a morte,
sempre dal meccanico e ho fatto fatica a sbloccarli
-
luciano999
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
- Località: Padova
- Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000
da redinapoli » ven nov 25, 2011 11:52 pm
luciano999 ha scritto:per quanto riguarda la mia esperienza i perni erano tirati a morte dal meccanico, non serve tirarli a morte ma solo un colpetto, perfino il maschio sie rotto dentro la vite per dire come era fissato, se vuoi essere piu' preciso con la dinamometrica,
ieri ho controllato le pastiglie anteriori e i perni sono usciti senza problemi, questi e la seconda volta che li faccio, ma la prima erano fissati a morte, sempre dal meccanico e ho fatto fatica a sbloccarli
alcuni cmq riportano casi di svitamenti anomali dei perni(credo per le vibrazioni del mezzo)....forse con un perno e coppiglia il tutto si eviterebbe.
-
redinapoli
- Assiduo

-
- Messaggi: 77
- Iscritto il: lun lug 11, 2011 4:50 am
- Località: Roma - Lido Di Ostia
- Modello scooter o moto: B400 an 1999 verde petrolio
da fabio72 » sab nov 26, 2011 8:47 am
luciano999 ha scritto:per quanto riguarda la mia esperienza i perni erano tirati a morte dal meccanico, non serve tirarli a morte ma solo un colpetto, perfino il maschio sie rotto dentro la vite per dire come era fissato, se vuoi essere piu' preciso con la dinamometrica,
ieri ho controllato le pastiglie anteriori e i perni sono usciti senza problemi, questi e la seconda volta che li faccio, ma la prima erano fissati a morte, sempre dal meccanico e ho fatto fatica a sbloccarli
Non è proprio come dici tu.
L'inconveniente di spanare i fermi è successo anche a me al terzo cambio di pasticche. Il fatto è che il materiale delle pinza in concomitanza con quello dei perni genera ossidazione (mettici anche le condizioni di esercizio -tipo temperature elevate e gran quantità di acqua in caso di pioggia-) , quindi credo che il serraggio possa influire ma non è l'elemento scatenante.
P.S. io cmq avevo risolto piantandoci (letteralmente a martellate) dentro una chiave torx sovraddimensionata poi ricomprando i fermi.
-
fabio72
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2703
- Iscritto il: ven set 03, 2010 6:47 am
- Località: Roma - Palestrina
- Nome di battesimo: Fabio
- Modello scooter o moto: Vstrom 650
da luciano999 » sab nov 26, 2011 5:27 pm
Non è proprio come dici tu. L'inconveniente di spanare i fermi è successo anche a me al terzo cambio di pasticche.
per rompere un maschio rovescio, e come dico io !!!!!!!!
Se tu ce l'hai fatta con una torx vuol dire che l'esagono vite era spannato,
ma la vite non era tirato a morte, nel caso mio si e dovuto trapanare tutta la vite, + il pezzo di maschio in acciaio incastrato.
Certo e vero temperature, acqua, ossido, che nel mio caso non c'era,
la pinza e in lega il perno in acciaio non so come possa ossidarsi !!!!
per estrarre i tre giri vite in foto postata, e stata una guerra quanto erano fissati, quindi ritengo che il problema e che devono essere fissate da manuale
se la vite va a 1 KGF la devi fissare a quel valore, e non l'hanno scritto a caso, non credo hai usato la dinamometrica !!!!!!!!
-
luciano999
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
- Località: Padova
- Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000
da Baffo4 » sab nov 26, 2011 6:53 pm
io non ho idea del perchè serrare fin quasi al grippaggio quei perni......capisco anche la quastione sicurezza........ma non mi pare che con un normalissimo serraggio si possa verificare un afuoriuscita.....
io comunque agisco sempre in questo modo:
ho fatto questo semplice schema
con il tratteggio incrociato il corpo pinza
con tratteggio trasversale il disco
in celeste i cilindretti
in grigio le pasticche
quando dopo aver riposizionato queste ultime con la relativa molla superiore (non indicata nel disegno)
prendo il perno e dopo averlo ripulito da eventuale sporcizia, infilo la punta nel barattolo del grasso poi lo inserisco nella sede, in questo modo si "sporcano" i fori delle pasticche (per la quantità irrisoria non credo ci sia pericolo di dilavamento) e la sede inferiore del perno (arancio)...........prima di riavvitarlo, sulla filettatura passo sempre una goccia di frenafiletti (blu)
infine serraggio a 10/12 kg/m......mi sembra.......non mi ricordo, poi guardo
comunque, mai avuti sfilamenti e sopratutto si svitano sempre senza dover distruggere tutto
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da fabio72 » lun nov 28, 2011 5:44 pm
Baffo4 ha scritto:io non ho idea del perchè serrare fin quasi al grippaggio quei perni......capisco anche la quastione sicurezza........ma non mi pare che con un normalissimo serraggio si possa verificare un afuoriuscita.....
Armando non credo che il mio problema sia stato il serraggio anche perché con una semplice brucoletta ad "L" c'è poco da serrare. I fermi che ho dovuto togliere con forza (con l'innesto torx) erano seriamente ossidati.
Il tuo schema e fatto benissimo anche se la parte che si impana è un pò più lunga, quando ho cambiati i fermi io ho fatto così:
Ho messo un filo di grasso dopo circa un cm di filettatura di modo che mi faccia da guarnizione per eventuali infiltrazioni di acqua, ma non ho usato il frenafiletto.
P.S. io uso lo scooter per andare al lavoro e lo uso 365 giorni l'anno pioggia inclusa.
-
fabio72
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2703
- Iscritto il: ven set 03, 2010 6:47 am
- Località: Roma - Palestrina
- Nome di battesimo: Fabio
- Modello scooter o moto: Vstrom 650
| |