

| |||||
![]()
....peccato mi era simpatico ![]() ex b400 k5,GSXR1000
![]() Ciao raga ho parzialmente risolto il problema dei consumi...domenica sera ho tolto,lavato e rimesso la spugna originale del filtro dell'aria.
L'avevo ripulita 1800 km fa ma era piena d'olio (?????) Oggi ho viaggiato dalle alpi alle piramidi, dal Manzanarre al Reno...e pare che i consumi siano diminuiti sui 21-22km/l. Ancora bassi ma non come prima! (un ringrazio dal mio portafogli) Non ho paura della morte, perche' finchè ci sarò io lei non ci sarà e quando ci sarà lei, io non ci sarò più!!!
Visto che il mio variatore Malossi ha 31.000 km (il Burghi 40.000) ti posso dire, come dato di fatto, che NON consuma affatto di più. Uno scooter con il variatore modificato, se meccanicamente tutto è in ordine, consuma di più - almeno per la MIA esperienza - solo perchè il polso è più pesante e si tende, naturalmente, a sgasare e smanacciare di più. Ovviamente alle basse velocità il motore frulla più velocemente e quindi un aumento dei consumi in città ci potrebbe anche stare. Aumento che, tuttavia, è compensato ampiamente ai medi regimi, dove il rapporto è più lungo rispetto a quello che avresti in configurazione originale ed i consumi sono veramente più contenuti.
![]()
Ahh che bello questo topic..è comei funghi..dopo la pioggia saltano fuori!
![]() Allora (ri)dico la mia su questa annosa questione.Io ho il malossi dall'anno scorso,uso prevalentemente lo scooter in città ,e prima facevo circa 23 km/l con l'originale,ed ora con il malossi mai più dei 19 km/l..a volte anche meno..per intenderci con le canoniche 10€ fatte quanto la lancetta lambisce la zona rossa ora faccio circa 170 km....prima almeno arrivavo ai 200...Ho cambiato,grazie alla gentilezza di Andrea/bond il filtro originale con il red sponge malossi,ma non è cambiato nulla. Oggi ho ritirato il mezzo dal meccanico,che mi ha sostituito la cinghia di trasmissione(mai cambiata,ha toccato giusto ieri il traguardo dei 35.000KM!!)e lubrificato il variatore..mò vediamo se succede qualcosa.ma ormai credo che il mio burghy continuerà a consumare come un t-max,anche se pare sia uno dei pochi a lamentare questo problema.. Ah,detto per inciso,il mio è l'AN 400 a carburatore. Ciaooo! Max
Finche lubrifichi il variatore ci credo che consumi un botto!!! Spero di avere capito male e che lubrifichi solo le piste dei rulli sporcandole appena appena di grasso perchè il resto deve essere pulitissimo!!!
Beh se leggi bene,io non lubrifico nulla...al massimo lo ha fatto il meccanico.Senza mettere i puntini sulle "i",volevo intendere che avrebbe dato una generale controllata e pulita all'insieme,tutto quì...e i consumi che ho sono indipendenti da questo...oggi ho fatto il pieno e vediamo che succederà ..
![]() Max.
Ok, non cambia nulla... Se il meccanico ha unto punti che non vanno unti o punti in posizione tale che la forza centrifuga faccia colare l'olio dove non deve diventa certo lo slittaggio della cinghia.
Beh del mio meccanico che ha lavorato presso una delle più famose officine Suzuki della Brianza mi fido ciecamente...al momento il burgman va benissimo
![]() Per il paragone dei consumi,purtroppo il tempo non mi permetterà nei prossimi giorni di usarlo. Se ne riparlerà .
Di ritorno dalla mia vacanza siciliana nella quale ho avuto l'occasione di conoscere tallic e lunove come promesso prima della mia partenza vi stilo i miei consumi:
Euro Litri Km Percorsi Consumo 9.50 7l 150km 21.42km/l 8.91 6.68l 138km 20.65km/l 12.50 9.40l 205km 21.8km/l 8.70 6.66l 166km 24.92km/l 10.74 8.02 191km 23.81km/l 11 8.66l 232km 26.78km/l 12 9.43l 189km 20.04km/l 11.66 9.03l 199km 22.03km/l 10 7.75l 213km 27.48km/l 10 7.91l 189km 23.89km/l 9.33 7.13l 220km 30.85km/l 8.33 6.57l 158km 24.04km/l -------------------------------------------------------- 122.67 94.24l 2250km 24.97km/l Da tenere in considerazione che viaggiavamo sempre in coppia con bauletto maxia con carico 7kg+peso del mauletto stesso e borsa pioggia 6kg.Ai primi 3 rifornimenti e negli ultimi 2 bisogna aggiungere anche le borse laterali givi con un carico totale di 20kg piu circa 8kg nel sottosella.
![]() Ragazzi, io uso il mio K4 tutti i giorni, estate e inverno percorrendo circa 100 km al giorno su percorso misto, (urbano, extraurbano e autostrada). A oggi, dopo poco piu' di due anni dall'acquisto (acquistato nuovo) e 51500 Km vi garantisco che minimo mi fa i 25 km/l, in due, carico come un somaro e ad andature allegre.. Da solo, con un uso normale gira sui 28 Km/l con punte di 30 km/l. Una volta son riuscito a percorrere 330 km con 10 litri di benza!!! Vi garantisco che non ho la guida da Valentino Rossi, ma nemmeno da un vecchietto di 80 anni.
![]()
![]() Salve a tutti. E' il mio primo commento ma è già un mesetto che vi conosco.
Sono un felice possessore di K3 da poco più di un mese e in questo poco tempo ho già avuto modo di apprezzarlo per varie qualità non ultima quella del consumo che considero abbastanza basso vista la cilindrata. Vengo da un Majesty 180 (me l'hanno rubato ![]() ![]() ![]() Il mio K3 (con i suoi 5400 Km di usato) sono andato a recuperarlo a Prato (io abito in provincia di Milano) e quindi fin da subito ho avuto modo di apprezzarne la velocità e la tenuta su un lungo percorso nonostante ad esser sincero non mi aspettassi delle vibrazioni così evidenti. Cmq... ho voluto controllare i consumi fin da questo esperimento di 300 km e ho ottenuto un improponibile risultato di 39 km/L che sapevo non poter essere vero ma che non riuscivo a spiegarmi visto che tutte le volte avevo riempito il serbatoio fino allo scatto della pistola. Ho capito dai vostri commenti che il problema può essere dato dalle bolle d'aria e mi stupisco di come un mezzo così .... non ci sono parole possa avere un difetto così evidente. Ora dopo più di 1300 km riempiendo fino all'orlo il serbatoio ho riscontrato un consumo sui 25 km/L che non reputo affatto malaccio anzi. Ora è mia intenzione montare un apparecchietto che promette di ridurre in parte i consumi: può sembrare una cavolata ma l'ho installato su una Tipo 1.6 e son passato da 10 a 11 km/L e e sul vecchio majesty ![]() Saluti e scusate la lunghezza...
![]() Dimenticavo una cosa importante: i percorsi che faccio solitamente sono composti per i 2/3 da tangenziale e per 1/3 da strade milanesi nell'ora di punta.
Inoltre il tutto viene fatto il 95% delle volte in "solitaria" quindi senza passeggero se non si considera quello che porto abitualmente in grembo e che mi porta a caricare il piccolo "Quinto Ario il giovane" di 107 chilozzi più vestiti, sottosella sovraccarico e bauletto maxia 52 quasi sempre full.
![]()
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 4 ospiti | ||