Login    Iscriviti

Il mio cerchio del 2000

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Pascal » dom dic 31, 2006 5:48 pm

Le immagini di StevenB non le vedi perchè lui le ha tolte. Il perchè non si sa...
Però è possibile ripescarle dal server in quanto c'è uno script che avevo inserito tempo fa che tiene traccia di tutto quello che passa dal forum e lo backuppa. Sarà un problemaccio ritrovare le foto in mezzo a diverse centinaia di Mb di materiale ma le foto ci sono tutte.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Tallic » dom dic 31, 2006 5:54 pm

Ok, grazie Pascal. In qualche modo farò! ;)
SI VIS AMARI, AMA
Tallic
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1136
Iscritto il: mer apr 26, 2006 11:56 am
Località: Bologna
Modello scooter o moto: BMW K1600 GTL

Messaggioda eu68 » dom dic 31, 2006 6:35 pm

ciao tallic quello che chiami tu cancro dell'alluminio non sono altro che delle corrosioni a cui puo' essere soggetto l'alluminio , se non sbaglio ne esistono 6 o 7 adesso non ricordo bene , il piu' comune e la creazione di piccoli fori ,che poi di conseguenza sopra un cerchione di moto crea un casino ,ma sono corrosioni o problemi di quando e' stato fuso . spero di averti risposto al meglio che potevo
ciao eugenio
e tanti auguri
eu68
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2174
Iscritto il: dom ott 15, 2006 2:02 am
Località: Pescara
Modello scooter o moto: aquila gv 650

Messaggioda dataroby » dom dic 31, 2006 6:58 pm

Tallic ha scritto:Da subito si è visto che il "saccente" ha dichiarato che ho sostenuto una spesa inutile
Per essere uno che dice di calmare gli animi non mi sembra che tu ti stia impegnando molto.Mi dispiace di averti dato l'impressione del "saccente" staro' piu' attento in futuro,credo pero' che quando qualcuno dice qualcosa che sa',posso essere io,te o chiunque altro, assuma inevitabilmente l'aria del saputello.
Quando avrai una connessione internet piu' stabile potrai leggere tutto il 3D e noterai che ho ammesso di avere fatto l'errore di credere che anche il tuo cerchio fosse uguale al mio,l'ho fatto con l'intento di dare la mia testimonianza, se questa cosa ti ha offeso ti porgo le mie scuse, rimane comunque il fatto che dalle tue foto non si riesce a determinare nulla.
Riguardo alla tua domanda sul "cancro dell'alluminio" io non ne ho mai sentito parlare, pero' so che esiste il cancro provocato alle persone da tale metallo in quanto un minerale che si chiama bauxite,e che compone questa lega, e' tossico e se alcune particelle entrano nel nostro organismo puo' provocare delle malattie.Sicuramente un ricercatore sarebbe in grado di darti informazioni piu' precise delle mie.
L'alluminio comunque e' soggetto ad ossidazione come molti altri metalli, e' un ossido che assomiglia molto ad una muffa di colore solitamente bianco, e puo' essere corrosiva col passare del tempo.Tieni comunque conto che esistono varie leghe di alluminio, nel senso che non e' tutto uguale,quello delle antenne ad esempio e' alluminio "anticorodal" (dal nome si capisce la sua caratteristica),quello che lavoro io solitamente si chiama "Sgalcu 2" ma puo' essere anche di tipo 1 o 3 che ne determina la qualita', dopo dipende molto quanto vuole spendere chi commissiona i pezzi.
Il problema del cerchio,secondo me,e dato dal fatto che l'acciaio e l'alluminio sono 2 metalli talmente diversi che non possono essere saldati tra di loro ne' con saldatura ne' tantomento con fusione (che poi sono la stessa cosa) e nonostante il fatto che a tale boccola si stata data una forma esterna tale da venire imprigionato all'interno del cerchio stesso, fatto sta'che rimangono sempre come due elementi separati e come tali si possono svincolare l'uno dall'altro e piu il cerchio viene sottoposto a stress piu' il gioco tra i 2 aumenta.Personalmente continuo a considerare tale soluzione alquanto pericolosa in quanto l'alluminio potrebbe anche rompersi e sboccolarsi completamente, non sono un progettista,ma io nel mio piccolo non avrei mai pensato di produrre un cerchio con quel sistema.
Considerando che l'errore di fondo sta' nel tipo di sistema di accoppiamento tra disco freno e cerchio,nel senso che l'azione frenante viene trasmessa alla ruota passando dalle dentature presenti su albero e millerighe e questo non mi sembra una genialata,io credo che il migliore sistema sarebbe stato fare il cerchio senza boccole aggiunte e creare la dentatura del cerchio direttamente sul cerchio stesso,avrebbero risparmiato tempo e denaro.Il mio cerchio ha tutta l'aria di essere stato creato con questo sistema e questo mi tratto in inganno nel dare le mie valutazioni,che comunque nel mio caso sono giuste.
Deduco che pure loro si sono accorti dello sbaglio e infatti sui modelli successivi al nostro il sistema e' stato completamente modificato.
Un'esempio di quello che sto descrivendo lo troviamo anche in alcuni tipi di semipuleggia fissa del variatore:su alcuni scooter troviamo la dentatura interna,quella che vincola la semipuleggia all'albero motore,fatta direttamente sul pezzo stesso, in altri casi invece (forse anche piu' diffusi) troviamo la puleggia senza dentatura,liscia insomma,e per vincolarla all'albero si utilizza un trascinatore di acciaio che ha al suo interno la dentatura e all'esterno una forma tipicamente a stella che si va a incastonare nella semipuleggia.Di semipuleggie con tale trascinatore inserito all'interno di essa non ne ho mai viste, ma a questo punto ci si puo' aspettare di tutto.
Ovviamente non si puo' paragonare una semipuleggia ad un cerchio in quanto le forze in gioco sono completamente diverse,ho fatto l'esempio solo per far capire meglio di cosa stavo parlando.
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda GabbioD'acciaio » dom dic 31, 2006 8:02 pm

Tallic ha scritto:Gabbio non ho più letto tuoi post, Natale è passato, sei forse in ferie? :lol: ;) :lol: ;)


:) sono un po preso......ma mi sento MOLTO felice .....finalmente le persone si stanno rivelando per il ridicolo che sono :lol: e ripensando a quanto dicevo tempo fa di questi guru mi auto compiaccio per aver capito subito con chi avevo a che fare.......

....dato che è Natale ..porgo anche IO i miei saluti a chi SE NE VA.....ciaooooooooooo
ex b400 k5,GSXR1000
GabbioD'acciaio
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4055
Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
Località: Kabul
Modello scooter o moto: B650 K9

Messaggioda Frapao » dom dic 31, 2006 9:54 pm

StevenB ha scritto:Non faccio ulteriori commenti perche' NON lo meritate e poi non avete capito nulla, anzi, chiedo agli amministratori di questo Forum di cancellare TUTTI e dico TUTTI i miei post e ovviamente il mio profilo, non deve essere piu' presente il mio nik su qualsiasi messaggio di questo forum.
Buona fortuna a Tutti e Buon Anno.
Questo e' un addio per sempre, chi vuole srivermi in privato e non (non in PM) sono nell'altro forum.
----------
FINE


Un vero peccato, dico sul serio.
Ci lasci un indirizzo e-mail? :roll:
Frapao
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 626
Iscritto il: dom dic 11, 2005 11:47 pm
Località: Latina
Modello scooter o moto: Tmax 500 Abs Stealth Metal

Messaggioda Zoot » lun gen 01, 2007 5:53 am

Per Tallic, credo che causa la tua connessione ballerina non ti sia molto ben chiara la discussione, ti riassumo molto sinteticamente per facilitarti le cose.

1) L'origine del ticchettio non è stata ancora chiarita.

2) Al momento è certo che esistono almeno tre tipi di cerchione, forse piu', ma non si sa.

3) Fai bene a non vivisezionare il tuo vecchio cerchio: potrebbe tornarti buono da usare (o rivendere) perchè probabilmente con una rondella e serrando di piu' il bullone andavi avanti lo stesso.

Ciao, buon anno e buone sciate (se sei in montagna, altrimenti buon divertimento in generale ;) )
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda roberto 67 » mer gen 03, 2007 12:48 pm

Allora innanzitutto Buon Anno. :D
Come promesso oggi ho intervistato il mecca. Quello che vi scrivo non e' ufficiale, quindi prendetelo con le pinze perche' non potro' avere altre informazioni.
A lui non risulta che sia uscita una serie di cerchi con il millerighe in alluminio fuso insieme al cerchio.
Il problema iniziale dei primi modelli era quella rondella contrassegnata col n .2 nel disegno postato da Tallic. Inizialmente di dimensioni troppo ridotte, non aveva il totale contatto col cerchio e faceva sì che si creasse un minimo di gioco che col tempo aumentava e portava a un inizio di usura. L'usura si manifestava in due modi...la crepa della struttura del cerchio e lo "sboccolamento", la boccola in acciaio che piano piano mangiava l'alluminio.
Diciamo che tutti gli autorizzati erano a conoscenza del fatto, tanto che fu prevista una sorta di garanzia supplementare che, con una spesa minima ( 90€ circa ), prevedeva la sostituzione del cerchio. Ora, dire il perche' certe officine l'occultassero e certe no- non riesco a capirlo. La cosa veniva risolta solo se si presentava il cliente facendo notare il rumore.
Il problema fu risolto con la semplice ( e qui mi stupisco ), sostituzione su nuovi modelli, di una rondella piu' generosa che, una volta serrato il bullone aveva tutta la superficie a contatto col cerchio, eliminando di fatto qualsiasi minimo gioco.
Questo e' quanto ho sentito stamani.

Ciao a tutti! :D
roberto 67
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1256
Iscritto il: sab ott 29, 2005 9:36 am
Località: Milano - Cologno Monzese
Modello scooter o moto: SilverWing 600

Messaggioda Zoot » mer gen 03, 2007 5:04 pm

Grazie Roberto, sei stato puntualissimo. Ricambio una volta in piu' anche gli auguri.

Ho letto quanto riferito dal tuo meccanico. Purtroppo mi ritrovo pero' con una serie di dubbi ancora. Poichè un cerchio tutto in alluminio esiste ed è quello di Data posso anche pensare che il tuo mecca non ne sia a conoscenza, oltretutto quel tipo di cerchio non avrebbe dato i problemi di accoppiamento materiale che hanno avuto quelli con la boccola, anzi mi viene da pensare che sia un rifacimento finale dove la Suzu ha definitivamente rinunciato a quella tipologia di cerchio.
Pero' di cerchi con boccola ne sono stati fatte almeno due serie e la foto l'abbiamo ancora qui postata ai tempi da StevenB e che mostrava il nuovo cerchio datogli in sostituzione.
Immagine

Sempre qui sotto vediamo la crepa in una delle nervature interne denunciata dallo stesso StevenB nel primo cerchio (a sinistra), forse non una rottura ma un difetto di fusione ma non sporadico visto che la Suzu poi modifico' razze e cerchione. E' molto piccola e posizionata vicino ad un punto di fusione. Ben diversa dagli spacchi che erano visibili nella foto del cerchio vivisezionato ora gentilmente rimossi dallo stesso autore.
Immagine

Questo non solo per puntualizzare i tipi di cerchione ma anche il fatto che sebbene quel tipo di incastro che potevamo vedere potesse essere soggetto a problemi di accoppiamento ben difficilmente si sarebbe arrivati al punto di farlo "girare" intorno al proprio cerchio. Questo perchè in quelle stesse foto rimosse era visibile come il dente iniziasse leggermente arretrato su un lato ma continuasse fino alla fine nella parte esterna. Questo vuol dire che ammesso che lo stesso dente da un minimo gioco col tempo si sia scavato una sede nella fusione del cerchio in cui "ballare" ritengo pero' improbabile che un qualsiasi utente sia arrivato al completo scavamento poichè ancora prima, causa il gioco non solo nel senso di rotazione ma addirittura trasversale allo stesso, si sarebbe evidenzianto un grosso problema al retrotreno che avrebbe portato alla pressocchè totale inguidabilità del mezzo. Quel tipo di incastro come già ho scritto ben difficilmente a mio parere potrebbe ruotare ed in questo concorda con me StevenB quando scrive:

"Bravo, fatemi vedere una boccola che gira, perche' sul mio cerchio NON puo' girare senza sboccolare l'alluminio, puo' muoversi quello si, ma non ruotare."

Ora pero' io non ti do' del visionario, poichè tu hai visto questa boccola girare piuttosto io penso che ci possa essere stato un altro tipo di cerchio ed un'altra tecnica di imprigionare la boccola per renderla solidale al cerchio, sistema ancora piu' carente e poi abbandonato.

Un'altra mia perplessità riguarda le crepature del cerchio: non credo abbiano a che fare con il problema della boccola. Anche ammesso una usura o schiacciamento dell'alluminio questa non dovrebbe interferire con la struttura del cerchio se non comportare una deformazione del mozzo (ipotetica). In questo avrei potuto dirmi anch'io d'accordo con uno degli ultimi post qui di StevenB se non fosse che poco prima avesse detto esattamente il contrario.
Solo la vibrazione indotta dal gioco creatosi avrebbe potuto forse creare danni ma per arrivarci ci sarebbe voluto un guidatore che mi parebbe poco dire dotato di "C ulo di piombo" per non accorgersene dall'inizio.
Per questo mi pare piu' realistico che si tratti di due difetti separati, di fusione il primo e di tecnica costruttiva il secondo. Un problema della boccola esiste come esisteva il problema di fusione di alcuni cerchi. Esiste poi il ticchettio che appare e scompare ma che anche potrebbe non essere causato da nessuno dei due problemi citati.

Il cerchio di Tallic poi dalle foto sembra identico a quello "crepato" di StevenB e poi vivisezionato, in effetti i punti di ipotetico distacco segnati da Tallic in realtà sono poco indicativi perchè quel tipo di boccola ben difficilmente si poteva muovere o quantomeno fino ad arrivare al completo distacco.
Peccato che qui non scriva qualche "informato" e "competente" personaggio della Suzuki stessa che invece sono certo ci legge. Forse potrebbe scioglierci i dubbi, forse semplicemente non puo'?

Grazie comunque a te dell'indagine, tassellino su tassellino forse pian piano a capirci di piu' ci arriveremo da soli, anche se magari ci vorrà un po' piu' di tempo...

by!
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda Ivan72 » mer gen 03, 2007 5:49 pm

salve a tutti.
10gg fa ho smontato la ruota post per controllare le pasticche e sostituire il pneumatico.
ho controllato eventuali fratture del cerchione ma non ce ne era traccia. Il fatto è che mi fa un rumore di sfregamento quando cammino con il B spento a spinta (non sul cavalletto). ho messo un po di olio sul ....(non so come si chiama) comunque è quello che gira con la ruota per intenderci; il rumore è miracolosamente sparito per circa 150km poi ha ripreso come prima. praticamente sento il rumore quando esco dal box seguto sul B a spinta.
Ivan72
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 204
Iscritto il: gio ott 19, 2006 12:42 pm
Località: Roma - Gregorio Vii
Modello scooter o moto: sh300 - ex B400 Z Silver

Messaggioda Ivan72 » mer gen 03, 2007 5:59 pm

vorrei premettere che il rumore è iniziato dopo l'estate e persiste con il freddo che c'è adesso.
Ivan72
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 204
Iscritto il: gio ott 19, 2006 12:42 pm
Località: Roma - Gregorio Vii
Modello scooter o moto: sh300 - ex B400 Z Silver

Messaggioda dataroby » mer gen 03, 2007 6:10 pm

Zoot ha scritto:Poichè un cerchio tutto in alluminio esiste ed è quello di Data

E' proprio qui il punto! E'l'unica cosa che mi e' rimasta da dimostrare e finche' non lo faro' sono convinto che ci sara' sempre qualcuno che pensera' che mi sono sbagliato o peggio ancora che sono un bugiardo.Come ho gia' detto ,io possiedo un solo cerchio ed e' quello montato sul mezzo,non lo posso sezionare perche' poi rimarrei senza.L'unica cosa e' che provi di girare un video dove con l'ausilio di un magnete faccio vedere che NON si attacca visto che abbiamo appurato che i cerchi con boccola tale boccola e' di ferraccio comune e non di altro materiale.
Sono convinto che una volta fatto cio' ci si convincera' che esistono 3 tipi di cerchi e non 2.Vedro' di rimediare una calamita poi vedo se riesco di fare un piccolo video che dimostri il tutto.
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda roberto 67 » mer gen 03, 2007 8:48 pm

Per quanto mi riguarda non ho motivi per non crederti ;)

Zoot ha detto bene. Quel tipo di cerchio non ha mai creato problemi di conseguenza non e' mai stato preso in esame dai vari meccanici.
Tassello dopo tassello si puo' anche ipotizzare un percorso.

Il cerchio si crepa. Si pensa subito a un difetto di progettazione.Primo tentativo, si modifica la struttura del cerchio.

Il cerchio si crepa ancora. Si cerca di capire piu' a fondo la causa. Secondo tentativo, si cambia la boccola interna.

Il cerchio da' ancora problemi. Ormai sono tutti in crisi. Arriva l'ultimo degli ultimi ingegneri e dice la sua, "cambiamo la rondella n. 2 con una piu' grossa". Terzo tentativo andato a segno. :D

Che dite, puo' essere????? :D :D
roberto 67
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1256
Iscritto il: sab ott 29, 2005 9:36 am
Località: Milano - Cologno Monzese
Modello scooter o moto: SilverWing 600

Messaggioda Ivan72 » gio gen 04, 2007 9:41 am

entro oggi o domani vi posto il rumore che si sente dalla ruota posteriore (il famoso GRAT GRAT).
Ivan72
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 204
Iscritto il: gio ott 19, 2006 12:42 pm
Località: Roma - Gregorio Vii
Modello scooter o moto: sh300 - ex B400 Z Silver

Messaggioda Ivan72 » ven gen 05, 2007 9:49 am

ecco che rumore fa il mio cerchio del 2000.
Ivan72
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 204
Iscritto il: gio ott 19, 2006 12:42 pm
Località: Roma - Gregorio Vii
Modello scooter o moto: sh300 - ex B400 Z Silver

PrecedenteProssimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti