| |||||
scusate l'ignoranza ma frenando con l'anteriore se per caso il fondo stradale non fosse proprio "grippante" anche dosando poco il freno , non si rischia di scivolare con la ruota davanti?
![]() Bhè, frenare con un due ruote (moto o scooter che sia, non cambia) non è come frenare con l'auto. Quando tiri le leve prima devi essere sicuro di come reagirà il mezzo in funzione dell'asfalto.
E' chiaro che se sono sulla ghiaia ci penso tre volte prima di strizzare a fondo la leva del freno anteriore... ![]() ![]() ![]() Si deve sempre migliorare...
![]()
![]()
Questa è la frenata corretta e se ci si riflette un po' si capisce anche perchè. Per prima cosa teniamo a mente che la superficie di attrito delle nostre due rotelle è limitata, diciamo anche meno di un pacchetto di sigarette. Questo già ci dice quanto importante sia usare entrambe le ruote per ottenere la massima capacità di frenata (ovvero fermarsi in tempo nel minor spazio possibile) Teniamo anche a mente che mentre deceleriamo, ancora prima di pinzare leve, la ruota posteriore è già frenata dal "freno motore". Sugli scooter non è un granchè di effetto ma c'è. Per questo una leggera frenata con l'anteriore già di per se stabilisce una parità di frenata sui due assi, parità di frenata che di regola dovrebbe essere la norma. Poi in realtà sia il tipo di frenata (un conto è frenare in linea retta un conto in ingresso in curva), la disposizione delle masse del veicolo e le loro variazioni durante la frenata ed il fondo stradale introducono variabili che vanno anche interpretate dal guidatore. La frenata integrale è un'ottimo sistema per togliersi qualche pensiero, purchè pero' non sia troppo potente e lasci spazio all'intervento del pilota per regolare la forza frenante della ruota anteriore, la piu' efficace ma anche la piu' rognosa da controllare in caso di perdita di aderenza.
![]() prezzo pasticche... e dove comprarleA tutti quelli di Monza e dintorni (vabbè, anche Milano va bene)
Mi dite dove mi conviene comprare le pasticche dei freni? E magari anche quali? ho un Burgman K1. Lo so che nel forum trovo parecchi post del genere, ma sto leggendo da ore e ancora non trovo un indirizzo. Forse dovremmo aggiungere un capitolo nella sezione Articoli con i consigli su dove trovare le cose (per zone...) A questo punto, mi dite anche dove mi consigliate di rivolgermi per il cambio gomme??? Grazie
![]() niente di piu semplice....abbiamo la convenzione con cislaghi...io il mese scorso ho preso le pastiglie della ferodo pe il mio k4...prezzo di listino 47euro scontato 24euro
![]() Mi sapreste consigliare che tipo di marca è meglio usare per le astiglie dei freni??
Grazie a tutti. A che passooooooo!!
![]()
![]() Proprio stamattina ho montato una coppia di Brembo Carbon Ceramic al disco anteriore. Ho pagato 35,00 euro la confezione di 2 coppie.
![]()
![]() Frapao, so ke il tempo è poco, ma come vanno?? Funzionano??
2 coppie: davanti e dietro, giusto? A che passooooooo!!
![]()
![]()
Difficile ora dire come vanno. Per adesso bene, ma ho fatto solo un paio di kilometri. Comunque sono pasticche stracollaudate quindi spero di non avere problemi in futuro. Ovviamente ce ne saranno anche di meglio in commercio (e troverai diversi topic sull'argomento). 35 euro la doppia coppia anteriore. Al posteriore non ho ancora toccato nulla. ![]()
![]()
![]() Cambio pasticche anterioriIeri ho cambiato le pasticche anteriori superiori... per la frenata integrale.
Comprata la sola coppia che mi serviva, SDS, 14,60 euro. Intervento perfetto grazie al vostro articolo (siete GRANDI). Ora va perfettamente, è scomparso anche un rumore metallico in frenata integrale, che io pensavo venisse da dietro...
![]() Re: Cambio pasticche anteriori
Solo una precisazione: nella pinza freno anteriore, le pasticche sopra sono quelle comandate dalla leva di destra (freno anteriore) mentre quelle di sotto sono comandate dalla leva di sinistra (freno combinato). Ti chiedo la cortesia di non mettere tutti quegli spazi, tra una riga e l'altra: occupano spazio nel DB e non rendono più visibile il tuo post... ![]() ![]() Si deve sempre migliorare...
![]() Freni combinatiCiao.
Grazie per la precisazione. Ma allora non ho capito niente: la leva di dx non è quella combinata? Se così non è (scusate la mia ignoranza ma sono davvero un novellino sulle due ruote), con quale leva si comincia a frenare? io pensavo che con quella di sx si cominciava a frenare davanti... e poi si tirava anche la dx per la combinata. Insomma, prima che mi schianti contro un muro, mi dite come si procede???
![]()
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 4 ospiti | ||