
| |||||
![]() Non so me vogliate credere o no...ma io il mio primo Burgman 400 del 2001,l'ho venduto che aveva circa 60.000km....e non gli ho mai fatto ne cinghia, ne frizione....aveva poi altri problemi...ma l'ho venduto con ancora la sua cinghia e la frizione originali.
![]()
quanti km. con la frizione?rispondo volentieri a vicio 74 dicendo che con il mio AN 400 del 2001 (Luglio) ho percorso Km.72.300 fino ad oggi con la stessa frizione; e' stata ripulita, cinghie ne ho sostituite circa tre, non per rotture, ma per consiglio del meccanico; problemini vari; ho sostituito la pompa del raffreddamento perche' perdeva, ho un gran ciottolio, penso provenga dalla campana della frizione, alcune goccioline d'olio ogni tanto che trovo in terra nel garage, poi per il resto, il motore tira ancora bene, consumo d'olio e' nella norma, forse e' un po' scarico l'ammortizzatore posteriore, per ora, cerco di tirare avanti sperando che regga ancora: un saluto da Franco un Burghysta pratese!
Ultima modifica di francocini il mer mag 04, 2011 8:12 pm, modificato 1 volta in totale.
![]() 8500 km e già 2 frizioni distrutte, da noi è pieno di salite e mi dicono che il mio problema è quasi è routine, bah!!!
![]() Infatti Franco...vedi....alla fine anche a te ha fatto comunque un'ottima riuscita, e forse le cinghie te le hanno sostituite perchè l'iter dei tagliandi lo prevedeva, e magari il tuo meccanico per stare dalla parte del sicuro te le ha sostituite...ma magari non ce n'era bisogno. Io ho una guida molto tranquilla,e per niente nervosa...diciamo che non ho più la testa e la voglia di correre dei vent'anni...quindi probabilmente la mia riuscita è dovuta anche dal fatto che ho sempre guidato in modo tranquillo.
Di fatti non ho nessuna intenzione di cambiare la cinghia dell'attuale Burgman che ho adesso quando sarà prevista dalla cronologia dei tagliandi...mi sembra a 24.000 0 a 30.000 km. La terrò sotto controllo certo...ma visto che da oggi ho deciso che mi farò tutti i tagliandi per conto mio...la sostituirò quando veramente ce ne sarà bisogno. Il mio vecchio Burghy,mi è stato di gran insegnamento. Aveva il problema che faceva moolta fatica ad avviarsi...ma per il resto...era ancora un gioiello. E per la cronaca,mai cambiato la cinghia,mai la frizione...ma inteso neanche mai smontata per un controllo...mai fatto i freni posteriori,solo una volta ho cambiato le pasticche del freno anteriore...insomma...mi è costato veramente poco di manuntenzione....e 70.000km, e 8 anni impeccabili!! Tranne gli ultimi mesi...ad essere onesto...faceva davvero fatica ad andare in moto.
Comunque secondo me, anche se avete molti dislivelli da fare, non si riesce a giustificare due frizioni finite in 8500Km...secondo me c'è qualche problema...oppure forse hai uno stile di guida che sei sempre in piena...mi sembra davvero strana questa cosa. ![]()
Dimenticavo Franco.....anche il mio vecchio Burgman aveva gli ammortizzatori molto scarichi...quello centrale mi faceva strisciare qualche volta il cavalletto quando piegavo troppo...e i due anteriori erano molto spompi.....diciamo che non era più tanto equilibrata quello scooter...non potevo neanche più lasciare più di 3 sec il manubrio mentre andavo diritto,che iniziava a vibrare, e poi oscillare paurosamente!
![]() ![]()
guarda vicio non concordo per niente con la tua gestione passata del mezzo non tanto per il cambiare le cose se non ce ne è bisogno ma per il non controllarle
per l'oscillazione magari spendendo qualcosina in piu' di manutenzione spariva chissà forse oltre la cinghia non hai mai cambiato le gomme o controllato lo sterzo ecc.. anche le gomme non è importante solo il livello del tacchetto per vedere se sono da cambiare o no io ho 20000 km cambiato 2 volte le pastiglie anteriori e adesso le posteriori per la prima volta e le gomme piu' o meno come le pastiglie la cinghia è ancora buona (l'ho controllata) ma presenta qualche screpolatura interna e la cambio per sicurezza anche se ne farebbe tanti altri di km la frizione ha fatto 20000 km ed era alla frutta la campana era ovalizata e quindi l'ha magiata storta ma visti i cunsumi della parte non mangiata si arrivava massimo massimo ai 30000 Anche io viaggio in montagna con curve salite ripide ecc lo dico per tutti che i consumi sono differenti se pesi 40kg e fai solo tangenziali libere se pesi 100kg e fai montagna oppure se ne pesi 60 e fai città con frenate e ripartenze questo per dire che il mezzo a prescindere va sempre controllato in tutte le sue parti anche se sembra non aver nulla (la mia frizione e la mia cinghia non davano nessun tipo di problema ma a breve sarei rimasto a piedi magari durante un viaggio lungo con tutti i disguidi del caso)
![]()
e sai che pacco che si è preso il povero cristo che l'ha acquistato ?????
![]()
.... vedi il mio precedente post ....... ![]()
![]() Ma....rispondendo a Godmar...vorrei farla io una precisazione...perchè poi passo per uno che sembra che alla moto, o scooter che sia,basta che ci sia della benzian, e girino le ruote...e le cose non stanno così.
Io mi facevo comunque i miei controlli, e per quanto concerne le oscillazioni,ero andato in conce, e mi hanno parlato di sostituire gli ammortizzatori anteriori...ti pare che in uno scooter di 7 anni,che avrei cambiato di li ad un anno vado a spendere un capitale per eliminare delle vibrazioni?? Per la cinghia, la monitoravo attraverso la finestrella apposita per l'ispezione...e avevo incominciato a notare delle piccole crepe sempre verso il settimo anno...e,anche in questo caso,vale lo stesso discorso di prima....di viaggi lunghi non ne facevo più con quel mezzo,quindi ho preferito tentare,ed aspettare di cambiare lo scooter. Ti pare poi che non cambio le gomme?? In 8 anni se così fosse stato,avrei girato sui cerchi. E' ovvio che le ho sempre cambiate...ma anche in quel caso,per quella anteriore, non mi fece comunque sparire le vibrazioni. Le pastiglie dei freni poi....non so cosa dirti...avremo due stili di guida diversi, perchè io le posteriori non le avevo mai cambiate, ed erano ancora discrete,le anteriori,una volta sola...e tra l'altro verso il sesto anni di vita. Posso essere daccordo con te che il mezzo va tenuto in ordine, e va controllato...ma considero pressochè uno spreco cambiare , o sostituire parti,quando non ce ne sia bisogno,o possono tranquillamente arrivare al tagliando successivo...i concessionari ne hanno di chiacchere, e di mimica...e tirano SEMPRE l'acqua al loro mulino....quindi...a buon intenditore... Rispondendo ad Ivanrog...che dire....io l'ho dato indietro al conce dove ho comprato il Burgman nuovo...e per quello che me lo ha valutato, era anche troppo...dopo 8 anni e quei km,non puoi sperare di prendere un gran che dal tuo usato...e comunque sia,lo avrebbero sistemato per poi rivenderlo come usato...e nella mia onestà ,al rivenditore gli dissi comunque dei problemi che aveva. Non lo avrei mai dato in vendita ad un privato.
Guarda vicio io ho scritto in base a ciò che avevi scritto tu come vedi dal quote e mi dispiaceva che altri pensino sia giusto fare così anche la affermazione che fai riguardo alla cinghia
non mi piace affatto come messaggio la finestrella di controllo non serve a nulla non riesci neanche a fare una misura esatta della cinghia la cinghia per controllarla va smontata le prime crepe le fa all' interno della dentatura inferiore e non le noti e io alle prime crepe la cambio per lo stile di guida è solo una nuvola di fumo vorrei che tu venissi a casa mia col tuo stile di guida ben zavorrato come sono io e iniziassi a fare le salite e le discese al 10-15-20% a frenare nei tornanti poi possiamo fare un confronto dei consumi di pastiglie e frizione per le gomme anche lì dipende dalla gomma se morbida o meno io preferisco piu' tenuta di strada sempre in funzione dei tornanti e quindi una mescola piu' morbida anche se si consuma prima comunque in otto anni e 60000 dovresti averne cambiate almeno 4 coppie perchè delle gomme che fanno piu' di 15000 km e che hanno piu' di 3 anni non sono gomme sicure probabilmente si sono indurite e non si consumano per quello stesso discorso le pastiglie preferisco le non racing perchè danno sicurezza anche nelle prime frenate essendo piu' pastose non devono scaldarsi passando poi alle oscillazioni prendendo per vero che fosse colpa dell'ammortizzatore io personalmente sapendo che non funzionava o lo cambiavo o cambiavo il mezzo altro che girarci un anno ovvio il problema non sono le vibrazioni ma da cosa sono causate e che rischio mi danno se mi vieni a parlare di non rivernicio i graffi perchè lo vendo concordo con te ma se lo uso gomme freni e tutto quello che da stabilità al mezzo lo sistemo oppure anticipo il cambio poi sono certo avrai valutato che non era pericoloso e io non avendolo provato e visto mi devo fidare ma in senso generale non concordo avevo premesso che non concordavo sul modo di intervenire non sul fatto di cambiare cose inutilmente il problema è capire quando un cambio è inutile per te e quando lo è per me ovvio sul tuo ci stai tu quindi ... ma sul mio ci sto io e quindi decido io per i meccanici concordo che tirino l'acqua al loro mulino facendo cambiare le cose piu' spesso ma meglio una volta in piu che una in meno per chi non sa metterci le mani come invece facciamo in molti qui nel forum (a proposito domani mi arriva finalmente la frizione così la monto ![]() ![]() questo è ciò che penso e che faccio col mio e non vuole essere ne una verità assoluta ne una critica nei tuoi confronti (o se lo è comunque è una critica costruttiva) ma vuole dare solamente uno spunto per ragionare a chi ha avuto la pazienza di leggere tutto in modo da sapere che ci sono pareri e approcci diversi alla gestione di un mezzo[/quote]
![]() mi sembra che state andando un tantino OT...qui si parla della durata della frizione e non di come si fa manutenzione al mezzo
![]()
![]() Va bene...mi sembra giusto...chiudo solo il discorso dicendo che comunque non sono mai andato contro il rischio di rompermi l'osso del collo per centellinare qualche Euro....tutt'alpiù....sarei rimasto fermo per strada da casa al lavoro,perchè mi abbandonava la cinghia..
E tutto questo non vuol dire che non sia daccordo su certi tuoi punti di vista. OT MODE OFF
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 2 ospiti | ||