Login    Iscriviti

Ho deciso di ripulire la frizione.

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Re: Ho deciso di ripulire la frizione.

Messaggioda ogara » gio apr 24, 2014 3:48 pm

marco11 ha scritto:
ogara ha scritto:ecco,c'è solo un piccolo problema :mumble: :mumble: ...io ho pagato per una frizione nuova,questa che cavolo ci fa sul mio burghy? :30: :30: :30:


E io che ne so che tu hai pagato per una frizione nuova? Metti la foto di una campana .......
Se ti consumi un po' le dita e scrivi quello che ti passa per la testa magari ti si risponde a tono, fermo restando che da una foto del genere è difficile avere la certezza anche solo della campana.
Comunque frizione e campana sono 2 cose ben distinte: tu cosa hai chiesto al concessionario?
Di cambiarti la frizione? Togli la campana e verifica se ti hanno cambiato la frizione.

Esiste ancora qualcuno, dopo tutto quello che è stato scritto, con tutti i consigli ed i report fatti sulle varie frizioni Suzuki ed aftermarket che si reca dal concessionario per farsi cambiare tutto Suzuki? E si lamenta del servizio?
Sveglia ragazzi ....... non sono i furbi, i disonesti e gli incapaci che si devono togliere dalla vostra strada, siete voi che dovete scansarli.

Carissimo il problema che sono andato da un meccanico di fiducia e mi doveva cambiare campana e frizione logicamente non Suzuki,ma di un'altra marca...se tu confermi che questa è originale Suzuki,mi ha preso proprio per il sedere...lo scooter va bene,ma i chilometri sono ancora pochi per sapere se effetivamente mi ha risolto il problema...sono un pò :grrr: :grrr: :grrr:
ogara
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 502
Iscritto il: ven ott 04, 2013 4:56 pm
Località: VARESE
Nome di battesimo: paolo
Modello scooter o moto: B400 k8 grigio

Re: Ho deciso di ripulire la frizione.

Messaggioda phobos » gio apr 24, 2014 4:46 pm

Calcola che dopo una pulita, le frizioni vanno sempre bene, poi ricominciano a dare problemi mano a mano che lo sporco si riaccumula.
La campana sembra essere originale suzuki. Devi verificare tu se sopra ci sono stampigliate marche di produttori di componenti aftermarket, tipo Malossi.
Polini di sicuro non e', DrPulley nemmeno. Se non ci trovi scritto nulla sopra e' molto probabile che sia quella originale, a meno che non te l'abbia sostituita con una sempre della suzuki. Quindi, se gli accordi erano di cambiare il blocco frizione con della roba aftermarket, io direi che la tua fiducia e' stata mal riposta e andrei da questo meccanico a chiederne conto.
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: Ho deciso di ripulire la frizione.

Messaggioda marco11 » ven apr 25, 2014 12:02 pm

L'importante è vedere che frizione ti ha messo. Fermo restando che è buona norma recarsi da un meccanico (se proprio non si può evitare) avendo concordato con precisione cosa deve fare, dovresti quindi sapere cosa "doveva" montare: Polini? Malossi? altro?

La campana, come ho scritto tante volte, non è un componente di particolare rilevanza tecnica: deve essere centrata, stop. Se ci sono degli strappi nella fase iniziale della partenza (come se la frizione vibrasse o attaccasse/staccasse velocemente) sarà da verificare, ma prima di spendere soldi a cambiarla, vale la pena farla rettificare con pochi euro. Suzuki o Polini o Dr.Pulley ........ in fondo è un pezzo di ferro, nulla di speciale, quindi prima di buttare decine e decine di euro, la rettifica è consigliabile.
Solo se è stata devastata da una frizione che non attacca e si è cotta (viola, blu, a chiazze, ......) allora si può prendere in considerazione l'idea della sostituzione, ma la rettifica, anche in questi casi, può essere risolutiva.

Quindi (a parte l'aspetto fregatura economica) valuta se, dopo qualche centinaio di km, hai quegli strappetti di cui parlavo. Se ci sono, può essere un problema di campana, ma prima è sempre necessario verificare le zone di contatto tra pattini e campana, le famose zone lucide.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: Ho deciso di ripulire la frizione.

Messaggioda rod » dom apr 27, 2014 4:49 pm

Mah! Sono 7 anni che faccio personalmente i tagliandi al mio Ozzy e quando si tratta della trasmissione (variatore Malossi e frizione originale a 5 massette) mi basta dare una scartavetrata alle massette ed all'interno della campana.
Mancano meno di 1000 km per il tagliando dei 48.000 ed i famosi spiccionamenti sono solo un ricordo... :D

Mi sa però che i rulli Dr.Pulley sono ormai andati a farsi benedire, è ora di sostituirli.

Coglierò anche l'occasione per visionare l'interno del serbatoio e lo stato della pompa benza, anche se finora... :sgrat:
Immagine
Suzuki Burgman 400 K7 "Ozzy" & Triumph Tiger 1050 "Lizzy"

A cabeça vazia é a oficina do diabo! :bandito:
La testa vuota è l'officina del diavolo!
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Re: Ho deciso di ripulire la frizione.

Messaggioda ogara » dom apr 27, 2014 6:48 pm

:prayer: :prayer: :prayer: Grazie mille per i vostri consigli
ogara
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 502
Iscritto il: ven ott 04, 2013 4:56 pm
Località: VARESE
Nome di battesimo: paolo
Modello scooter o moto: B400 k8 grigio

Precedente

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron