Login    Iscriviti

Partenza "a freddo"

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Re: Partenza "a freddo"

Messaggioda alfre77 » mar apr 01, 2014 7:47 pm

Un'altra cosa...la batteria ORIGINALE del Burgman 400 K3 (2003 a INIEZIONE) qual'è??
Perché oggi mi sono informato da un ricambiata che mi proponeva (da catalogo) la YUASA XT12-BS
Invece io monto la XT9-BS...
Ho pensato di mandarlo affa... quando parlando di amperaggio lui sosteneva che la 9 Ampere sarebbe più piccola di dimensioni quindi avrebbe dovuto "ballare" dentro l'alloggio :mache:
Ho deciso di mandarlo affa... invece quando mi ha chiesto 97€ per la suddetta..... :shock: :nooo:
alfre77
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 41
Iscritto il: sab mar 08, 2014 2:17 pm
Località: Novi Ligure
Nome di battesimo: Alfredo
Modello scooter o moto: B400 K3

Re: Partenza "a freddo"

Messaggioda luciano999 » mar apr 01, 2014 8:46 pm

Per recuperare una batteria solfatata, non e sufficiente cambiare l'elettrolita,.....
ma ci vuole anche il manutentore di carica che attiva programmi specifici per il recupero,
in ogni caso e tutto da vedere se riuscira a recuperarla, o se il livello di solfatazione e troppo elevato,
da averne pregiudicato la sua vita.
In caso versa un po' di acqua in modo da lavare l' acido.
Un mio collega monta da due anni una batt maggiorata come ampere, senza avere avuto alcun problema,
pero' anche in questo caso ci sono discussioni , favorevoli e sfavorevoli, nel aumentare gli ampere.
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Re: Partenza "a freddo"

Messaggioda fabiocar74 » mar apr 01, 2014 8:55 pm

alfre77 ha scritto:No la batteria l'avevo ispezionata con una pila e l'ho vista abbastanza secca..
Non mi sono curato di svuotarla perché mi sembrava che lo fosse già..
In garage avevo una miscela di elettrolito per batterie già mixati e pronto all'uso,ho solo fatto che rabboccare con una siringa,ma evidentemente ne ho messo troppo....
La cosa che più mi preoccupa è gli eventuali danni che possa aver fatto sversandosi all'interno dello scudo...cazzarola fino a sabato pomeriggio non ho tempo di smontarlo!!

Dagli una secchiata d'acqua o con una manichetta cerca di lavare le parti metalliche che sono andate a contatto , la plastica non patisce.
È per quel motivo , che ti ho detto , che la batteria quando viene rimpinguata, e messa in carica , deve essere senza la copertura dei tappi , in questa maniera hai la possibilità di aspirare l'aumento di volume del licquido , certo, che una volta carica la batteria , questi non varietà di volume le volte sucessive , che la batteria viene ricaricata dallo scooter.
A questo punto cambiala , e mettila al gel , ti levi da tutto come giustamente berto999 ti ha consigliato.
Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
fabiocar74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 706
Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver

Re: Partenza "a freddo"

Messaggioda luciano999 » mar apr 01, 2014 9:01 pm

Questa e l'equivalente della tua YTX9-BS, credo sia la stessa che ho montato sull mio burghy,
non ricordo bene, che conta e lo spunto di partenza 170 AH.
Prima accertati bene per le sigle, tanto per non fare cazz......

http://www.ebay.it/itm/Gel-Batterie-YTX ... 3a8c301831
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Re: Partenza "a freddo"

Messaggioda fabiocar74 » mar apr 01, 2014 9:04 pm

alfre77 ha scritto:Un'altra cosa...la batteria ORIGINALE del Burgman 400 K3 (2003 a INIEZIONE) qual'è??
Perché oggi mi sono informato da un ricambiata che mi proponeva (da catalogo) la YUASA XT12-BS
Invece io monto la XT9-BS...
Ho pensato di mandarlo affa... quando parlando di amperaggio lui sosteneva che la 9 Ampere sarebbe più piccola di dimensioni quindi avrebbe dovuto "ballare" dentro l'alloggio :mache:
Ho deciso di mandarlo affa... invece quando mi ha chiesto 97€ per la suddetta..... :shock: :nooo:


La differenza sta negli ampere , la 12 bs è da 10 , la 9bs da 8 , la 12 bs è un millimetro più piccola della 9bs , sia in larghezza , lunghezza, e profondità.
Lo so perchè ho sostituito la 12 bs originale del kimco downtown 300i della mia compagna , con una motorrad gel 9bs .e prestazionalmente , non c'è differenza , lo spunto allo start è rimasto lo stesso.
Il problema della batteria coricata , non sta nella potenza , se esistesse , potresti montare anchenuna 100 ampere , ma dopo un anno , saresti punto e accapo , perchè la batteria con l'acido non è progettata per lavorare coricata , si svuotera' dopo un anno , ed al primo freddo , rimarrai col sedere per terra .
Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
fabiocar74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 706
Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver

Re: Partenza "a freddo"

Messaggioda alfre77 » mar apr 01, 2014 9:08 pm

fabiocar74 ha scritto:È per quel motivo , che ti ho detto , che la batteria quando viene rimpinguata, e messa in carica , deve essere senza la copertura dei tappi , in questa maniera hai la possibilità di aspirare l'aumento di volume del licquido , certo, che una volta carica la batteria , questi non varietà di volume le volte sucessive , che la batteria viene ricaricata dallo scooter.
A questo punto cambiala , e mettila al gel , ti levi da tutto come giustamente berto999 ti ha consigliato.

Guarda,l'avevo rimpinguata e messa in carica aperta! Per vedere anche se gli elementi "friggevano"..
Poi l'ho lasciata chiusa di traverso come sta alloggiata per intenderci,posata a terra.
Successivamente l'ho montata e al primo giro mi è successo quel che ho scritto...
E ancora continua a "spurgare" da ogni angolo..
Ok lavare con acqua... Il punto è che sotto non so dove e come arrivarci :nooo: (sotto la copertura plastica dello scudo anteriore,nella zona freno a mano e il fondo e dietro il radiatore)..
Dovrò smontare ma se ne parla sabato pomeriggio causa lavoro dannazione....
alfre77
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 41
Iscritto il: sab mar 08, 2014 2:17 pm
Località: Novi Ligure
Nome di battesimo: Alfredo
Modello scooter o moto: B400 K3

Re: Partenza "a freddo"

Messaggioda fabiocar74 » mar apr 01, 2014 9:16 pm

alfre77 ha scritto:Un'altra cosa...la batteria ORIGINALE del Burgman 400 K3 (2003 a INIEZIONE) qual'è??
Perché oggi mi sono informato da un ricambiata che mi proponeva (da catalogo) la YUASA XT12-BS
Invece io monto la XT9-BS...
Ho pensato di mandarlo affa... quando parlando di amperaggio lui sosteneva che la 9 Ampere sarebbe più piccola di dimensioni quindi avrebbe dovuto "ballare" dentro l'alloggio :mache:
Ho deciso di mandarlo affa... invece quando mi ha chiesto 97€ per la suddetta..... :shock: :nooo:

Per spendere 97 euro , spendine 130 e ne prendi una al li ion , li, ti levi veramente da tutto e non ci pensi più.
Oppure ne spendi 50 e prendi una motorrad , e queti per 3/4 anni .
Non ti fidare dei ricambisti e neppure dei meccanici , la maggioranza di loro , parla sempre per interesse rivolto al guadagno, alla fine sono commercianti anche loro , sia che vendano un prodotto , o che diano un servizio , chi tiene solo batterie acide convenzionali , ha tutto l'interesse a vendere il suo prodotto .
Non so se il k3 monti una 12BS, volendo possiamo benissimo montarla anche noi , per chi possiede il k1 o k2 ,ma a che senso ?
Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
fabiocar74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 706
Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver

Re: Partenza "a freddo"

Messaggioda .g.e.o. » ven giu 20, 2014 2:38 pm

Guardate che non è detto che il problema sia labatteria o il motorino d'avviamento!
O per meglio dire. Ovvio che il motorino con gli anni si deteriori e giri più piano, ovvio che se la batteria è chiamata a fare un superlavoro poi duri di meno ... però io ho passato anni a lottare col mio AN400, a metterlo in carica tutte le sere in Inverno, a portarlo da svariati meccanici chiedendo lumi, e loro che mi dicevano sempre "cambia batteria" ... Poi alla fine mi sono deciso e sono andato da Gambelli, noto "batterista" di Roma. Sono stati così gentili e professionali da verificare la mia vecchia Yuasa prima di sostituirla e mi hanno detto che la batteria certamente non era al 100%, ma che non poteva essere la cause del problema. "Perché non lo porti da un meccanico?" "Un altro ancora?!?", dico io. "Capito ... beh allora prova a portarlo da Adolfo, al Colosseo" (Centro Moto Colosseo, Via dei Santissimi Quattro). Così ho fatto. Ho spiegato quale fosse il problema per filo e per segno. Lui fa: "Fammi dare un'occhiata al gioco valvole ...", ripasso il giorno dopo e lo scooter da allora va in moto con un soffio ... col solito motorino d'avviamento, con i soliti 40.000 km e (fino a poco fa, ma intanto ha passato un altro inverno, e senza problemi) con la solita vecchia batteria.
.g.e.o.
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 2
Iscritto il: ven giu 20, 2014 12:42 am
Località: Roma Monteverde
Modello scooter o moto: AN400 '01

Re: Partenza "a freddo"

Messaggioda luciano999 » ven giu 20, 2014 3:25 pm

.g.e.o. ha scritto:Guardate che non è detto che il problema sia labatteria o il motorino d'avviamento!
O per meglio dire. Ovvio che il motorino con gli anni si deteriori e giri più piano, ovvio che se la batteria è chiamata a fare un superlavoro poi duri di meno ... però io ho passato anni a lottare col mio AN400, a metterlo in carica tutte le sere in Inverno, a portarlo da svariati meccanici chiedendo lumi, e loro che mi dicevano sempre "cambia batteria" ... Poi alla fine mi sono deciso e sono andato da Gambelli, noto "batterista" di Roma. Sono stati così gentili e professionali da verificare la mia vecchia Yuasa prima di sostituirla e mi hanno detto che la batteria certamente non era al 100%, ma che non poteva essere la cause del problema. "Perché non lo porti da un meccanico?" "Un altro ancora?!?", dico io. "Capito ... beh allora prova a portarlo da Adolfo, al Colosseo" (Centro Moto Colosseo, Via dei Santissimi Quattro). Così ho fatto. Ho spiegato quale fosse il problema per filo e per segno. Lui fa: "Fammi dare un'occhiata al gioco valvole ...", ripasso il giorno dopo e lo scooter da allora va in moto con un soffio ... col solito motorino d'avviamento, con i soliti 40.000 km e (fino a poco fa, ma intanto ha passato un altro inverno, e senza problemi) con la solita vecchia batteria.


Il tuo e un caso diverso, posso confermare dopo 10 anni di problemi e di accensioni difficili il problema batteria.
Con la batt al gel ho risolto, in ogni caso se il problema scompare cambiando la batteria, non vedo ulteriori cause.
Quindi quoto fabio


ciao
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Re: Partenza "a freddo"

Messaggioda Smontolo » ven giu 20, 2014 5:25 pm

sono contento che hai risolto, ma non vedo un nesso tra gioco valvole e batteria che si scarica... :roll: :mumble:
Probabilmente ti ha aggiunto un semplice cavo di massa tra telaio e motorino d'avviamento.. ;)
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Precedente

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron