azz... bel danno/costo.... sgrunt
ma hai chiesto del perchè si spegne il motore???
| |||||
cinghia....azz... bel danno/costo.... sgrunt
ma hai chiesto del perchè si spegne il motore??? K3 '03 Blu
ErDuca
Purtroppo non ci sono in contatto diretto...
Quando lo andrò a ritirare, mercoledì, ve lo dirò... Grazie a tutti Faber
![]() Considerando che la suzuki vende la cinghia circa 112 euro + rulli e manodopera ci può stare!!! 400 mila lire è + difficile da accettare...
![]() Ciao. ![]() ![]()
![]()
![]() Saranno troppi per le mie tasche o tue tasche. Ma se il meccanico è ufficiale suzuki i conti tornano considerando che la suzuki vende la cinghia originale 112 euro. Se poi consideri i rulli che hanno il loro costo + la manodopera è facile arrivare a 200 euro.
Io ho trovato la cinghia della stessa marca dell'originale (mitsuboshi) 78 euro da un ricambista, ma alla suzuki i prezzi sono più alti. Tutto sommato ti è andata bene. ![]() Ciao. ![]() ![]()
![]() D'altra parte per un "luxury-scooter".........!!!!
![]() ![]() L'importante è che tu non ti sia rovinato a terra ![]() La distanza è solo un limite mentale!
!Francesco!
![]()
![]()
![]() ... dimenticavo ... il meccanico mi ha detto che il motore si spegne perchè non avendo più trazione non può stare accesso da solo ... non ci sono interruttori di protezione, ma una semplice regola di meccanica
Faber
![]()
strano.. questa regola non la capisco.. a me quando mi si è rotta la cinghia del leonardo, lo scooter si accendeva regolarmente e potevo accellerare a vuoto... ![]() penso che il mekka ti ha detto la prima cosa che gli è venuta in mente, però ti parlo per mia esperienza personale, non sono certo un esperto ![]() Pierluigi
![]() Comunque anche a 18000 Km una cinghia
"NON SI DEVE ROMPERE" ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Se lo fa c'è qualcosa di strano, Suzuki che dice in proposito? Mi sembra di ricordare che il cambio debba avvenire a 20000 Km... Mi piacerebbe sentire il parere di StevenB. Guru, se ci sei batti un ....post. Ciauzz
![]()
Premetto che non voglio assolutamente rubare il post a StevenB. La cinghia non ha limiti di kilometraggio ma va sostituita quando la sua larghezza è inferiore al minimo previsto (se non ricordo male 21,5mm). Un uso normale fa si che la sua durata sia tra i 20 ed i 30.000 Km. Una rottura a 18.000 personalmente mi fa pensare ad un difetto di fabbricazione o ad un uso alquanto "disinvolto". buona strada
Umberto
![]() Difetto in che senso? strutturale degli organi a cui si "appoggia" la cinghia oppure della stessa?
Faber
![]() Anche nel mio Aprilia Rally quando si ruppe la cinghia il motore restava accesso anche se sfollava come un pazzo!
PER FABER: Hai cambiato la molla di contrasto? Con una più dura o con qualche fantasioso distanziale arbitrariamente aggiunto si può accorciare la vita della cinghia. ![]()
![]() il meccanico della Suzuki, parlava di molla, ma della sua regolazione..., non penso sia stata cambiata.
Cmq da quando l'ho ripreso, il Burghy è diverso rispetto a prima. Quando aceelleravo, il Burghy sembrava un fulmine, scattava ad ogni regime del motore andassi... Adesso sembra più "frenato"; sento fra i 55 e i 65 un cambio di velocità , non vorrei che prima c'erano rulli modificati al variatore che rendevano molto veloce il Burghy ma nello stesso tempo hanno inciso sulla durata della cinghia stressandola di più... Faber
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 8 ospiti | ||