Login    Iscriviti

Controllo olio burgman 400

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Pongo » mer ago 17, 2005 11:50 am

.....bauletto?....

....con il mio 52 a mezzo carico il burghy appoggia ancora sulla ruota davanti anche se appena appena!!!!!!

.....olio?......

il mio mecca mette il burghy sulla pedana con cavalletto laterale e poi chiama il ragazzo per metterlo in vert. così lui apre il tappo e controlla, poi sul centrale per il rabbocco e/o cambio e poi nuovamente sulle ruote per il controllo........

......il tappo?......

....mmmh, non mi ricordo, in verità mi sembrerebbe he abbia fatto come da manuale e cioè appoggiandolo senza riavvitare o forse lo ha riavvitato solo per un giro perchè era andato a rispondere al telefono? :lol:


Ciao a tutti.
La distanza è solo un limite mentale!

!Francesco!
Pongo
Public Relations
Public Relations

Avatar utente
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
Modello scooter o moto: EX B400 K5

Messaggioda dataroby » mer ago 17, 2005 12:47 pm

dumdum ha scritto: Potrebbe essere che chi ha scritto i manuali (utente e officina) appartenga alla categoria di persone che un mio insegnante di aerotecnica definiva "con poche idee ma confuse".


Io credo che durante la traduzione c'e' chi interpreta una frase o u termine in un modo e chi in un'altro! E chi traduce di sicuro non e' un meccanico.

pongo ha scritto:
il mio mecca mette il burghy sulla pedana con cavalletto laterale e poi chiama il ragazzo per metterlo in vert. così lui apre il tappo e controlla, poi sul centrale per il rabbocco e/o cambio e poi nuovamente sulle ruote per il controllo........


Allora secondo il tuo mecca per controllare il livello dell'olio bisogna essere in 2! Non gli e' venuto in mente che il tappo e' stato posizionato in modo che per fare il controllo deve stare sul cavalletto? Un bel genio! :D
Di questo passo cominceremo a sentire le barzellette anche sui meccanici!
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Pascal » mer ago 17, 2005 2:23 pm

:lol: :lol: :lol:
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Pongo » mer ago 17, 2005 2:31 pm

......non hai pensato che il mio potesse essere un commento sarcastico? :( :( :(
......i/il ragazzi/ragazzo è lì per imparare (circa 12/14 anni) e se non viene coinvolto in qualcosa si distrae magari a vedere altro....chesso' magari le modifiche alle moto da gara (visto che hanno anche un team)....

........quando l'ho ritirato ha fatto quelle, benchè minime, operazioni iniziali di routine, compreso il controllo olio, da solo (era l'orario d'apertura conc).... :) :) :) :) :) :) :)

...cmq.....inclinato o verticale, laterale o centrale, con tappo avvitato o appoggiato o no, secondo me basta che venga controllato e la differenza è pressochè minima 100gr + o 100gr -........
La distanza è solo un limite mentale!

!Francesco!
Pongo
Public Relations
Public Relations

Avatar utente
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
Modello scooter o moto: EX B400 K5

Messaggioda Maurilio DJ » ven ago 19, 2005 11:05 am

Che consumi di olio avete riscontrato? Io nel modello a carburatore devo fare un piccolo rabocco ogni 600-700 km!!! Circa 30 - 40 cl credo. Tanto che l'asta di controllo passa dal minimo al massimo! E' normale tanto consumo? Mi hanno detto che i monocilndri ne consumano rispetto a 2 o 4 cilindri! Vero? Poi forse ne trasuda un pochino dalle guarnizioni? Perchè? è grave? Il motore non è stato mai aperto! :mumble:
Maurilio DJ
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 205
Iscritto il: mar lug 05, 2005 3:53 pm
Località: Palermo
Modello scooter o moto: B400 K1 Blue

Messaggioda Maurilio DJ » ven ago 19, 2005 11:21 am

OOoopsss ho trovato qualkosa nei post precedentil. Sembra normale allora!!! E che tutti mi prendono in giro, poichè mi beccano sempre li a controllare come su una vecchia 127... :guida:
Maurilio DJ
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 205
Iscritto il: mar lug 05, 2005 3:53 pm
Località: Palermo
Modello scooter o moto: B400 K1 Blue

Messaggioda suzukista » ven ago 19, 2005 11:29 am

Maurilio DJ ha scritto:E che tutti mi prendono in giro, poichè mi beccano sempre li a controllare come su una vecchia 127... :guida:

beh.. effettivamente un po di tempo è passato dai tempi della 127.. :D
suzukista
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
Località: Hamamatsu
Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8

Precedente

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti