Login    Iscriviti

sostituzione pastiglie freni anteriori K7

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Re: sostituzione pastiglie freni anteriori K7

Messaggioda Serghei » sab lug 06, 2013 5:58 pm

Ciao
Dopo avere pulito bene gli spinotti che bloccano le pastiglie la ruota non mi sembra più frenata, ma non completamente libera. Ho notato che più percorro Km più si sblocca.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Re: sostituzione pastiglie freni anteriori K7

Messaggioda fabiosalani » gio lug 25, 2013 9:32 pm

Io uso spazzolino da denti e acqua e sapone, oppure chante e clair, sfreghi, sciaqui molto bene, pulisce tutto, in particolare devi insistere sui pistonicini, quelli che quando freni comprimono la pastiglia, la morchia rallenta la corsa, fa effetto "ammortizzatore" per quello più la usi più si sblocca, ma se è pulita funziona bene subito, un'altra cosa, guarda il colore del liquido dei freni dalle vaschette, se ambrato...è andato, io lo cambio ogni due tre anni, non farlo aspettare di più, costa poco ed è semplice il cambio.
fabiosalani
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 158
Iscritto il: mar ago 14, 2012 10:00 am
Località: Novara
Modello scooter o moto: AN400 K9

Re: sostituzione pastiglie freni anteriori K7

Messaggioda jere84 » ven lug 26, 2013 10:59 pm

ognuno ha la sua scuola.....questa è una bella premessa....

le pastiglie sono di diverse marche ed alcune possono avere differenze di un millimetro circa (quelle che ho provato io)
se non le limi nemmeno un po è facile che la ruota ti rimane un po frenata, ma tutto ciò dura un giorno massimo due. (se cosi non fosse rismonta e controlla)
è buona norma pulire tutto il gruppo pinza e limare i bordi (e anche un po la superficie) non gli fa male.

(Esempio) Nelle auto le pastiglie si limano per farle entrare nel vecchio disco, che a forza di "sfregare" con le pastiglie freno, si usura e crea uno scalino. In secondo luogo si limano per non farle fischiare (può succedere).....ma..... anche per far si che non rimangano compresse (questo succede poche volte, ma può verificarsi con ricambi di concorrenza diversi)

nelle moto non si ha mai un grosso scalino sul disco, ma una limata alla pastiglia è meglio darla.
aggiornaci
jere84
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 95
Iscritto il: dom lug 01, 2012 12:24 pm
Località: Ravenna
Modello scooter o moto: B400 K7 Bordeaux

Re: sostituzione pastiglie freni anteriori K7

Messaggioda Citation62 » ven lug 26, 2013 11:10 pm

io personalmente se quando monto le nuove e sfregano troppo sul disco....non le terrei, girare per due giorni con le pasticche che surriscaldano il disco...significa cuocerle e vetrificarle.......mi opinione... la pasticca deve entrare bene nella sede e non lasciare la ruota frenata
B400 K8 "mustang I°" - HONDA XL700V - TRANSALP -"mustang II°" VFRX CROSSRUNNER 800 "MUSTANG III*
Non esiste notte tanto lunga che impedisca al sole di risorgere.
Citation62
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 25425
Iscritto il: mer ott 01, 2008 2:05 pm
Località: Roma - Pomezia
Nome di battesimo: piero
Modello scooter o moto: VFRX CROSSRUNNER 800

Re: sostituzione pastiglie freni anteriori K7

Messaggioda jere84 » ven lug 26, 2013 11:25 pm

Infatti se il problema e' " importante" e rimane parecchio frenata bisogna rismontare
Che pastiglie hai montato?
jere84
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 95
Iscritto il: dom lug 01, 2012 12:24 pm
Località: Ravenna
Modello scooter o moto: B400 K7 Bordeaux

Precedente

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite