Già di per sè questa operazione di "ritocco" delle 2 semipulegge del variatore non mi pare molto bella, comunque ...... se volete farla .....
E' chiaro che avere l'anello di fermo posteriore sia una maggior garanzia di avere "un corpo unico", ma stiamo parlando di un'azione particolare nella quale,
col motore al minimo, tu stai agendo appoggiandoti alla semipuleggia mobile con il flessibile o altro, quindi sei già tu che fai da blocco alla fuoriuscita della semipuleggia.
La semipuleggia mobile, si sposta verso di te (a motore in rotazione) in quanto la forza centrifuga espande
all'istante i rulli o gli SR che non hanno il freno della cinghia tesa dalla molla di contrasto.
Il movimento dei rulli, però, ha un limite fisico oltre il quale non può andare: è la spalla esterna della semipuleggia, quella che c'è alla fine della pista di scorrimento ed alla quale i rulli si appoggiano. A quel punto, la forza centrifuga continua a spingerli contro quella parete che non possono superare. Non c'è alcuna forza che, in quella posizione, spinga la semipuleggia verso di te: i rulli hanno allargato il canale tra il contropiatto e la pista del variatore e non hanno più dove potersi muovere. In aggiunta, dall'altra parte, ci sei tu che premi.
Se vuoi avere il massimo della sicurezza, puoi comunque mettere dentro i vecchi rulli e montare l'anello di blocco oppure montarlo con gli SR, tuttalpiù capiterà che si possa girare qualche SR durante questa azione di "mantenzione". Se proprio non ti fidi, togli ogni tipo di rullo e riempi il variatore con del polistirolo che tenga il contropiatto in posizione di apertura totale e così sei più tranquillo, tanto non devi premere tanto dall'altra parte, ma andare di abrasione in leggerezza, altrimenti rischi di fare ondulazioni.
Questa "manutenzione" può essere fatta anche su variatori che non hanno la possibilità di mettere l'anello di blocco Suzuki.
