
Per lo smaltimento penso che in qualsiasi discarica ( o isola ecologica ) si possa portare traquillamente

| |||||
Bel lavoro Gasolone
![]() Per lo smaltimento penso che in qualsiasi discarica ( o isola ecologica ) si possa portare traquillamente ![]()
![]()
Qui c'è una discarica a Castelnuovo Magra, ma dovermi fare più di 25 Km (questa è la distanza da casa mia Km più Km meno) per consegnare un barattolino con meno di 200 ml di olio usato mi sembra assurdo.
Penso che i meccanici facciano una raccolta come per l'olio esausto dei motori. Non appena avrò un attimo di tempo provo a portarlo da qualcuno nelle vicinanze. Ciao
![]() ![]() ![]() Scusa ma non per contradire quello che hai scritto che come dice la bibbia hai seguito alla lettera ![]() hai solo cambiato l'olio,se nel cirquito ce dell'aria così faccendo non viene fuori, devi essere in due ![]()
![]()
Non vorrei sbagliarmi, ma rileggendo bene la procedura di spurgo, l'unica differenza sta nel fatto che al momento di pinzare la leva del freno, il coperchio sul manubrio deve essere chiuso: non viene menzionato da nessuna parte che bisogna essere in due per la procedura (certo, vorrei vedere uno con le braccia corte, pinzare la leva del freno anteriore tenendo il manubrio orizzontale, e con l'altra mano tenere fermo il tubiciono sulla valvola stando attento che l'olio non esca dal recipiente).
Secondo me, visto il risultato ottenuto, la cosa non è di vitale importanza: infatti la guida riporta testualmente "rimontare il coperchio sul serbatoio per evitare l'ingresso di sporcizia". Ti posso assicurare che ne ho fatto uscire un bel po di olio nuovo per essere davvero sicuro di non commettere errori, ed adesso i freni funzionano che è una bellezza. Ho già percorso quasi un centinaio di Km e non avverto alcuna "spugnosità " delle leve dei freni. Il rimettere il coperchio in fase di spurgo, è solo una precauzione contro le particelle di sporco. Lasciando il coperchio aperto e riempendo sempre il serbatoio (è importante far si che il serbatoio non rimanga mai vuoto, altrimenti pomperesti nel circuito dell'aria), non si corre il rischio di creazione di nuove bolle d'aria all'interno dell'impianto. Spero di essere stato chiaro (sono un neofita della meccanica), ciao.
![]() Bella Gas !
sei stao chiarissimo .... effettivamente non capisco perchè si debba essere in due (????)
![]() ![]() Ho semplicemente datto un consiglio ![]() giusto che non sono neofita ![]() Poi riguardo la bibbia il cambio olio dei freni leggila tutta e non solo una parte ![]() ![]()
![]() Come già ripetuto fino alla nausea, io non sono un esperto, quindi sarei felice se qualcuno molto più esperto di me, che ha già eseguito la procedura, ci (metto il plurale perche credo che neofiti nel forum ve ne siano parecchi) spiegasse in dettaglio cosa fare e perchè.
In questo modo non rischiamo di ammazzarci per un piccolo errore, e soprattutto non vorrei avere qualcuno sulla coscienza ![]() Per quanto mi riguarda, credo di aver seguito la procedura alla lettera e di aver fatto un lavoro più che dignitoso in tutta sicurezza. Per chi avesse bisogno di vedere cosa dice la bibbia, per i modelli dal K3 al K6, può andare a pag 35 (ovvero 2-17) - 36 (ovvero 2-18 ) - 37 (ovvero 2-19) - 38 (ovvero 2-20). Un salutone a tutti, ciao ciao. ![]() ![]() ![]()
![]() Ciao Torres, ciao Gasolone....
Proporrei un armistizio: giustamente Gasolone è fiero del suo lavoro (lo sarei anch'io) e forse Torres voleva suggerire qualcosa dopo le sue espereinze.. Una domanda per Torres: io vorrei cimentarmi con il cambio del liquido freni e dopo avere letto e riletto la procedura sulla bibbia, non credo di aver trovato il riferimento alla seconda persona. Per piacere fammi capire, vorre cogliere sia le tue info che quelle di Gasolone grazie
In teoria la seconda persona non è indispensabile, ma sarei proprio curioso di vedere come si fa a premere la leva del freno posteriore e nel contempo svitare lo spurgo sulla pinza...
![]()
Il problema è che se si lascia svitato il bulloncino dello spurgo, e poi si comincia a pinzare-rilasciare-pinzare-rilanciare...nella fase di pinzatura l'olio esce fuori perchè va in pressione e il bulloncino è svitato, ma in fase di rilascio per l'effetto opposto l'olio potrebbe risalire dal bulloncino verso l'interno, e per "effetto siringa", risucchiare aria all'interno.
Ora, non è che succede sistematicamente, ma potrebbe succedere. E se si crea una bolla d'aria all'interno del circuito... ![]()
![]()
Ma !!scusate possiamo stare ore e giorni a scrivere commenti se poi non si leggono le risposte. ![]() ![]() Io no!! L'avete detto voi. ![]() Nella mia prima risposta ho scritto che gasolone a seguito alla lettera quello che stava scritto sulla bibbia la sostituzione dell'olio e fin quì va tutto bene ![]() Io parlavo dello spurgo dell'aria dal sistema frenante che sarebbe meglio farlo in due su qualsiasi moto-scooter-auto-ecc.ecc. ![]() ![]() ![]()
E quello che mi stò chiedendo anchio ![]() ![]()
In teoria non e indispensabile,ma se si è in due e meglio ![]() Ma dalla teoria alla pratica heeee se cambia ![]()
![]()
Cosa altamente sbagliata da fare ![]() Altro errore della bibbia ![]()
![]() altra perla della bibbia è la gradazione dell'olio della tramissione finale
![]() Riprendendo il discorso dello spurgo ![]() ![]() ![]() ![]() giusto ?? ![]()
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 8 ospiti | ||