burgmania ha scritto:per una spesa complessiva di 10 euro
moltiplica per tutti gli scooter venduti e vedi che il risparmio l'hanno avuto,






| |||||
moltiplica per tutti gli scooter venduti e vedi che il risparmio l'hanno avuto, ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Antonio sono daccordo con te ma non so fino a che punto i conti "alla suzuki" torneranno!!
Per il mio prossimo scooter stò pensando all'honda silver wing 400, aspetto un'annetto per verificarne l'affidabilità e poi se è il caso lo acquisto!
![]()
Già ....anche io ci stavo facendo un pensierino.....ma col fatto di dire aspetto a vedere come va......non si compra mai nulla ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di Ospite il mar nov 22, 2005 10:16 am, modificato 1 volta in totale.
![]()
quoto in pieno! Lancio una proposta al fai da te del forum: realizzare una spia che segnala il calo di pressione dell'olio. Che ne dite? Ti ho sistemato io il quote ...per quotare usa il tasto quote,premilo poi incolla il testo e alla fine ripremilo ancora modificato da antonio megliosuddueruote!
Rilevare la presione Credo che servi a poco e niente......vedi quella delle auto....ti segnala quando ormai sei a secco ![]() ![]()
Però almeno non rimani senza... Non dico che la spia debba servire a dirti quando fare la giuntina ma ad avvertirti quando stai per fondere.
è proprio quello il problema!! la spia PRESSIONE ti segnala quando ormai sei a secco ![]()
GIUSTOOOOOOOOOOOOOO
Una spia, comunque sia (pressione o livello) sarebbe molto utile, soprattutto per prevenire guai seri
![]() La spia b.p. olio non servirebbe a nulla: nel momento in cui si dovesse accendere anche se il motore venisse spento subito, ad esempio le bronzine di banco laddove presenti, sarebbero già decedute.
La spia di livello o sistemi analoghi più evoluti, presente su buona parte della produzione automobilistica francese da almeno vent'anni, è sicuramente utile: al settaggio on della chiave d'accensione, viene visualizzato il livello con l'accensione di segmenti luminosi; però il costo industriale da spalmare su 6k € di uno scooter e non su 20k € di un'auto, sarebbe sicuramente eccessivo. A mio modesto parere, il rimedio esiste già ed è adottato, ad esempio, dal T-Max, dai motori Leader e Quasar Piaggio, dai motori Ducati e da tanti altri Costruttori: l'oblò trasparente. Se poi il nostro eroico motociclista, non guarda nemmeno quello, allora vabbè, la sfortuna se la cerca .... ![]() Cmq, non controllare l'astina olio per 6000 km, è una bestialità .. ![]() Un saluto a tutti, Giorgio Un saluto.
Giorgio
![]()
E' vero, ma solo in caso di sfortuna maxima. Se davvero si riesce a spegnere il motore appena la spia segnala il malfunzionamento dell'impianto, le bronzine sono ANCORA lubrificate. Certo, solo per pochi secondi, ma il velo d'olio si mantiene attaccato grazie alla sua proprietà "aggregativa", comune a tutti gli oli in commercio attualmente. E' anche certo che se si percorrono alcune centinaia di metri, con la spia accesa, si può dare addio alle bronzine, e non solo. Nei primi 15-20 secondi di funzionamento, ogni giorno e ad ogni avviamento, gli organi della testa NON ricevono lubrificazione. E' un fatto normale per tutti i motori endotermici con albero a camme (4t), per cui le Case costruiscono le parti in questione (bronzine di banco comprese) con un materiale piuttosto resistente a questa "angheria". Dopo aver detto questo, giuro, scappo giù in garage a dare un'occhiatina al livello,non si sa mai!...............strizzatina di p***e! ![]()
![]()
La sfregatina è sempre salutare, mi associo... ![]() Il punto è che è praticamente impossibile che lo spegnimento del motore avvenga constestualmente all'accensione della spia: 3-4 secondi dall'accensione se va grassa, per rendersene conto, poi le condizioni del traffico non è detto che consentano l'arresto immediato, magari uno è in sorpasso in autostrada ![]() Da quello che vedo io tutti i giorni (dirigo un'officina di manutenzione di veicoli industriali), è un assioma, spia accesa=grossi guai al motore...... Un saluto a tutti Ti ho sistemato la quotatura.... Antonio Un saluto.
Giorgio
![]() Detta così non fa una piega..........
Non si può purtroppo sapere a quanto è tarata l'accensione della spia olio. Se fosse ben studiata (la suddetta taratura), si potrebbe avere il tempo di fermarsi. E' comunque vero che il traffico e la natura stessa dello scooter (senza cambio, e quindi senza la possibilità di mettere in "folle") non aiutano certo in quei frangenti. Quindi, come dici tu, bisogna sempre affidarsi alla fortuna, e CONTROLLARE IL LIVELLO ABBASTANZA SPESSO!
![]() Ma possibile che quel velo d'olio che rimane nel motore non sia veramente sufficiente a lubrificare per un pò? Non dico mica di fargi una tangenziale intera a manetta ma un paio di km dovrebbe farli... Ho detto un'eresia?
Scusate tanto ma mi viene difficile pensare che l'olio pur poco che sia e pur poco che rimanga appiccicato non faccia proprio nulla...
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 3 ospiti | ||