Login    Iscriviti

L'importanza dei rulli

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Pascal » ven apr 18, 2008 1:29 am

I rulli originali sono migliori non tanto perchè sono originali ma solo perchè sono fatti con un materiale più duro e quindi è più difficile spiattellarli.
Se ognuno usasse la manopola del gas come la usa Bond, che non so come faccia perchè non è certo un "lentone", andrebbero bene anche dei rulli in burro. A me i rulli non originali non duravano più di 3.000 km. Gli originali MOLTO di più.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda papipapi » ven apr 18, 2008 3:31 am

dimenticavo,il famoso rumore per il quale cambiai la cinghia ( tipo piccioni, specialmente a freddo ) e' sparito :D
s.a.
papipapi
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 596
Iscritto il: mer ago 29, 2007 2:12 pm
Località: Pescara
Modello scooter o moto: ex burgman 400-BMW F 650/800 GS

Messaggioda Joedm » sab apr 19, 2008 12:51 am

Perchè ti ha pulito la campana e la frizione ;) .
Vedrai che i pennuti non tarderanno a tornare... :lol:
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda papipapi » dom apr 27, 2008 7:25 pm

gia' sono tornati :( , ormai non li sento quasi piu'. comunque e' diventato il mio tormentone, l'unica cosa che mi tranquillizza e' che con i "piccioni precedenti" sono andato in Austria ed e' tutto :ok: quindi prevedo (dopo il cambio di cinghia/rulli/pulizia e tutto il resto) che non sia niente di grave.
s.a.
papipapi
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 596
Iscritto il: mer ago 29, 2007 2:12 pm
Località: Pescara
Modello scooter o moto: ex burgman 400-BMW F 650/800 GS

Messaggioda uomo-vitruviano » gio lug 17, 2008 2:16 pm

Ieri ho cambiato i rulli al mio K6. Ero stufo di sentirlo lento nelle riprese e sopratutto in salita con la zav sentivo che la ripresa era fiacca. A 8.000 km li ho cambiati, mantenendo il variatore originale, e ho messo i Malossi da 18gr.
E' un'altro andare, si sente subito la ripresa più brillante e il motore non va su di giri ,praticamente al minimo lo sento come prima!Ho notato anche che la frizione attacca prima, a 3.000 giri invece di 4.000. Ho perso un po in velocità massima km. 145, ma la cosa non mi disturba perchè quella velocità la faccio raramente. Costo totale 25,00 euro i rulli e 15 euro il montaggio e pulitura del variatore e frizione.
uomo-vitruviano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4442
Iscritto il: mer ago 30, 2006 12:13 am
Località: Trento
Nome di battesimo: Francesco
Modello scooter o moto: Mukkina

Messaggioda Pegaso » gio lug 17, 2008 3:01 pm

uomo-vitruviano ha scritto:Ieri ho cambiato i rulli al mio K6. Ero stufo di sentirlo lento nelle riprese e sopratutto in salita con la zav sentivo che la ripresa era fiacca. A 8.000 km li ho cambiati, mantenendo il variatore originale, e ho messo i Malossi da 18gr.
E' un'altro andare, si sente subito la ripresa più brillante e il motore non va su di giri ,praticamente al minimo lo sento come prima!Ho notato anche che la frizione attacca prima, a 3.000 giri invece di 4.000. Ho perso un po in velocità massima km. 145, ma la cosa non mi disturba perchè quella velocità la faccio raramente. Costo totale 25,00 euro i rulli e 15 euro il montaggio e pulitura del variatore e frizione.


Chi ti ha fatto il lavoro di pulizia e montaggio dei rulli nuovi?
Pegaso
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3042
Iscritto il: mar dic 11, 2007 4:09 pm
Località: Trento
Modello scooter o moto: V-Strom DL650 K9

Messaggioda uomo-vitruviano » gio lug 17, 2008 3:17 pm

Cecchini motor che tu ben conosci :D sulla mano d'opera mi pare il più economico!! Ho voluto anche assistere al lavoro così la prossima volta so come fare e risparmio i 15 euro :D
uomo-vitruviano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4442
Iscritto il: mer ago 30, 2006 12:13 am
Località: Trento
Nome di battesimo: Francesco
Modello scooter o moto: Mukkina

Messaggioda torres » gio lug 17, 2008 3:20 pm

uomo-vitruviano ha scritto:Ieri ho cambiato i rulli al mio K6. Ero stufo di sentirlo lento nelle riprese e sopratutto in salita con la zav sentivo che la ripresa era fiacca. A 8.000 km li ho cambiati, mantenendo il variatore originale, e ho messo i Malossi da 18gr.
E' un'altro andare, si sente subito la ripresa più brillante e il motore non va su di giri ,praticamente al minimo lo sento come prima!Ho notato anche che la frizione attacca prima, a 3.000 giri invece di 4.000. Ho perso un po in velocità massima km. 145, ma la cosa non mi disturba perchè quella velocità la faccio raramente. Costo totale 25,00 euro i rulli e 15 euro il montaggio e pulitura del variatore e frizione.
:ciaociao: francesco ma i giri del motore quando attacca la frizione non e che li hai messi al contrario,sai perchè oggi ho montato anchio i rulli malossi 18 gr. e lunica diferenza che trovo e i giri del motore quando attacca la frizione,prima era su 3000-3200 ora e sui 4000,tieni presente che ho solo fatto un giretto magari piu avanti si noterà la diferenza. :ok: :ciaociao:
torres
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4811
Iscritto il: mer apr 09, 2008 6:17 pm
Località: ( Porto Torres)Sassari
Modello scooter o moto: B650 k6 executive " ajòòòò" ;-))

Messaggioda Pegaso » gio lug 17, 2008 3:33 pm

uomo-vitruviano ha scritto:Cecchini motor che tu ben conosci :D sulla mano d'opera mi pare il più economico!! Ho voluto anche assistere al lavoro così la prossima volta so come fare e risparmio i 15 euro :D


Quando sarà ora di pulizia, assisterò anch'io allo smontaggio delle parti, così vedrò se posso riuscirci anch'io in futuro. Ma non ci vogliono attrezzi specifici e particolari per lo smontaggio? :mumble:
Pegaso
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3042
Iscritto il: mar dic 11, 2007 4:09 pm
Località: Trento
Modello scooter o moto: V-Strom DL650 K9

Messaggioda torres » gio lug 17, 2008 4:10 pm

Pegaso ha scritto:
uomo-vitruviano ha scritto:Cecchini motor che tu ben conosci :D sulla mano d'opera mi pare il più economico!! Ho voluto anche assistere al lavoro così la prossima volta so come fare e risparmio i 15 euro :D


Quando sarà ora di pulizia, assisterò anch'io allo smontaggio delle parti, così vedrò se posso riuscirci anch'io in futuro. Ma non ci vogliono attrezzi specifici e particolari per lo smontaggio? :mumble:
:sì: Pistola pneomatica e un pò di chiavi e cacciaviti , sul home club cè un articolo fatto da pascal dalli uno sguardo. :ciaociao:
torres
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4811
Iscritto il: mer apr 09, 2008 6:17 pm
Località: ( Porto Torres)Sassari
Modello scooter o moto: B650 k6 executive " ajòòòò" ;-))

Messaggioda uomo-vitruviano » gio lug 17, 2008 4:21 pm

Non so che dirti, so che ora va molto meglio di prima, poi alla rovescia che vuol dire? sono rotondi......e quindi come li metti li metti vanno bene!
uomo-vitruviano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4442
Iscritto il: mer ago 30, 2006 12:13 am
Località: Trento
Nome di battesimo: Francesco
Modello scooter o moto: Mukkina

Messaggioda torres » gio lug 17, 2008 4:36 pm

uomo-vitruviano ha scritto:Non so che dirti, so che ora va molto meglio di prima, poi alla rovescia che vuol dire? sono rotondi......e quindi come li metti li metti vanno bene!
Ha francè i giri non i rulli . :lol:
torres
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4811
Iscritto il: mer apr 09, 2008 6:17 pm
Località: ( Porto Torres)Sassari
Modello scooter o moto: B650 k6 executive " ajòòòò" ;-))

Messaggioda uomo-vitruviano » gio lug 17, 2008 4:48 pm

:lol: :lol: :lol: ho scritto giusto! non li ho invertiti
uomo-vitruviano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4442
Iscritto il: mer ago 30, 2006 12:13 am
Località: Trento
Nome di battesimo: Francesco
Modello scooter o moto: Mukkina

Messaggioda fantaman73 » gio lug 17, 2008 6:29 pm

ma scusate non capisco una cosa:se cambiate solo i rulli e non il varitore indipendentemente dal peso,la dimensione dei rulli è la stessa,quindi vanno ad occupare lo stesso spazio che occupavano gli originali,quindi il variatore si chiude nello stesso modo e perchè dovrebbe diminuire la velocità max?
fantaman73
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3788
Iscritto il: sab mar 10, 2007 8:06 pm
Località: Figazzo [bs]
Nome di battesimo: FURIO

Messaggioda Joedm » ven lug 18, 2008 2:39 am

Perchè la forza centrifuga impressa ai rulli dalla rotazione del variatore, non è più sufficiente per spingere i rulli fino a fondo corsa. Il variatore quindi non si apre tutto: in pratica, non entra l'ultima marcia.
Per contro, rulli più leggeri vuol dire che ci mettono più tempo a scorrere verso l'esterno dentro al variatore, e questo si traduce in un numero di giri più elevato a parità di velocità, che in ripresa vuol dire avere maggior tiro a disposizione.
E' come se in macchina invece che cambiare marcia sempre a, poniamo, 3.000 giri, la cambi a 4.000: consumi un pò di più, ma hai anche più ripresa. ;)
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

PrecedenteProssimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti