|
da Link00 » dom mag 20, 2012 11:08 pm
Salve a tutti... Venerdì mattina mi recavo a lavoro e di botto all'improvviso lo scooter si è spento e non ha voluto sapere di ripartire il quadro si accende ma anche se provo a metterlo in moto gira il motorino d'avviamento ma il mezzo non parte, l'ho portato in officina ma volevo sapere da voi esperti cosa aspettarmi e soprattutto essere preparato su quello che mi dirà il meccanico!!
Grazie ancora di tutto.
Burgman 400 del 2005 con 58.000 Km
-
Link00
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sab apr 21, 2012 10:52 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K5 TypeS Black
da paverik » lun mag 21, 2012 9:11 am
se il quadro si accende, vanno luci,clacson,frecce ed il motorino di avviamento gira normalmente può essere l'albero libero, in pratica la folle degli scooter, se si è spento mentre ti stavi fermando si è semplicemente imballato. Se è quello sostituiscilo non farlo riparare, la riparazione dura poco
-
paverik
- Fedele

-
- Messaggi: 280
- Iscritto il: dom mag 13, 2012 9:17 am
- Località: Pavia - Vigevano
- Modello scooter o moto: ex B400K8 bordeaux
da berto59 » lun mag 21, 2012 10:34 am
paverik ha scritto:se il quadro si accende, vanno luci,clacson,frecce ed il motorino di avviamento gira normalmente può essere l'albero libero, in pratica la folle degli scooter, se si è spento mentre ti stavi fermando si è semplicemente imballato. Se è quello sostituiscilo non farlo riparare, la riparazione dura poco
Ciao
scusa ma cosa intendi dire con imballato....  ...
In pratica se il motore si imballa cosa gli succede ..?... 
-
berto59
- Moderatore

-
- Messaggi: 20353
- Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
- Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
- Nome di battesimo: Mario
- Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl
da paverik » lun mag 21, 2012 12:05 pm
ciao;quando accendi lo scooter,tiri una delle 2 leve del freno,facendo questo inserisci l'albero libero,questo mette in folle il mezzo e si accende senza che il motore sia collegato alla trasmissione,se si rompe non entra più in azione quando agisci sulle leve dei freni e,quando decelleri,il motore resta in presa con la trasmissone come su di una moto con la differenza che noi non abbiamo la leva della frizione perchè è inserita nelle leve dei freni
-
paverik
- Fedele

-
- Messaggi: 280
- Iscritto il: dom mag 13, 2012 9:17 am
- Località: Pavia - Vigevano
- Modello scooter o moto: ex B400K8 bordeaux
da gattone27 » lun mag 21, 2012 12:46 pm
paverik ha scritto:ciao;quando accendi lo scooter,tiri una delle 2 leve del freno,facendo questo inserisci l'albero libero,questo mette in folle il mezzo e si accende senza che il motore sia collegato alla trasmissione,se si rompe non entra più in azione quando agisci sulle leve dei freni e,quando decelleri,il motore resta in presa con la trasmissone come su di una moto con la differenza che noi non abbiamo la leva della frizione perchè è inserita nelle leve dei freni
Ma tu sei sicuro di quello che dici, vero?
No perche' lui ha un K5, e mi sembra che fino al K6 la frizone sia la stessa dei modelli precedenti. Poi dal K7 in poi la frizione cambia (a quanto pare in peggio) ma il principio di funzionamento e' sempre quello delle frizioni di tutti gli scooter con trasmissione automatica.
Mi sbagliero', se e' cosi correggetemi, ma tirare le leve dei freni per avviare il motore non c'entra assolutamente nulla con la frizione e la trasmissione, ma serve semplicemente a chiudere un microswitch per dare un consenso elettrico (come puo' essere quello del cavalletto laterale), e' una misura di sicurezza.
-
gattone27
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 710
- Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
- Località: Velletri - Roma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu
da paverik » lun mag 21, 2012 2:16 pm
gattone27 ha scritto:paverik ha scritto:ciao;quando accendi lo scooter,tiri una delle 2 leve del freno,facendo questo inserisci l'albero libero,questo mette in folle il mezzo e si accende senza che il motore sia collegato alla trasmissione,se si rompe non entra più in azione quando agisci sulle leve dei freni e,quando decelleri,il motore resta in presa con la trasmissone come su di una moto con la differenza che noi non abbiamo la leva della frizione perchè è inserita nelle leve dei freni
Ma tu sei sicuro di quello che dici, vero? No perche' lui ha un K5, e mi sembra che fino al K6 la frizone sia la stessa dei modelli precedenti. Poi dal K7 in poi la frizione cambia (a quanto pare in peggio) ma il principio di funzionamento e' sempre quello delle frizioni di tutti gli scooter con trasmissione automatica. Mi sbagliero', se e' cosi correggetemi, ma tirare le leve dei freni per avviare il motore non c'entra assolutamente nulla con la frizione e la trasmissione, ma serve semplicemente a chiudere un microswitch per dare un consenso elettrico (come puo' essere quello del cavalletto laterale), e' una misura di sicurezza.
ciao gattone;no, non sono certo di quello che ho scritto ma ho avuto lo stesso problema su un malaguti madison che mi ha lasciato a piedi davanti ad un semaforo rosso propio mentre tiravo la leva del freno per fermarmi ho sentito come un piccolo scoppio ed il motore si è spento, ho provato a riavviarlo ma il motorino girava a vuoto(credo la stessa cosa che è successa anche al nostro amico).IL meccanico mi ha spiegato la cosa della folle forse per rendermi più semplice il concetto e per me l'albero libero l'ho sempre associato alla folle. spero che la persona che ha avuto il problema abbia capito quello che intendevo. In caso contrario mi scuso e,se qesto è la ragione del suo guasto,è un intervento semplice
-
paverik
- Fedele

-
- Messaggi: 280
- Iscritto il: dom mag 13, 2012 9:17 am
- Località: Pavia - Vigevano
- Modello scooter o moto: ex B400K8 bordeaux
da gattone27 » lun mag 21, 2012 2:37 pm
Non c'e bisogno di scusarsi, ci mancherebbe
Io non so come funziona un malaguti madison, ma ti spiego come funziona sul Burgman, (io ho anche un Aprilia Leonardo e funziona allo stesso modo)
C'e' una frizione cosiddetta centrifuga con della massette o ferodi (il numero di queste e' variabile) trattenute in sede con delle mollette. Quando i giri motore sono al minimo, le mollette trattengono i ferodi e il motore si mantiene scollegato dalla ruota posteriore (appunto in folle),
Quando si inizia ad aprire il gas, aumentando i giri motore, questa fara' aprire le massette (per effetto della forza centrifuga) che faranno presa sulla campana solidale alla trasmissione finale, e il moto verra' trasmesso anche alla ruota posteriore. Quindi finche' non si tocca la manopola del gas, il motore sara' sempre in folle.
Come hanno gia' detto altri, invece, il problema del nostro amico, sembra piu' un problema elettrico, infatti hanno consigliato di controllare se arriva corrente alla candela.
Non molto tempo fa, ho avuto lo stesso problema con la macchina, mentre camminavo si e' spenta e non e' piu' voluta partire, anche se il motorino d'avviamento girava allegramente e la benzina arrivava (si sentiva la puzza). Controllando pero' la corrente sule candele, non si vedeva alcuna scintilla.
Il problema era sulla spazzola che distribuisce la corrente alle candele, che si trova nella calotta. Cambiata quella e' ripartita immediatamente.
Nel burgman, in questi casi, si dovrebbe controllare bene anche la pipetta e il filo dell'alta tensione che arriva dalla bobina. In genere, per cambiarli la spesa e' molto bassa, quindi non dovrebbe essere un problema, e almeno ci si leva lo scrupolo.
-
gattone27
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 710
- Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
- Località: Velletri - Roma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu
da paverik » lun mag 21, 2012 3:50 pm
anche malaguti,come aprilia,ha lo stesso concetto di trasmione,io ho paragonato l'albero libero alla FOLLE non la trasmissione,continuo a credere che il problema di link00 sia l'albero libero. A questo punto non resta che aspettare il responso del meccanico dove ha portato il mezzo PSerano due anni che volevo dialogare con voi per sapere/imparare e già da questi pochi dialoghi sono convinto di ever fatto bene ad aggiungermi spero che quando dirò qualche FREGNACCIA mi corriggerete.  alla prox
-
paverik
- Fedele

-
- Messaggi: 280
- Iscritto il: dom mag 13, 2012 9:17 am
- Località: Pavia - Vigevano
- Modello scooter o moto: ex B400K8 bordeaux
da gattone27 » lun mag 21, 2012 4:04 pm
Beh io non ho queste grandi conoscenze, ma tutto quello che so, l'ho imparato grazie ai forum, questo, e quello del Leonardo al quale sono iscritto. Inoltre proprio grazie ai forum non ho avuto piu' necessita' di andare dal meccanico.
Nei forum si ha la possibilita' di dialogare con persone che ne sanno molto ma molto di piu' dei meccanici.
Comunque, volevo capire meglio cos'e' l'albero libero al quale ti riferisci; forse si tratta della "ruota libera" quella di cui parlo in questa discussione e che ho appena cambiato sul mio? http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... 6&start=15 (nella foto IMAG0723.jpg si vede montata dietro al volano)
Perche' se fosse quella, il problema non si presenta all'improvviso (come e' successo a Link00), ma ti da tutto il tempo di intervenire, a volte anche piu' di un anno, fornendo dei segnali e indizi che te lo fanno individuare, e che proprio qui sul forum, grazie agli utenti "Baffo4" e "smontolo" sono riuscito a capire.
-
gattone27
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 710
- Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
- Località: Velletri - Roma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu
da paverik » lun mag 21, 2012 4:29 pm
si penso sia quello anche se lo conosco con un altro nome,ho guardato la tua sostituzione,veramente notevole,io non avendo un luogo adatto a fare quello posso solo osservare ma sono sicuro che posso imparare molte cose. Adesso sono curioso di sapere cos'ha il mezzo di link 00
-
paverik
- Fedele

-
- Messaggi: 280
- Iscritto il: dom mag 13, 2012 9:17 am
- Località: Pavia - Vigevano
- Modello scooter o moto: ex B400K8 bordeaux
da gattone27 » lun mag 21, 2012 4:51 pm
Ok, allora nel suo caso sicuramente non e' quella, perche' se fosse totalmente andata, al punto da non far avviare il motore, non farebbe piu' presa sull'ingranaggo che sta dietro al volano, lui sentirebbe soltanto qualcosa tipo svisss... ed il motore manco si muoverebbe. Se invece il motore si muove ma non si avvia, allora non e' quella.
E poi ricorda che gli si e' spento mentre stava per strada, e quindi con il motore in movimento, percio' le componenti piu' indiziate sono sempre quelle elettriche... anche se... adesso ricordo che un problema simile era capitato anche a "smontolo" qui: http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... highlight=
anche nel suo caso alla fine era qualcosa di elettrico, perche' come si legge nella pagina 4 del topic, alla fine quando ha smontato il volano si e' accorto che la chiavetta che lo tiene in posizione sull'albero motore si era spezzata, e quindi era andato fuori fase. Tutto questo causava lo scoccare della scintilla sulla candela al momento sbagliato, e quindi anche se lui vedeva arrivare corrente sulla candela, il motore non si avviava.
Certo questo e' un caso limite, e speriamo che non sia capitato anche a Link00  perche', e' vero che la chiavetta costa 2 euro, ma se il lavoro devono farglielo in officina, gli prenderanno almeno 250 Euro. Infatti bisogna scaricare tutto l'olio e il liquido di raffreddamento per accedere al carter motore dove si trova il volano, che deve essere estratto per cambiare la chiavetta.
-
gattone27
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 710
- Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
- Località: Velletri - Roma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu
da Link00 » mar mag 22, 2012 12:21 pm
Stamattina ho sentito il meccanico che ancora non ha trovato il problema ma mi ha detto che ha rilevato un assorbimento anomalo forse è per questo che non arriva bene la corrente... oggi nel pomeriggio vi saprò dire meglio...
Intanto vi ringrazio per tutti i suggerimenti e il supporto morale...grazie a tutti
-
Link00
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sab apr 21, 2012 10:52 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K5 TypeS Black
da marco11 » mar mag 22, 2012 12:44 pm
paverik ha scritto:ciao;quando accendi lo scooter,tiri una delle 2 leve del freno,facendo questo inserisci l'albero libero,questo mette in folle il mezzo e si accende senza che il motore sia collegato alla trasmissione,se si rompe non entra più in azione quando agisci sulle leve dei freni e,quando decelleri,il motore resta in presa con la trasmissone come su di una moto con la differenza che noi non abbiamo la leva della frizione perchè è inserita nelle leve dei freni
Scusa, ma questa spiegazione è una tua "pensata" o ti è stata passata da qualche "meccanico"? Se è il secondo caso, ti consiglio vivamente di lasciarlo perdere o di denunciarlo nel caso ti avesse pelato dei soldi con queste spiegazioni.
Si tira una leva del freno solo per attivare uno switch che abilita il tasto di messa in moto. E' una sicurezza, infatti se premi il pulsante di avvio senza tirare la leva dei freni non si innesca il motorino d'avviamento, ma si spengono solo i fari.
La trasmissione è sempre collegata all'albero motore che ha il variatore calettato su di sé e trascina sempre la cinghia.
Il concetto di folle non è corretto in quanto parliamo di un motore senza cambio e sempre in presa con la trasmissione.
Al superamento di un dato numero di giri, la frizione (dipende della tartura delle sue molle) si apre (dentro alla campana) e mette in connessione la ruota con la trasmissione che sta girando. La disconnessione della ruota avviene per lo stesso principio: quando i giri motore scendono sotto quella soglia, le molle richiamano i pattini della frizione e la ruota si sconnette dalla trasmissione che continua a girare finchè il motore è acceso. Questo tipo di frizione si chiama centrifuga automatica e non ha alcuna interconnessione con le leve dei freni.
Non c'è un albero libero, ma solo una ruota libera che serve solo per l'avviamento e trascina in movimento il motore sotto l'azione del motorino d'avviamento. Poi resta, appunto, libera e non connessa ad altro. 
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
| |