
Dovendo cambiare la marmitta, il meccanico mi ha chiesto quanti giri deve dare al sensore HO2 per collegarlo alla marmitta.

Mi sembra di ricordare che fossero 4 e mezzo.
Chi mi può aiutare?
| |||||
Sensore HO2 - piccolo aiutoCiao a tutti.
![]() Dovendo cambiare la marmitta, il meccanico mi ha chiesto quanti giri deve dare al sensore HO2 per collegarlo alla marmitta. ![]() Mi sembra di ricordare che fossero 4 e mezzo. Chi mi può aiutare?
Se c'è soluzione perchè ti preoccupi?
Se non c'è soluzione perchè ti preoccupi? Aristotele
![]() Re: Sensore HO2 - piccolo aiutoMa,perche' non va stretta fino in battuta
![]() Burgman 400 k8 ex v-strom 650
![]() Re: Sensore HO2 - piccolo aiuto![]() ![]() Se c'è soluzione perchè ti preoccupi?
Se non c'è soluzione perchè ti preoccupi? Aristotele
![]() Re: Sensore HO2 - piccolo aiutook, ma non riesco a capire cosa centrano i giri,prima si avvita a mano fino in fondo e poi si serra con la dinanometrica o senza se si ha sensibilità 48 N-m =A 4,8 KG/M
![]() ![]() Burgman 400 k8 ex v-strom 650
![]() Re: Sensore HO2 - piccolo aiuto
Sono assolutamente ignorante in materia ma penso di aver capito che senza dinamometrica occorre marcare il punto iniziale di avvitamento della filettatura e girare fino a che sono stati raggiunti i giri prefissati (con una chiave fissa potresti serrare troppo o troppo poco) ![]() Se c'è soluzione perchè ti preoccupi?
Se non c'è soluzione perchè ti preoccupi? Aristotele
![]() Re: Sensore HO2 - piccolo aiutoDato il basso indice di coppia di serraggio ne deduco che basta avvitarlo a mano e dargli una leggera stretta
Qualsiasi cosa tu faccia, falla con stile. Freddie Mercury
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 2 ospiti | ||