Login    Iscriviti

La Maledizione dei Paraoli...

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

La Maledizione dei Paraoli...

Messaggioda Agamennone » lun ago 27, 2012 9:18 am

Ciao a tutti!

Dopo circa 5000 Km di galoppo dalla sostituzione, il solito paraolio dello stelo di destra rinizia a trafilare...

Questa volta invece di mettere i Suzuki, ho preso gli Ariete, quest'ultimi hanno molle di tenuta maggiorate e gomma speciale a lunga durata.

La cosa buffa che nei foderi ci trovo mooolti residui ferrosi, dovuti alla lavorazione delle molle. Già all'inizio al primo cambio d'olio ho fatto un lavaggio sommario con l'olio nuovo, ma non è bastato, rifatto ulteriormente.

Altra cosa che ho rilevato lo stelo "incriminato" aveva un piccolo difetto di fabbricazione, un micro "brufolino" invisibile.... possibile la causa del degeneramento precoce del paraolio. Rimosso e lucidato.

Sostituzione da manuale, grasso nei lembi del paraolio, olio Motul Fork a livello...

Con l'olio nuovo e con i paraoli ingrassati è un velluto, velocissima e precisissima anche in piega sullo sconnesso... E' una sensazione da provare, neanche da nuovo!!! :lol: :lol:

Spero di avere rimosso la maledizione del paraolio che mi insegue anche perchè ogni 5000 km tiro giù le forcelle... :?
Allegati
foto.JPG
Burgman Fork Ariete Modifica
foto.JPG (68.48 KiB) Osservato 1410 volte
Agamennone
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 218
Iscritto il: mer dic 01, 2010 8:50 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman UH 200G L0

Messaggioda Bruno61 » lun ago 27, 2012 9:50 am

Complimenti per il "lavoretto" :ok:
Ti auguro di aver risolto definitivamente il tutto ;)
Bruno61
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5455
Iscritto il: ven apr 20, 2007 11:14 pm
Località: Brescia - Pontoglio - Palazzolo Sull'Oglio
Modello scooter o moto: B 400 LUX ABS L4

Messaggioda berto59 » lun ago 27, 2012 9:54 am

:shock: .... :? ormai il ciccino ha sulla groppa quasi 60.000 km percorsi...mai toccato le forcelle, e mai visto trafilare una goccia d'olio ....speriamo continui così... ;)
berto59
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 20353
Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
Nome di battesimo: Mario
Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl

Messaggioda dodo57 » lun ago 27, 2012 11:34 am

Bravissimo Agamennone, complimenti per la tua manualità! :ok:
dodo57
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23885
Iscritto il: sab ott 20, 2007 7:17 pm
Località: Albano Laziale (RM)
Nome di battesimo: Domenico
Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS

Messaggioda Agamennone » lun ago 27, 2012 11:38 am

berto59 ha scritto::shock: .... :? ormai il ciccino ha sulla groppa quasi 60.000 km percorsi...mai toccato le forcelle, e mai visto trafilare una goccia d'olio ....speriamo continui così... ;)


Ciao Berto!

E così dovrebbe essere!!!!

Al massimo le stappi e cambi l'olio che perde le sue caratteristiche di viscosità...

8)

@Dodo, grazie, è un piacere fare i lavoretti ed una necessità :lol:
Agamennone
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 218
Iscritto il: mer dic 01, 2010 8:50 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman UH 200G L0

Messaggioda gattone27 » lun ago 27, 2012 12:38 pm

Complimenti!!! :clap: :clap: :clap: :ok:
Sono lavoretti di precisione, che danno grosse soddisfazioni.
Magari anche se non viene perso l'olio perche' non c'e' trafilamento, con gli anni perde gradualmente le sue caratteristiche senza che ce ne accorgiamo.
Poi mettendolo nuovo, ci si accorge della differenza, perche' sembra di guidare un altro scooter ;)
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Messaggioda Agamennone » lun ago 27, 2012 12:42 pm

gattone27 ha scritto:Complimenti!!! :clap: :clap: :clap: :ok:
Sono lavoretti di precisione, che danno grosse soddisfazioni.
Magari anche se non viene perso l'olio perche' non c'e' trafilamento, con gli anni perde gradualmente le sue caratteristiche senza che ce ne accorgiamo.
Poi mettendolo nuovo, ci si accorge della differenza, perche' sembra di guidare un altro scooter ;)


Esatto, posso dirti che quella sensazione si avverte pure dopo poche migliaia di Km....

Il cambio d'olio agli steli è un operazione veramente semplice poi...
Agamennone
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 218
Iscritto il: mer dic 01, 2010 8:50 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman UH 200G L0

Messaggioda dago » lun ago 27, 2012 7:52 pm

l'olio degli steli dovrebbe essere sostituito sui 20-25000 km in media e la differenza si sente
dago
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 421
Iscritto il: dom nov 28, 2010 5:15 pm
Località: Lecce
Modello scooter o moto: B400 K7 Ducale Gray

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti