Login    Iscriviti

Cambiare tubazione freni ogni 4 anni???

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Cambiare tubazione freni ogni 4 anni???

Messaggioda Lele400k7 » ven lug 13, 2012 12:12 pm

Sarei curioso delle vostre esperienze, qualcuno di voi ha riscontrato problemi non sostituendole??

A me pare una cosa assurda questo cambio, o hanno usato dei materiali penosi oppure anche le auto e tutti i veicoli sono a rischio!

Stessa cosa la storia della sostituzione del liquido radiatore ogni 2 anni!

Quando mai qualcuno lo ha cambiato nella propria auto?? al max lo ha aggiunto.
Lele400k7
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 119
Iscritto il: mer ago 30, 2006 11:35 pm
Località: Mantova
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda val57 » ven lug 13, 2012 12:30 pm

Penso che si tratti di misure precauzionali, per garantire quanto possibile margini sufficienti ( ed oltre) di sicurezza;nel caso specifico delle tubazioni freni (motociclistici!!!), poi, certe precauzioni hanno una rilevanza "vitale";

La sostituzione con i tubi coperti da treccia metallica (denominazioni varie), anche prima del termine "raccomandato", potrebbe assicurare prestazioni migliori (grazie ad minore elasticità) ed un intervallo di sostituzione di gran lunga maggiore, etc

Mi hanno insegnato che anche il periodico cambio del liquido freni ha un'importanza notevole

Valerio
val57
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 102
Iscritto il: mer lug 11, 2012 3:49 pm
Località: Catanzaro
Modello scooter o moto: B400 K5 Blue

Messaggioda dodo57 » ven lug 13, 2012 2:05 pm

Quoto quanto detto da Val57. 8)
dodo57
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23885
Iscritto il: sab ott 20, 2007 7:17 pm
Località: Albano Laziale (RM)
Nome di battesimo: Domenico
Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS

Messaggioda giusca » ven lug 13, 2012 2:25 pm

Sinceramente,mai cambiati ,ne allo scooter/moto ne all'auto.Mai avuto problemi.
La sostituzione del olio freni ogni due anni è raccomandata perche, olio dei freni è igroscopico, quindi col tempo puo rovinare pompa-pinze-tubazioni dell'impianto frenante
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

Messaggioda max051 » ven lug 13, 2012 5:37 pm

ieri ho portato il ciccino a fare il tagliando, e, memore della raccomandazione di cambiare l'olio freni ogni due anni, visto che il mio ne ha tre, ho chiesto al conc: è da cambiare? l'ha guardato e visto che i serbatoi sono pieni e il liquido limpidissimo mi ha detto:"scherzi? è perfetto!" quindi? :mumble: boH! tra poco vado a ritirarlo, Vi sapro' dire cosa ha fatto e costi (tagliando dei 6000) :ciaociao:
max051
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 252
Iscritto il: ven gen 20, 2012 5:42 pm
Località: Como - Cadorago
Modello scooter o moto: AN 400 K9 bianco perla (SWAN)

Messaggioda Claudio156 » ven lug 13, 2012 6:55 pm

Spero non te lo faccia pagare senza averlo sostituito.
La sostituzione non è obbligatoria ma la differenza si sente.
Appena preso il K7 (usato e con quasi 5 anni) la prima volta che andavo in montagna in due al ritorno in discesa mi sono trovato con la leva del freno posteriore a fondo corsa a causa del surriscaldamento dell'olio stesso.
In un primo momento avevo pensato alla dilatazione del tubo e invece era l'olio che aveva perso le sue caratteristiche.
L'ho sostituito ovviamente facendo uno spurgo totale che è la cosa più rognosa e il problema si è risolto, migliorando notevolmente la frenata.
Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10053
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Messaggioda max051 » ven lug 13, 2012 7:30 pm

non lo ha sostituito. Dice che è perfetto. Sperem.... se mi inchiodo andate a rompergli le corna per me!! :badgrin:
max051
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 252
Iscritto il: ven gen 20, 2012 5:42 pm
Località: Como - Cadorago
Modello scooter o moto: AN 400 K9 bianco perla (SWAN)

Messaggioda RAFFABEST » ven lug 13, 2012 7:49 pm

Sosituito l'olio molto spesso considerato il basso costo dell'olio e la banalità del lavoro !
Per i tubi, mai cambiati !!...li ispeziono molto spesso per verificare le crepe e poi tenendo la pinza molto stretta verifico se sotto pressione ci sono dei rigonfiamenti !
Inoltre nel cambiare l'olio verifico che durante lo spurgo, mentre il "pisellino" sulla pinza è aperto, la leva non faccia troppa resistenza.-
In questo modo verifico che i tubi non sono otturati da qualche morchia....anche se è difficile che si formi sostituendo l'olio ogni due anni !!!
Un litro di olio dot4 della Bosh lo pago 6 euro quindi non vale la pena tirarlìo troppo tempo !!

Raffaele
RAFFABEST
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 234
Iscritto il: sab set 10, 2011 10:14 am
Località: Viterbo - Tarquinia
Nome di battesimo: Raffaele
Modello scooter o moto: B400 K3 G Km 50.000

Messaggioda peo2001 » sab lug 14, 2012 11:15 am

Sul mio ninja i tubi sono in treccia.
Giorno e la notte! La frenata diventa perfetta! La leva non si muove più. Tirate la leva fino a far aderire le pasticche e poi modulate la forza, ma con la leva ferma!

Io cambio il liquido ogni anno, al massimo ogni due. Anche li la differenza su sente. Sulla moto/scooteril lavoro è una stupidaggine, ma il vantaggio è innegabile. L'impianto pulito aiuta pinze, pistoni i e guarnizioni a lavorare meglio.

Sul burghy ancora non ho cambiato i tubi perché quel briciolo di "spugnosità" che scomparirebbe credo che mi aiuti a non far bloccare nelle frenate importanti. La ciclistica è quella che è, buona per uno scooter maxi, ma a volte è chiaro che il limite non è lontano. Ho giá bloccato un paio di volte e non voglio ripetere l'esperienza. Temo che i tubi in treccia rendano la frenata troppo immediata, peraltro inutilmente, visto che già così frena in maniera più che adeguata.

Eugenio.
peo2001
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 433
Iscritto il: dom mag 15, 2011 9:53 am
Località: Teramo
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver - Ninja 636

Messaggioda Lele400k7 » sab lug 14, 2012 4:48 pm

Ok, il mio ciccio ha 6 anni :D

Occhio sopra nei discorsi a non confondere i 2 anni per la sostituzione dell'olio con i 4 anni per la sostituzione dei tubi come da manuale.
Lele400k7
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 119
Iscritto il: mer ago 30, 2006 11:35 pm
Località: Mantova
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda drillo65 » dom lug 15, 2012 9:52 pm

Sono d'accordo sul cambio fluido freni ogni 2-3 anni.

Per i tubi mi sembra un pò esagerato i 4 anni ;)
drillo65
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 62
Iscritto il: ven dic 16, 2011 5:51 pm
Località: Tropea
Modello scooter o moto: B400 K4 Blue

Messaggioda Bruno61 » mar lug 17, 2012 12:37 am

Al mio ciccino ho cambiato l'olio dei freni un paio di volte, ma non ho mai sostituito i tubi ne tantomeno il liquido del radiatore.
Ha 8 anni e 52.000 km, nessun problema
Anche alla mia Citroen Xsara 1.9 TD non ho mai sostituito niente, eppure ha 13 anni e 230.000 km...
Francamente non ho mai sentito nessuno che li cambia come da manuale
Bruno61
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5455
Iscritto il: ven apr 20, 2007 11:14 pm
Località: Brescia - Pontoglio - Palazzolo Sull'Oglio
Modello scooter o moto: B 400 LUX ABS L4

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti