| |||||
filtro ariaHo appena montato un filtro aria K&N, però a differenza dell'originale non ha la possibilità di inserire quella specie di tubo che s'inserisce dentro il filtro.Secondo voi è normale o mi hanno rifilato un filtro diverso; nello scatolo c'era scritto per K7, io ho un K9 e credo che montino lo stesso filtro.
![]() filto K&Nciao Demetrio, sto cercando un filtro lavabile per sostituire quello originale gia che qui dove vivo e' un po difficile trovare ricambi.
Potresti postare le foto del filtro, della scatola o del site dove lo hai comprato. ti chiedo questo perche oltre alla spugnetta "polini" vorrei vedere prima se ci sono altre alternative "serie". Qui usano molto i quadratrack per andare in giro ed il meccanico mi ha fatto vedere una spugna lavabile di un KTM che e' piu spessa della polini (quasi 3 cm) e inoltre mi dice che bisogna lasciarla "oliata". Grazie
Ciao demetrio e' normale, montato ieri filtro k&n su il mio ciccino 2011 e idem la pipetta non va e non serve lavora senza.
![]() buongiorno
perdonate la domanda forse banale. ho fatto pulire il filtro aria dal mio meccanico e mi ha detto che dopo averlo lavato e strizzato lo ha bagnato nell'olio e poi ristrizzato. è una procedura normale ? leggendo un pò il manuale e guardando i video su TuTubo ho visto che il filtro non viene bagnato nell'olio. e se invece di lavarlo lo pulisco con una pistola ad aria compressa ? Che cosa è il genio ?
E' fantasia, intuito, colpo d'occhio e rapidità d'esecuzione
![]() L'usanza di oliare il filtro in spugna deriva dalle gare su sterrato, dove il pulviscolo è esagerato e quindi se non venisse oliato il filtro, molte particelle riuscirebbero a passare.
Lo stesso viene fatto con i modellini di auto con motore a scoppio che però girano a 20000 giri al minuto e hanno delle tolleranze micrometriche. Sul ciccino dove il filtro è contenuto in un box già molto protetto e uno fa una accurata pulizia lavandolo con acqua e sapone liquido almeno ogni 3000 Km non serve assolutamente oliarlo anche perchè gli accorci la vita e forse riduci il potere di passaggio aria. Poi io ti posso garantire che con la modifica che ti posto in coda, io mi trovo alla grande sia d'estate che d'inverno e faccio mediamente 15000 Km l'anno. Non ho mai avuto variazioni del minimo ne sul K7 che sul K1 (a carburatore), anzi se devo essere sincero mi sembra girare decisamente meglio con il filtro in spugna della Polini, senza calcolare l'enorme risparmio di spesa. GUARDA QUI: http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=29861&highlight=polini
![]() Grazie delle dritte Claudio
ci proverò anche io a fare il lavoro che hai fatto tu. Che cosa è il genio ?
E' fantasia, intuito, colpo d'occhio e rapidità d'esecuzione
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 6 ospiti | ||