|
da Serghei » lun ago 24, 2009 12:04 pm
Ieri, con l'aiuto di mia moglie ho provveduto, con molta riluttanza e preoccupazione, (dopo tre anni e circa 36500 Km) alla sostituzione del liquido del freni.
Invece è risultata un'operazione semplicissima: Tolto il cappuccio di protezione ho inserito un tubicino, di gomma trasparente, lungo circa 30 cm nella testa della vite di spurgo che sta nella pinza dei freni, l'altra estremità l'ho poggiata in un contenitore bianco (per vedere la differenza di colore del liquido nuovo rispetto al vecchio), successivamente ho avvolto con uno straccio la vaschetta del liquido che sta nel manubrio, per evitare che eventuali fuoriuscite rovinassero le plastiche del BG. Ho svitato le due viti del coperchio quindi ho aspirato con una siringa il liquido presente (lasciandone un pochino al fine di evitare l'ingresso dell'aria nel circuito).
Ho riempito la vaschetta col DOT 4 nuovo quindi, mentre mia moglie azionava la leva del freno io svitavo (di ¼ di giro) la vite di spurgo (dove prima avevo inserito il tubicino) facendo fuoriuscire il liquido vecchio. Mentre si esegue l'operazione è necessario rabboccare la vaschetta con il liquido nuovo prima che il liquido stesso arrivi al minimo.
Ci si accorge della totale sostituzione perché dal tubicino fuoriesce il liquido nuovo più chiaro rispetto al precedente.
Una volta terminata la sostituzione ho chiesto a mia moglie di premere per 4/5 volte la leva del freno e quindi di tenerla premuta. Con la leva del freno premuta ho svitato di 1/5 di giro circa la vite di spurgo per far fuoriuscire l'eventuale aria (che comunque non dovrebbe essere penetrata nel circuito) e riavvitato la vite (prima del rilascio della leva). Ho ripetuto l'operazione per circa 2 - 3 volte, quindi ho riempito nuovamente la vaschetta, riposizionato il tappo e riavvitato le due viti, staccato il tubicino, ripulito e rimesso il cappuccio alla vite di spurgo. L'operazione è terminata con il risciacquo, con un panno bagnato, dell'esterno della vaschetta.
Io ho preferito cominciare con il freno posteriore perché se non fossi riuscito ad eseguire l'operazione alla perfezione, avrei comunque avuto a disposizione il freno anteriore per portare il BG dal mecca.
Per l'anteriore, visto che nel K7 ci sono due dischi, l'operazione va eseguita in ciascuna pinza.
Con il liquido nuovo la differenza si sente eccome: il posteriore non è più spugnoso come prima e la frenata è molto più decisa. L'anteriore è molto più pronto.
Anche se sembra non necessario (come anch'io credevo) vi consiglio di sostituire ogni 2, massimo 3 anni, il liquido dei freni.
Scusate per la lungaggine ma ho ritenuto utile portare a conoscenza degli amici del forum tale esperienza, passo passo.
Un'ultima cosa, il liquido portatelo in un centro di raccolta apposito, da noi ci sono gli econcentri.
-
Serghei
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 757
- Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
- Località: Cagliari - Capoterra
- Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3
da freitag » mer set 02, 2009 9:32 pm
Ciao a tutti,
mi sono cimentato anch'io nel cambio del liquido freni constatando che quanto questo è fresco e non ci sono bolle la differenza è sensibile
-
freitag
- Fedele

-
- Messaggi: 440
- Iscritto il: ven feb 29, 2008 6:03 pm
- Località: Besana Brianza (mb)
- Modello scooter o moto: 400 K5
da ilcontemino » ven set 04, 2009 1:56 am
Complimenti Serghei, a breve farò anche io la stessa operazione, grazie della bella descrizione. Di che marca è l'olio che hai usato?
ex Burgman 150
-
ilcontemino
- Fedele

-
- Messaggi: 248
- Iscritto il: ven gen 26, 2007 1:40 am
- Località: Taranto
- Modello scooter o moto: B400 K6 Anthracite
-
da Serghei » ven set 04, 2009 7:30 am
ilcontemino ha scritto:Complimenti Serghei, a breve farò anche io la stessa operazione, grazie della bella descrizione. Di che marca è l'olio che hai usato?
Grazie
Non ricordo la marca, appena possibile controllerò e ti farò sapere.
-
Serghei
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 757
- Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
- Località: Cagliari - Capoterra
- Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3
da freitag » ven set 04, 2009 8:49 am
Io personalmente ho usato la marca Fuchs, poco diffusa in italia ma presente all'estero,in ogni caso non credo che cisano grosse differenze, costo a parte, tra le varie marche, basta che sia dot4
Una bottiglia da 250ml è sufficiene per entrambi i freni.
Un paio di consigli:
per far uscire il liquido vecchio non è necessaria una seconda persona, per lo spurgo si
come contenitore usa pure una bottiglietta da 1/2 litro
io personalmente ho avuto parecchi "sbrodolamenti di olio, ricopri preventivamente tutto con stracci o meglio ancora nastro di carta adesiva, che è leggermente impermeabile (forcella, pinza, ruota)
tieni sotto amno acqua e parecchi stracci...
-
freitag
- Fedele

-
- Messaggi: 440
- Iscritto il: ven feb 29, 2008 6:03 pm
- Località: Besana Brianza (mb)
- Modello scooter o moto: 400 K5
da Perrys » ven set 04, 2009 7:36 pm
io utilizzo un altro sistema:
invece di pinzare per spurgare, apro lo spurgo e l'olio viene giù da solo.
occorre logicamente evitare che la vaschetta si svuoti per evitare le bolle d'aria.
Il liquido per freni e idroscopico, puo allora in se stesso assorbire l’umidita dall’aria. L’umidita nel liquido per freni abbassa il punto di ebollizione. Per questo e necessario usare il liquido frenante dalla nuova correttamente chiusa confezione e cambiarlo ogni due anni.
-
Perrys
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 781
- Iscritto il: dom ott 29, 2006 8:11 pm
- Località: Cagliari - Assemini
- Modello scooter o moto: B400 K8 Silver
-
da Claudio156 » mar set 15, 2009 11:16 pm
Anche io ho sostituito l'olio dei freni questa sera, per ora ho fatto solo il combinato, che oltre tutto avevo gia fatto lo scorso anno quando ho dovuto sostituire la pinza posteriore.
Purtroppo dovrò rifare il lavoro perchè l'olio che avevo non bastava e non era nuovo.
Probabilmente come dice Perrys è proprio vero che l'olio freni assorbe umidità , in effetti benchè abbia spurgato alla perfezione sia la pinza posteriore che l'anteriore la frenata è leggermente spugnosa non moltissimo ma lo è (la lattina era chiusa ma non sigillata da 1 anno circa).
Quello che non vorrei, è che avendo 7 anni il mio bimbo i tubi iniziano a perdere le loro caratteristiche e quindi ci sia un pò di dilatazione che spiegherebbe il tutto.
Comunque aria all'interno dell'impianto ce n'era, ma lo sapevo perchè quando lasciavo il bimbo al sole la leva di sx diventava dura e dovevo pompare un paio di volte in modo da comprimere l'aria all'interno, poi viaggiando il problema si risolveva.
Se riesco domani compro una confezione nuova e rifaccio tutti e due gli impianti, poi vi dico.
-
Claudio156
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10053
- Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
- Località: Venaria Reale
- Nome di battesimo: Claudio
- Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN
da Serghei » mer set 16, 2009 6:30 pm
ilcontemino ha scritto:Complimenti Serghei, a breve farò anche io la stessa operazione, grazie della bella descrizione. Di che marca è l'olio che hai usato?
Scusa il ritardo la marca è TRW (ovviamente è il dot 4). Non l'avevo mai sentita prima e non ricordo dove l'ho comprata. Ne ho acquistato una confezione da 1 litro, circa un anno fa.
-
Serghei
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 757
- Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
- Località: Cagliari - Capoterra
- Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3
da santucci18 » mar mar 06, 2012 12:50 am
il cambio olio dei freni va fatto sia all'antariore che posteriore nello stesso periodo? perchè io ora ho cambiato le pasticche posteriori e faccio solo questo. va bene uguale?
che olio bisogna usare ? marca e caratterische grazie 
-
santucci18
- Fedele

-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: sab ott 30, 2010 4:24 pm
- Località: Lucca Castelnuovo Di Garf
- Modello scooter o moto: B400 K7 TypeS Black
da santucci18 » ven mar 16, 2012 7:54 pm
p.s scusate... ma la vite di spurgo è quella che ha il cappuccio di gomma che fa uscire anche l area giusto?
io ho proprio smontato la pinza posteriore e l olio è tutto uscito , ora quindi riattacco tutto , riempio la vaschetto con il dot 4 e allento la vite di spurgo e comincio a pompare , poi tengo la leva del freno pizanta , chiudo la vite di spurgo e lascio la leva e ripeto l operazione giusto?
va bene anche a motore spento?
fatemi sapere non vorrei arrivare lungo alla prima curva 
-
santucci18
- Fedele

-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: sab ott 30, 2010 4:24 pm
- Località: Lucca Castelnuovo Di Garf
- Modello scooter o moto: B400 K7 TypeS Black
da eraspiu » ven mar 16, 2012 8:53 pm
santucci18 ha scritto:p.s scusate... ma la vite di spurgo è quella..
Si santucci18 ha scritto:...riempio la vaschetto con il dot 4 e allento la vite di spurgo e comincio a pompare , poi tengo la leva del freno pizanta , chiudo la vite di spurgo e lascio la leva e ripeto l operazione giusto?
Assolutamente nò! santucci18 ha scritto:va bene anche a motore spento?
Non c'entra niente,mà tienilo spento..,per la sicurezza e il portafoglio santucci18 ha scritto:fatemi sapere non vorrei arrivare lungo alla prima curva 
Guarda qui,è relativo ai modelli k3---k6,mà la procedura per i freni è la stessa
http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=28099
-
eraspiu
- Fedele

-
- Messaggi: 189
- Iscritto il: gio dic 08, 2011 12:42 pm
- Località: Firenze Reggello
- Modello scooter o moto: Piaggio x9 500 prima serie 2001
| |