Qui aprirei un piccolo capitolo, lavorando in ferramenta parlo con tanta gente, mi sono trovato con diversi proprietari di ciccini, ed alcuni quando gli ho chiesto se il loro burghy mangiasse olio mi hanno guardato come se fossi scemo!!!
Guarda caso erano tutte persone che avevano il burghy dal primo giorno e sempre tenuto come andrebbe tenuto, tagliandi regolari ecc. ecc.... per loro il consumo di olio non sapevano nemmeno cos'era, quindi la vita precedente è fondamentale molto più dei km secondo la mia modesta opinione....!!!
Ciao la mia esperienza e diversa,
il mio burghy mangiava un po' di olio anche da nuovo,
diciamo che sempre lo ha mangiato ora con la vecchiaia i consumi sono aumentati,
anche un mio collega ha un burghy di 12 anni, ma aveva 12.000
il vecchio proprietario andava solo a prendere le sigarette,
su 8000 Km ha mangiato 0,4 Lt olio , anche lui mi guarda come fossi scemo
quando parlo del consumo olio.
a me e stato spiegato che dipende dal lasco fra camicia e fasce ,
quindi fra cilindro e pistone, questo lasco determina il consumo olio da nuovo.
Piu' preciso e il foro e meno olio mangia la moto, per questo motivo
ci sono burghy che mangiano olio, e altri che non lo mangiano, e se parli di consumo olio ti guardano come fossi scemo, poi incide anche come lo tieni .
Nel mio caso con 3500 KM anno potre tirare avanti, ma se macini 8/10.000 KM anno penso che sarebbe piu difficile andare avanti con 1 LT olio ogni 1000 KM