Login    Iscriviti

Catena di distribuzione

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda matteom » gio set 16, 2010 8:28 am

manfry ha scritto:ok interessante il link , qualcuno sa dirmi se si rompe questa catenella le valvole si piegano ? anche qua non si capisce bene qualcuno dice di si qualcuno di no, comunque anche la suzuki queste cose deve scriverle visto che ha detta loro bisognerebbe seguire il manuale di instruzione passo passo

Suzuki Italia Spa
Corso F.lli Kennedy
10070 Robassomero (Torino)
Tel 0119213711


Siccome secondo suzuki noi nemmeno dovremmo mettere le mani accanto allo scooter, se non per il controllo periodico dei livelli dei liquidi (olio, liquido raffreddamento), secondo me non siamo nemmeno tenuti a sapere cosa succede nel caso dovesse rompersi la catena (e non catenella, io la catenella ce l'ho nel bagno :D ) di distribuzione. Anche perchè la rottura della catena di distribuzione, se la manutenzione è fatta a dovere, è cosa assai remota.
Le cinghie dentate possono rompersi, ma le catene è molto molto difficile.

Detto questo, data la fasatura quasi da motore da nave della distribuzione, e data la presenza dello scavo abbastanza profondo per le sedi valvole sul cielo del pistone, dubito fortemente che le valvole possano subire danni nel caso (assai remoto) di rottura della catena di distribuzione.
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

Messaggioda manfry » gio set 16, 2010 10:08 pm

si ok matteon grazie x la risposta e vero e una catena , le catenelle generalmente stanno o meglio stavano nei vecchi cessi ciaooo
manfry
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 211
Iscritto il: dom lug 04, 2010 9:34 pm
Località: Varese
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Messaggioda GLORIA2006 » dom set 19, 2010 10:37 pm

Mi avete sconvolto, mai cambiato cinghia di distribuzione!!!!!!!!
GLORIA2006
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2377
Iscritto il: lun gen 19, 2009 1:58 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Burgman 900RR

Messaggioda dentinonapoletano » dom set 19, 2010 11:33 pm

perchè la vuoi cambiare?????????? quando si parla di catena ;) e non di cinghia è una preoccupazione in meno
dentinonapoletano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10158
Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"

Messaggioda dago » dom nov 28, 2010 9:38 pm

la catena si allenta perchè il tendicatene si consuma di conseguenza fa rumore, in base alla tolleranza che si crea si sposta la fasatura del motore e nei casi piu' estremi la catena puo' saltare gli ingranaggi degli asse a camme questo potrebbe far piegare le valvole se questo non avviene comunque il motore si sposta di fase e non gira con regolarità
dago
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 421
Iscritto il: dom nov 28, 2010 5:15 pm
Località: Lecce
Modello scooter o moto: B400 K7 Ducale Gray

Messaggioda anthony_69 » dom nov 28, 2010 10:01 pm

prima che questo problema si presenti sul burgman devono passare almeno 100.000km...
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27600
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Messaggioda fabio72 » lun nov 29, 2010 8:10 am

Ragazzi calmateviiiiiiii........ :evil:

Ultimamente, su vari topic, si evince un eccesso di Manutenzione.
Dove si è mai sentito che una catena a 30.000 km và cambiata?????

Non dico di trascurare il Burgman ma quì, a sentire alcuni, c'è il rischio che a 40.000 km con tutte le varie sostituzioni si è rifatto lo scooter nuovo ad un prezzo tale che ce lo ricompriamo di primo pelo.

OK per la manutenzione ordinaria ma per questi interventi è meglio far decidere allo scooter..... NON VI PREOCCUPATEVI VE LO DIRA LUI QUANDO E' ORA!!!!!!! ;) ;) ;)
fabio72
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2703
Iscritto il: ven set 03, 2010 6:47 am
Località: Roma - Palestrina
Nome di battesimo: Fabio
Modello scooter o moto: Vstrom 650

Re: Catena di distribuzione

Messaggioda antonella29 » dom mag 22, 2011 12:12 pm

Dox ha scritto:Qualcuno ha mai fatto cambiare la catena di distribuzione e il tendicatena piu gli eventuali pattini dove è appoggiata la catena che gli sfrega?

perchèsul libretto di uso e manutenzione non ne parla ma essendo una cosa delicata e soggetta a usura..

girano voci che andrebbe sostituita intorno ai 40000 km dopo il sorgere di un rumorino tipo sfregamento..

es sui v strom ce gente che cambia la catena di trasmissione ogni 24 000 km per usura e come dimensioni è molto piu robusta rispetto alla nostra di distribuzione che è una catenella..

alla fine nella auto è riportato ma nelle moto no..

facendo la proporzione con l intervallo dei tagliandi di una macchina es 20000km (che a 120000 sono 6 tagliandi e fai la distribuzione) e uno scooter 6000 km ( 6 tagliandi siamo a 36000 km) è possibile che ci sia da fare la catena a scopo preventivo anche se puo sembrare in buono stato?


ciao....io ho un problema simile..,,,
sono andata in officina per il tagliando dei 18000 km per il burgman 400 e mi hanno trovato una scusa per spellarmi i soldi...dicevano ke avevo la testata del motore ke stava partendo ...mi hanno smontato quasi tutto il motore e hanno trovato la scusa della catena di distribuzione allentata...e io l'ho vista nn e' allentata per nulla...in totale mi vuole spellare 700 euro..e io ho detto di rikiudermelo e vuole pagate 4 ore di manodopera a euro 120 per nn aver fatto nulla e averlo tenuto due settimane fermo....mi date un consiglio ?? qualkuno sa dirmi come deve essere la catena per essere cambiata?? poi io ho sentito ke voi parlavate di rumore di sfregamento...io nn l'avevo ....si sentiva solo un piccolo tikkettio...grazie
:cry:
antonella29
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mer mag 18, 2011 7:22 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: B400 K9 TypeS Silver

Messaggioda Azzurronotte » dom mag 22, 2011 1:32 pm

Antonella... non vorrei essere polemico ma a 18000 km la vedo piuttosto "anomala" la storia della testata "che sta per partire..." e la catene della distribuzione con le valige in mano (si vede che il tuo b400 è marca valtur).

L'unica cosa di cui necessita il k6 è il rabbocco continuo dell'olio per il resto, segui i normali tagliandi e hai voglia a camminare... Se fossi andata in giro senz'olio i danni sarebbero differenti, esempio grippaggio del motore con danni al pistone, cilindro, biella, cuscinetti di banco, ecc...

Leggi questi:

http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... ght=100000

http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... ght=100000
Azzurronotte
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1340
Iscritto il: sab apr 10, 2010 8:09 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 + GP800

Re: Catena di distribuzione

Messaggioda Baffo4 » lun mag 23, 2011 7:02 am

antonella29 ha scritto:ciao....io ho un problema simile..,,,
sono andata in officina per il tagliando dei 18000 km per il burgman 400 e
dicevano ke avevo la testata del motore ke stava partendo ...

per dove??? voleva prendersi una vacanza???

antonella29 ha scritto:mi hanno smontato quasi tutto il motore e hanno trovato la scusa della catena di distribuzione allentata...

e figuriamoci se non trovavano qualcosa....

antonella29 ha scritto:e io l'ho vista nn e' allentata per nulla...in totale mi vuole spellare 700 euro..

miiiii....economico proprio....

antonella29 ha scritto:e io ho detto di rikiudermelo e vuole pagate 4 ore di manodopera a euro 120 per nn aver fatto nulla e averlo tenuto due settimane fermo....mi date un consiglio ?? qualkuno sa dirmi come deve essere la catena per essere cambiata?? poi io ho sentito ke voi parlavate di rumore di sfregamento...io nn l'avevo ....si sentiva solo un piccolo tikkettio...grazie
:cry:

probabilmente il tichettio erano semplicemente le punterie.....quindi normale.....bah!!.....

digli al tuo meccanico che per controllare se la testa perde o qualunque parte del gruppo termico (pistone, cilindro, valvole...ecc...)va fatta una prova di tenuta con apposito manometro innestato al posto della candela....e controllare che i valori rientrino a quanto specificato...(vedere la bibbia)
a te ha fatto vedere qualcosa del genere???
la catena è impossibile che si allenti visto che scorre tra due pattini ed uno di questi è mobile proprio per tenere la catena sempre in tensione mediante un dispositivo di recupero avvitato proprio sopra il cilindro (in pratica un bullone con sotto una molla che spinge il pattino)

se la catena aveva qualche problema......almeno sommariamente....avrebbe potuto verificarlo solo togliendo il coperchio di testata (il coperchio che copre l'albero a camme e i bilanceri) e facendo ruotare a meno il motore per controllare in tutta la lunghezza la catena!!!!
10 miniti di tempo....e smontando solo la plastica davanti alla sella ed appunto il coperchio

antonella29 ha scritto:mi hanno trovato una scusa per spellarmi i soldi...

ECCO APPUNTO!!!

e poi si chiedono perchè nessuno va più dal meccanico......
adesso che ti ha aperto il motore chissa cosa ti ha combinato dentro .....e se dovesse succedere qualcosa ....sicuramente sarebbe capace di dirti ....hai visto che c'era un problema!!!! certo dopo che ti ha fatto a pezzi un motore (sicuramente perfetto) pur di metterti le mani nel portafogli.......a questo si sono ridotti!!!
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Precedente

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite