Login    Iscriviti

Oggi non era giornata

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Oggi non era giornata

Messaggioda Pascal » gio ago 11, 2005 8:28 pm

Mi sono messo a cambiare l'olio e non sono nemmeno riuscito a svitare il dado... Ho insistito un pò ma ho dovuto smettere perchè stavo cominciando a rovinare il dado.
Essì che non usavo chiavi inglesi da 4 soldi... Ho provato sia con le Beta che con le Usag ma scappavano come se fossero state troppo larghe.
Domani mi prendo una 17 a tubo e vediamo che succede.

Ho provato a stringere il bagaglio dello sterzo che mi ha detto DataRoby ma non sono riuscito a togliere le plastiche del manubrio... Ma come cacchio si fa?
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Re: Oggi non era giornata

Messaggioda dataroby » gio ago 11, 2005 9:34 pm

Pascal ha scritto:Ho provato a stringere il bagaglio dello sterzo che mi ha detto DataRoby ma non sono riuscito a togliere le plastiche del manubrio... Ma come cacchio si fa?


Ti allego un'immagine che evidenzia le 8 viti da togliere, prima togli quelle evidenziate in rosso per togliere le 2 pacchette laterali, poi quelle evidenziate in blu per togliere la plastica centrale.
Allegati
Immagine.JPG
Immagine.JPG (26.76 KiB) Osservato 2501 volte
Ultima modifica di dataroby il gio ago 11, 2005 10:00 pm, modificato 1 volta in totale.
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Re: Oggi non era giornata

Messaggioda dataroby » gio ago 11, 2005 9:53 pm

Pascal ha scritto:Mi sono messo a cambiare l'olio e non sono nemmeno riuscito a svitare il dado... Ho insistito un pò ma ho dovuto smettere perchè stavo cominciando a rovinare il dado.
Essì che non usavo chiavi inglesi da 4 soldi... Ho provato sia con le Beta che con le Usag ma scappavano come se fossero state troppo larghe.
Domani mi prendo una 17 a tubo e vediamo che succede.



Usare delle buone chiavi e' senz'altro importante, ma conta poco se poi non le si usa per bene.
Per svitare un dado ben serrato non bisogna infilare una chiave e poi cominciare a tirare perche' se il dado non viene si rischia solo di arrotondare la parte esagonale.
Per chiave inglese presumo che tu intenda quella che da una parte e' piana (a forma di U) e dall'altra parte a stella, prendi la parte a stella e la infili nel dado, poi tenendola bene in sede con il palmo di una mano con l'altra dai dei colpi in modo da allentarla.
Se hai rovinato l'esagono del tappo prima vai a comprarne uno nuovo, poi con una giratubi (quella che usano gli idraulici) togli il tappo.
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Pascal » gio ago 11, 2005 10:48 pm

Io ho tolto tutte e sei le viti rosse, solo che poi rimane tutto incastrato e non so come sbloccare gli incastri. Da che parte devo cominciare ad aprire? Dalle manopole? Dalla parte sotto? Davanti? Dietro? Qui è tutto bloccato...

Per quanto riguarda le chiavi non ho la parte esagonale ma ho le due U di misura susseguente da entrambi i lati. La chiave è sempre stata ben incastrata e mantenuta in posizione (mi aiutavo dando dei piccoli colpi di martello per accertarmi che la chiave fosse men incastrata nella sua sede). però è come se fosse troppo larga, tipo quando vai a svitare i dadi con le mezze misure americane... Domani provo con la chiave esagonale.

Il dado già che ci sono lo andrò a ricomprare visto che questo è un pò rovinato.

Però ho un dubbio... Bisogna stringerlo molto, poco o normale? Non vorrei che poi col tempo tendesse a bloccarsi di nuovo oppure non vorrei che mi gocciolasse l'olio nel caso contrario... Che fò?, stringo a morte?
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda dataroby » gio ago 11, 2005 11:06 pm

Pascal ha scritto: Io ho tolto tutte e sei le viti rosse, solo che poi rimane tutto incastrato e non so come sbloccare gli incastri. Da che parte devo cominciare ad aprire? Dalle manopole? Dalla parte sotto? Davanti? Dietro? Qui è tutto bloccato...?

Una volta tolte le viti devi solo disincastrare le 2 pacchette, magari comincia dall'alto tirando un po' e vedrai che pian piano viene via tutto.
La parte sinistra puo' essere estratta completamente, la parte destra la puoi solo disincastrare e basta perche' i cavi dell'accelleratore gli passano in mezzo, in realta' e' molto piu' facile toglierle che rimetterle!

Pascal ha scritto:Per quanto riguarda le chiavi non ho la parte esagonale ma ho le due U di misura susseguente da entrambi i lati. La chiave è sempre stata ben incastrata e mantenuta in posizione (mi aiutavo dando dei piccoli colpi di martello per accertarmi che la chiave fosse men incastrata nella sua sede). però è come se fosse troppo larga, tipo quando vai a svitare i dadi con le mezze misure americane... Domani provo con la chiave esagonale.

Il dado già che ci sono lo andrò a ricomprare visto che questo è un pò rovinato.

Però ho un dubbio... Bisogna stringerlo molto, poco o normale? Non vorrei che poi col tempo tendesse a bloccarsi di nuovo oppure non vorrei che mi gocciolasse l'olio nel caso contrario... Che fò?, stringo a morte?


Le chiavi piatte (a U) sono buone solo per fare le pippe! Usa chiavi a stella oppure a tubo esagonali.
Per quanto riguarda il tiraggio rimane il discorso che ti ho fatto nell'altro 3D, NON ESAGERARE MAI!!! Ricorda che tale tappo va avvitato nell'alluminio e il filetto e' relativamente corto.
Quindi pulisci bene intorno al foro di scolo, pulisci bene il tappo e relativa guarnizione metallica e avvita prima a mano e poi serri con una chiave.
Non aver paura di aver stretto poco, non perderai mai il tappo per strada, se vedi che trasuda un pelo d'olio dopo qualche km gli dai un'altra piccola serrata, MA NON MOLTO!
E' come nel cibo, se metti poco sale lo puoi aggiungere, se ne metti troppo non lo puoi togliere.
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Pascal » gio ago 11, 2005 11:11 pm

Basta, mi sono rotto... Ora torno giù in cantina e riprovo...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda StevenB » gio ago 11, 2005 11:26 pm

Il tappo dell'olio non e' conico, quindi se lo si lascia lento o poco stretto si rischia di perderlo.

Quando si svita il tappo e' buona regola sostituire l'anello di metallo che fa da guarnizione e in piu' non fa svitare il tappo.

Sconsiglio di stringere in 2 fasi il tappo dell'olio.

Ciao
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Messaggioda dataroby » gio ago 11, 2005 11:44 pm

STEVENB ha scritto:Il tappo dell'olio non e' conico, quindi se lo si lascia lento o poco stretto si rischia di perderlo.



Infatti se leggi bene nessuno ha detto di lasciarlo lento o poco stretto, ma solo di non esagerare, e questo e' non un buono, ma un ottimo consiglio!
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Pascal » ven ago 12, 2005 1:34 pm

Usando la chiave esagonale ho sboccato senza alcun problema il dado... Se l'avessi avuta ieri avrei smadonnato molto meno... USARE SEMPRE QUELLA CHIAVE!!!

Il dado da cambiare oggi proverò ad andare a cercarlo... Solo che non so dove andare a cercare. In concessionario non ci vado di sicuro... Che figura ci farei? :oops: I dadi delle auto sono uguali?

P.S.: Visto che con la chiave esagonale è stato tutto così semplice ho cacciato fuori un pò di soldi e mi sono preso tutto il set completo...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda dataroby » ven ago 12, 2005 3:53 pm

Il tappo dell'olio ti conviene comprarlo originale, non vedo perche' dovresti farci una figuraccia, le cose si rovinano o si rompono e i ricambi esistono per quello e anche i tappi dell'olio(che hanno il filetto di una certa misura) si rovinano.

Hai fatto benissimo a comprarti delle buone chiavi, una atrezzatura idonea e' il primo passo per un buon "fai da te" :)
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Pascal » ven ago 12, 2005 10:05 pm

Se sapevo che costava 8 € non lo compravo... :(
Oh!!! E' bellissimo!!! Ha dentro anche la calamitina per le pagliette metalliche che stanno nell'olio, però è pur sempre una vite!!! Speriamo che dentro sia almeno d'oro... Comunque ormai l'ho comprato...

Oggi ho cambiato l'olio ed il filtro ed ho imparato che l'olio va cambiato quando il motore è quasi freddo... Tiepido è ancara troppo caldo per fare quell'operazione...

Ho anche stretto lo sterzo come mi hai detto tu. Ho provato a metterlo tutto stretto (per quel che si poteva stringere con martello e cacciavite) e ho provato a fare un giro. Riuscivo tranquillamente a tenere lo scooter "sulla retta via", solo che nelle curve lente lo scooter mi sembrava un pò troppo pesante, perfetto invece nei percorsi veloci. Togliendo le mani il manubrio non oscillava MAI.
Poi ho allentato di poco più di mezzo cm la ghiera ed ora il comportamento mi sembra più normale anche se sul veloce mi piaceva più prima. Ora lo sterzo oscilla solo a velocità molto più basse di prima, diciamo intorno ai 30all'ora ma basta che mi sporgo un pò in avanti e l'oscillazione non c'è più.

Da fermo in entrambi i casi scuotendo il manubrio l'oscillazione che si innesca si smorza ora in maniera normale.

Penso quindi di avere risolto il problema allo sterzo. Ho richiuso le plastiche e domani testo bene l'assetto.

GRAZIE PER I CONSIGLI !!!
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda dataroby » sab ago 13, 2005 3:38 am

Pascal ha scritto: Se sapevo che costava 8 € non lo compravo... :(
Oh!!! E' bellissimo!!! Ha dentro anche la calamitina per le pagliette metalliche che stanno nell'olio, però è pur sempre una vite!!! Speriamo che dentro sia almeno d'oro... Comunque ormai l'ho comprato...


Bhe..dai..un tappo dell'olio originale con tanto di calamita..8Euri non ti puoi lamentare! :)



Pascal ha scritto:Ho anche stretto lo sterzo come mi hai detto tu. Ho provato a metterlo tutto stretto (per quel che si poteva stringere con martello e cacciavite) e ho provato a fare un giro. Riuscivo tranquillamente a tenere lo scooter "sulla retta via", solo che nelle curve lente lo scooter mi sembrava un pò troppo pesante, perfetto invece nei percorsi veloci. Togliendo le mani il manubrio non oscillava MAI.
Poi ho allentato di poco più di mezzo cm la ghiera ed ora il comportamento mi sembra più normale anche se sul veloce mi piaceva più prima. Ora lo sterzo oscilla solo a velocità molto più basse di prima, diciamo intorno ai 30all'ora ma basta che mi sporgo un pò in avanti e l'oscillazione non c'è più.

Da fermo in entrambi i casi scuotendo il manubrio l'oscillazione che si innesca si smorza ora in maniera normale.

Penso quindi di avere risolto il problema allo sterzo. Ho richiuso le plastiche e domani testo bene l'assetto.

GRAZIE PER I CONSIGLI !!!


Sono contento di averti aiutato :D :D....quando puoi/vuoi aggiungi la ciligina sulla torta montando degli stabilizzatori al manubrio.
BYE! 8) 8)
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Pascal » sab ago 13, 2005 11:01 am

dataroby ha scritto:...quando puoi/vuoi aggiungi la ciligina sulla torta montando degli stabilizzatori al manubrio.


Prima devo recuperare gli 8 € del tappo!!! :lol: :lol: :lol:
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti