Login    Iscriviti

bilancieri al manubrio

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

bilancieri al manubrio

Messaggioda Nheo » mar ago 02, 2005 9:50 am

L'altra sera, in preda ad un attacco di curiosità, ho smontato i bilancieri perchè volevo sapere come "erano fatti". Smonto quello destro, svito la vite centrale che va ad avvitarsi su un bullone saldato internamente alla manopola... Il guscio esterno e dentro una rondella + un cilindro di circa un centimetro cavo all'interno :oops: :oops: Questi sono i famosi pesetti? Smonto anche l'altro. La vite del lato sinistro è molto più lunga, non va a filettarsi sul dado saldato internamente alla manopola, ma passa attraverso un pezzo di gomma (anche esso cilindrico) che ha un dado alla sua estremità. La lunga vite attraversa la gomma, si avvita alla vite (scusate la cacofonia) la quale comprimendosi aumenta di volume e si serra nella manopola. Anche da questo lato la rondella e il cilindretto (che sembra un pezzetto di tubo tagliato). Ora mi chiedo, anche i vostri sono fatti cosi? Perche il lato destro e quello sinistro sono diversi come metodo di ancoraggio e dimensione della vite centrale?
Nheo
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 185
Iscritto il: gio giu 09, 2005 3:28 pm
Località: Usa
Nome di battesimo: maglitVE
Modello scooter o moto: B400 K2 Argento

Messaggioda StevenB » mar ago 02, 2005 10:11 am

Tutti i B sono fatti cosi'. Non ho mai capito perche' ha 2 diversi attacchi.
Io ci ho messo quelli della Piaggio che sono dei pesetti veri.
Ciao
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Messaggioda Nheo » mar ago 02, 2005 12:03 pm

STEVENB ha scritto:Tutti i B sono fatti cosi'. Non ho mai capito perche' ha 2 diversi attacchi.
Io ci ho messo quelli della Piaggio che sono dei pesetti veri.
Ciao


Che differenza di peso c'è, sempre se esiste, tra quelli Piaggio e quelli originali? Quali miglioramenti hai notato? Grazie StevenB.
Nheo
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 185
Iscritto il: gio giu 09, 2005 3:28 pm
Località: Usa
Nome di battesimo: maglitVE
Modello scooter o moto: B400 K2 Argento

Messaggioda StevenB » mar ago 02, 2005 12:40 pm

La differenza e' notevole, quelli del B sono solo estetici, mentre quelli della P sono veri pesetti, guarda la foto delle mie cromature.

Io ho messo oltre i pesetti anche le manopole in ottone per un peso totale di circa 4 kili e andando in 2 con bauletto carico, posso lasciare le mani dal manubrio senza innescare vibrazione anomale.

Ciao
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Messaggioda tramonto2100 » mar ago 02, 2005 4:00 pm

confermo quanto detto da stevenb.
io ho montato solo i pesetti della piaggio, oltre ad essere esteticamente una fi..ta, tengono il manubrio più fermo,
l'unica differenza dovrebbe essere solo nelle curve, dovrebbero , in teoria essendo + pesanti, portarti verso il basso.
tramonto2100
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 87
Iscritto il: lun lug 11, 2005 1:34 pm
Località: Milano - Lacchiarella
Modello scooter o moto: B400 K3 Blue

Messaggioda Nheo » mar ago 02, 2005 4:19 pm

tramonto2100 ha scritto:confermo quanto detto da stevenb.
io ho montato solo i pesetti della piaggio, oltre ad essere esteticamente una fi..ta, tengono il manubrio più fermo,
l'unica differenza dovrebbe essere solo nelle curve, dovrebbero, in teoria essendo + pesanti, portarti verso il basso.


Avevo già visto lo splendido lavoro delle cromature di stevenb, e ho visto i bilancieri della "piango"..sono belli...

che significa che hai montato solo i pesetti della piango? non sono pieni a differenza di quelli del B.? L'attacco è lo stesso (uno più lungo con il gommino e l'altro più corto avvitato)?
Nheo
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 185
Iscritto il: gio giu 09, 2005 3:28 pm
Località: Usa
Nome di battesimo: maglitVE
Modello scooter o moto: B400 K2 Argento

Messaggioda StevenB » mar ago 02, 2005 4:29 pm

La piaggio ti vende solo i pesetti, poi devi andare dal ferramenta a prendere le vite a testa conica di acciaio inox, devi lavorarci, mettere le rondelle per non far toccare il bilanciere contro la manopola dell'acceleratore, mentre quella di SX utilizzi lo stesso gommino per fissarlo.

Ciao
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Messaggioda tramonto2100 » mer ago 03, 2005 1:23 pm

confermo quanto già detto.
piccolissima modifica e/o adattamento al manubrio lato dx.
tramonto2100
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 87
Iscritto il: lun lug 11, 2005 1:34 pm
Località: Milano - Lacchiarella
Modello scooter o moto: B400 K3 Blue

bilanciniiiii

Messaggioda Pongo » sab ago 06, 2005 12:08 am

tramonto2100 ha scritto:confermo quanto già detto.
piccolissima modifica e/o adattamento al manubrio lato dx.

az...pita...io sono un neofita e non credo si saper fare un caiser di queste cose.....chi è di milano o dintorni che lo ha già fatto e che sa dove comprare il tutto che mi puo' aiutare a fare sto abbellimento-utile?

P.S. mmh....quanto costa? 8) 8) 8)
La distanza è solo un limite mentale!

!Francesco!
Pongo
Public Relations
Public Relations

Avatar utente
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
Modello scooter o moto: EX B400 K5

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti