Login    Iscriviti

"Buco" di corrente

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

"Buco" di corrente

Messaggioda Paddock » sab giu 18, 2005 1:19 pm

Mi pare che di questo problema se ne sia già parlato, ma non sono riuscito a trovarlo: stamattina, mentre ero in giro con il mio Burg, ad un certo punto, con acceleratore costante, ho sentito uno scoppietto seguito da un notevole rallentamento come se fosse mancata la corrente e poi dopo pochissimo tutto è tornato normale.
A voi è mai capitato? Cosa potrebbe essere? Immagine
Ciao! Immagine
ciao
Paddock
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 2762
Iscritto il: gio apr 28, 2005 5:45 pm
Località: Ostia Lido
Modello scooter o moto: B400 K4 Antracite

Re: "Buco" di corrente

Messaggioda suzukista » sab giu 18, 2005 1:58 pm

Paddock ha scritto:Mi pare che di questo problema se ne sia
A voi è mai capitato?

Sinceramente no...
suzukista
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
Località: Hamamatsu
Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8

Messaggioda StevenB » sab giu 18, 2005 1:58 pm

Le cause sono 3:
1) la massa della centralina non e' ben collegata al telaio
2) cavo AT e relativa pipetta difettosi
3) il trasformatore AT e' fermato con 2 piccole viti sul monoblocco motore, con le vibrazioni queste viti si allentano e non fanno piu contatto elettrico.

Tutti i punti elencati li ho personalmente subiti.

Ciao
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Messaggioda Paddock » sab giu 18, 2005 2:02 pm

STEVENB ha scritto:Le cause sono 3:
1) la massa della centralina non e' ben collegata al telaio
2) cavo AT e relativa pipetta difettosi
3) il trasformatore AT e' fermato con 2 piccole viti sul monoblocco motore, con le vibrazioni queste viti si allentano e non fanno piu contatto elettrico.
Tutti i punti elencati li ho personalmente subiti.
Ciao

Se me lo dovesse rifare, cascasse il mondo, se l'officina è aperta, sabato mattina prossimo sono da te!
Logicamente busserò con i piedi!
Immagine
ciao
Paddock
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 2762
Iscritto il: gio apr 28, 2005 5:45 pm
Località: Ostia Lido
Modello scooter o moto: B400 K4 Antracite

Messaggioda StevenB » sab giu 18, 2005 2:08 pm

Oggi e' aperta, sono a casa, capirai il perche'.

:cry:

Ciao
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Messaggioda Paddock » sab giu 18, 2005 2:40 pm

STEVENB ha scritto:Oggi e' aperta, sono a casa, capirai il perche'.
:cry:
Ciao

Ho visto... cacchio, che roba...
oggi pom sono impegnato con la spesa con la mia zav.
ciao
Paddock
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 2762
Iscritto il: gio apr 28, 2005 5:45 pm
Località: Ostia Lido
Modello scooter o moto: B400 K4 Antracite

MASSA

Messaggioda KLEIN » dom giu 19, 2005 7:32 pm

Ho avuto lo stesso problema, con l'inconveniente che la moto si è spenta e non ne voleva più sapere. Ho risolto il problema aggiungendo un secondo filo di massa al telaio. Da quando ho fatto questo, non ho più il fastidioso disturbo che la lancetta della velocità si alza e si abbassa a questo inconveniente.
KLEIN
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 10
Iscritto il: dom mag 01, 2005 4:19 pm
Località: Crotone
Modello scooter o moto: B? K? colore?

Messaggioda StevenB » dom giu 19, 2005 7:42 pm

In origine il filo di massa del quadro strumenti e quello della centralina e' lo stesso, nero rigato bianco, si risolve collegando la massa della centralina al telaio.

Ciao
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

LEGGERO "SBUFFETTO"IN PARTENZA

Messaggioda KINO » mar giu 28, 2005 1:27 pm

Salve a tutti!
Volevo chiedere se anche il leggero"mancamento" con conseguente "sbuffetto" dalla marmitta che a volte (di rado) ho in partenza sul mio K5, è riconducibile al discorso del filo di massa!
Grazie a tutti!
"....rispetto tutti, credo a pochi e soprattutto non voglio male a nessuno...."
Kino & Lisa
K5 I.E
KINO
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 525
Iscritto il: ven giu 10, 2005 1:27 pm
Località: Milano - Carugate
Modello scooter o moto: Honda SH 150 i.e

Messaggioda StevenB » mer giu 29, 2005 11:10 am

E' probabile, devi controllare anche il perfetto contatto del trasformatore AT e poi controlla anche la pipetta della candela, a me sul vecchio B400 mi si e' sgretolata e l'ho sostituita con una NGK e relativo cavo AT NGK.

Taglia il cavo nero rigato bianco della centralina AT e collagalo al telaio il piu' vicino possibile.

Fammi sapere.
Ciao
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti