Login    Iscriviti

Tagliando dei 30000 Km (fai da te)

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Tagliando dei 30000 Km (fai da te)

Messaggioda Serghei » gio feb 19, 2009 2:20 pm

Sabato mattina ho provveduto personalmente a fare il tagliando dei 30.000 Km (a Km 30600 circa).
Ho sostituito il filtro olio (Euro 5), l'olio motore 1,5 litri di olio Motul 5100 (Euro/lt 12), poi ho pulito il filtro aria (installato da me, da circa 8000 Km) era veramente sporco polvere mista ad olio (difficilmente si riesce a pullulo veramente) infine ho provato a smontare la frizione ma dopo avere tolto le carene, i relativi carter non sono riuscito a smontare i dadi del gruppo frizione e variatore perché non funzionava l'avvitatore pneumatico (utilizzato solo due volte). Stavo per portarlo a riparare presso l'assistenza valex,. Invece ieri pomeriggio mi sono deciso a "dargli uno sguardo" ed ho riscontrato che nella "bocchetta" dove si attacca il tubo dell'aria c'era un specie di tappo (probabilmente creato da qualche insetto che vi ha fatto il nido) che impediva all'aria di passare.
Riparato l'avvitatore, appena ho un'ora di tempo mi dedicherò alla pulizia della frizione e del variatore ed alla verifica dei rulli.
Ho riscontrato che i lavori sopra descritti sono più facili di quanto non si possa pensare, è più difficile convincersi di essere in grado di farli.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Messaggioda dodo57 » gio feb 19, 2009 3:24 pm

Bravo Serghei! :ok: :clap:
dodo57
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23885
Iscritto il: sab ott 20, 2007 7:17 pm
Località: Albano Laziale (RM)
Nome di battesimo: Domenico
Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS

Messaggioda anthony_69 » gio feb 19, 2009 3:28 pm

Verissimo Serghei...molto più a facile da fare di quanto si possa pensare :clap:
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27600
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Messaggioda cagliari79 » gio feb 19, 2009 4:39 pm

a 30.000 km non c'è bisogno di verificare i rulli, puoi farci altri 20.000km tranquillamente ;)
bravo per la manualità: risparmi e dà molte più soddisfazioni 8)
cagliari79
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 723
Iscritto il: ven dic 26, 2008 3:51 pm
Località: Cagliari
Modello scooter o moto: Nessuno

Messaggioda Sting64 » gio feb 19, 2009 7:37 pm

:clap:
solo una domanda: come sta il ciccino a consumo olio?
Sting64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16833
Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport

Messaggioda Teomondo » gio feb 19, 2009 10:26 pm

Grande Ser!! :clap: :clap: :clap:
Teomondo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23525
Iscritto il: sab feb 17, 2007 2:06 pm
Località: Brescia - Italia
Modello scooter o moto: ...mumble...

Messaggioda kirk » gio feb 19, 2009 10:36 pm

:clap: bravissimo
kirk
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1718
Iscritto il: dom gen 20, 2008 1:50 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 k4 silver

Messaggioda Serghei » ven feb 20, 2009 8:12 am

Sting64 ha scritto::clap:
solo una domanda: come sta il ciccino a consumo olio?

Non ne consuma per niente. Tra un cambio d'olio e l'altro (circa 6000 Km) non devo rabboccare nulla.
La cosa strana è che, compreso il filtro olio, ocorrono non 1,2 ma circa 1,5 litri di olio.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Messaggioda Serghei » ven feb 20, 2009 8:17 am

cagliari79 ha scritto:a 30.000 km non c'è bisogno di verificare i rulli, puoi farci altri 20.000km tranquillamente ;)
bravo per la manualità: risparmi e dà molte più soddisfazioni 8)

Grazie per i complimenti.
Comunque non è la prima volta che ho fatto queste operazioni.
Il fatto è che ogni volta che le rifaccio mi sembrano sempre più semplici e banali.
La verifica dei rulli è finalizzata alla pulizia dei rulli stessi e delle piste del variatore oltre che ad accertarne l'eventuale consumo anomalo.
Salutoni
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Messaggioda flacamax » ven feb 20, 2009 11:31 am

se il cambio olio è una operazione semplice come sembra, c'è da qualche parte una sorta di guida per cambiare l'olio? qualcuna che l'ha fatto ed è stato così volenteroso da metterlo on-line?
EX VESPA ET4 150
EX VESPA PX125
EX VESPA 50cc 3marce
flacamax
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 77
Iscritto il: mar mar 14, 2006 11:55 am
Località: Padova
Modello scooter o moto: B400 K3 colore?

Messaggioda anthony_69 » ven feb 20, 2009 11:42 am

anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27600
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Messaggioda Snake » ven feb 20, 2009 12:00 pm

complimenti.. :ok:
Snake
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23124
Iscritto il: mer mag 14, 2008 12:15 pm
Località: Brescia - Cazzago San Martino
Modello scooter o moto: B400 K7 - The Black Mamba!!

Messaggioda Hunty » ven feb 20, 2009 12:23 pm

potremo aver trovato il capo officina dell'officina fai da te di casteddu :P
Hunty
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 497
Iscritto il: lun nov 06, 2006 12:05 pm
Località: Cagliari
Modello scooter o moto: B400 K1 Silver

Messaggioda cagliari79 » sab feb 21, 2009 10:02 am

flacamax ha scritto:se il cambio olio è una operazione semplice come sembra, c'è da qualche parte una sorta di guida per cambiare l'olio? qualcuna che l'ha fatto ed è stato così volenteroso da metterlo on-line?

semplicissimo
- togli il tappo
- procurati un recipiente e mettilo sotto la coppa, accertati che riesca a contenere 2 litri
- svita il dado della coppa
- altro recipiente e mettilo sotto il filtro dell'olio, che sviterai

dopo che hai fatto scolare bene tutto, metti il filtro nuovo con le guarnizioni e riavvita il tappo del filtro e il dado della coppa
metti l'olio nuovo e fai particolare attenzione a non superare il livello del max

riavvita il tappo e hai finito 8)
cagliari79
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 723
Iscritto il: ven dic 26, 2008 3:51 pm
Località: Cagliari
Modello scooter o moto: Nessuno

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite