Login    Iscriviti

Tagliando e ancora altro

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Tagliando e ancora altro

Messaggioda xyzburghy » gio ott 02, 2008 2:19 am

Allora, innanzitutto questo e' il mio primo post dove chiedo qualcosa spero di non essere andato contro qualche regola nella mia impostazione del messaggio perche' avevo fretta di chiedere dei pareri......
Devo fare un bel tagliando, lo faro' da un collega di lavoro che e' pratico di queste cose..... ora vorrei dei consigli per fare le scelte giuste visto che ci sono poi infine chiedero' anche un'altro parere!
1)Devo sostituire i freni anteriori e posteriori, mi era venuta l'idea di metterli della SBS modello carbon anteriori e modelllo invece sintetizzato posteriore visto che e' un freno che scalda molto e prende poca aria.... voi che ne pensate?
2)Sostituzione cinghia con modello analogo della mitsuboshi che mi hanno consigliato
3)Sostituzione candela volevo metterne una di quelle piu' particolari con gli elettrodi speciali che mi consigliate?
4)Sostituzioni rulli variatore per quello originale, vado su quelli suzuki o ci sono alternativi validi in durata con ovviamente gli stessi pesi che mi vanno bene!
5)Controllo gioco valvole!
6) Ora il punto cruciale, purtroppo ultimamente ho notato un consumo alto di olio nei vari rabbocchi, perdite non ne vedo, il fatto e' che mi va via anche piu' di un kilo di olio su 6000 km di rabbbocco, il che mi sembra eccesivo, lui mi ha detto che molto probabilmente sono le fasce e il cilindro che hanno qualche graffio e quindi non tengono piu' bene, per fare un lavoro fatto :cry: , bene anche perche' se peggiora rischio di andare in giro senza olio, di rettificare il cilindro e ovviamente sostituire pistone e fasce, il che non e' di certo economico :( . La mia domanda e', potrebbe essere che se le valvole non siano perfettamente in fase comincino a buttare via olio? O per forza sara' cilindro e pistone? Aspetto i vostri pareri su tutto! Grazie in anticipo, dimenticavo, io ho un burgman 400 k4 e ho 28000 km, grazie a chiunque per la pazienza in lettura di questo papiro! ;)
xyzburghy
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Avatar utente
 
Messaggi: 5
Iscritto il: lun gen 22, 2007 3:19 am
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 L1 ABS Bianco

Messaggioda B4K8 » gio ott 02, 2008 5:01 pm

Benvenuto!
Non è detto che il consumo d'olio sia necessariamente dovuto alle tolleranze pistone-fasce-cilindro, potrebbero anche essere le guide valvole,che non sono altro che dei gommini che fungono da paraolio. Il problema è che facendo il gioco valvole non risolvi sicuramente il problema del consumo d'olio eccessivo,per risolvere questo tipo di problema devi necessariamente aprire il motore,oppure cambiare gradazione d'olio o provare con vari additivi,ma non so con che risultato...
I'm not italian
B4K8
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 633
Iscritto il: sab feb 16, 2008 1:56 pm
Località: Spain
Modello scooter o moto: B 400 K8 Bordeaux

Messaggioda xyzburghy » ven ott 03, 2008 1:09 am

Ho sempre usato olio buono, motul 5100 e ultimamente bardhal xtc c60 entrambi 10w40 come consigliato dalla casa.....

Comunque ci sarebbe una possibilita' che regolando le valvole e cambiando questi paraolio potrebbe ritornare in valori standard....???? sinceramente ha sempre mangiato un po' di olio fin da nuovo, essendo il mio primo scooter 4 tempi non sapevo realmente quanto olio dovesse mangiare e vedendo informazioni su internet non ero l'unico che lamentava il consumo di olio che all'inizio era circa mezzo kilo fra un cambio e l'altro. Per ingenuità' e anche perche' lo usavo solo nei mesi caldi ho lasciato passare troppo tempo altrimenti sotto garanzia potevo lamentare questo fatto per vedere se fosse normale o anomalo.... ormai e' andata cosi'.... il motore di fatto va bene, non vedo nessun calo di prestazioni e i consumi sono sempre nella norma, pur dovendo cambiare ancora tutta quella roba per la 1° volta! A proposito.... qualche altro consiglio sul resto dei lavori che devo fare? Ovviamente aperto ancora la discussione sul problema olio!

ps: grazie per il benvnuto B4K8!
xyzburghy
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Avatar utente
 
Messaggi: 5
Iscritto il: lun gen 22, 2007 3:19 am
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 L1 ABS Bianco

Messaggioda B4K8 » ven ott 03, 2008 3:02 pm

I lavori che elenchi sono tutti da fare,anzi,andavano fatti qualche km fa'!
Per sapere dove passa l'olio che si mangia il motore, dovresti chiedere ad un meccanico che ha aperto motori di quel tipo,lui ti saprà dire se sono tolleranze, fasce, o guide valvole,comunque io ti consiglio di non rifare il motore, piùttosto visto che ci devi fare un bel po' di lavori,valuterei se comprare un k8,magari a fine anno quando costa un po' meno,almeno il problema del consumo dell'olio te lo togli, ed entri a far parte della tribù delle frizioni suonanti!
I'm not italian
B4K8
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 633
Iscritto il: sab feb 16, 2008 1:56 pm
Località: Spain
Modello scooter o moto: B 400 K8 Bordeaux

Messaggioda Joedm » sab ott 04, 2008 3:16 pm

Allora, cominciamo dalle prime domande...
Per quanto riguarda i freni, vanno più o meno bene tutte le pastiglie, tranne quelle originali!!!
Tutte le altre frenano meglio e costano meno.
Io all'inizio avevo montato quelle della Brembo, e andavano già meglio delle originali costando la metà. Poi ho montato quelle della Carbone Lorraine, e davvero era un altro pianeta... ;)

Per quanto riguarda la cinghia, hai solo 2 possibilità: quella originale della Mitsuboshi, o quella della Malossi (che costa un pò meno) e va bene uguale.
Mi raccomando: la prima ha il verso (ci sono le freccette), la seconda non ce l'ha, ma quando la smonti in seguito per controllarla, rimettila nel verso della prima volta.
Per l'acquisto mi pare che ci sia una convenzione con un rivenditore di Milano.
Guarda nella Home Page...

Candela: prova quella all'Iridium della NGK: pare vada un pò meglio, ma costa un botto! Io in verità ho sempre montato quella consigliata sul libretto di istruzioni, e non ho mai avuto problemi (prima del Ciccio avevo un B400 K3 e i tagliandi li facevo da solo).

Controllo gioco valvole: nel tuo modello andrebbe fatto ogni 12/18.000 Km.

Consumo olio: nel tuo modello è abbstanza normale. Però mi sembra che il tuo ne beva un pò troppo.
Il mio consiglio è quello di fare tutti i lavori (compreso il gioco valvole) ma di non stare ad impazzire e spendere troppi soldi dietro al cilindro.
Se le prestazioni non sono calate, tieni conto del consumo e controllalo ogni 500 Km (ci metti davvero un attimo).
Se poi col tempo dovesse peggiorare, comincerai a pensare a rifare il motore...

Cosa che non hai scritto ma alla quale personalmente tengo molto e consiglio sempre: pulizia fatta BENE del filtro dell'aria.
Nel tuo modello è di spugna: la prendi, la lavi in una bacinella con il detersivo per i pavimenti, la sciacqui bene e poi la fai asciugare BENE! E per "bene" intendo che deve essere come appena tirata fuori dalla confezione da nuova!
Ora rimonti, ma non ungerla come consiglia il libretto di istruzioni: non serve a niente e dopo poco è unta da sè per via dei vapori di olio.
Ti accorgerai della differenza, e non escludo che il consumo di olio calerà.
Questa operazione va compiuta OGNI 3.000 Km
Occhio che ha il verso: fori grandi sopra, fori piccoli sotto.

Altra cosa: apri la trasmissione (che tanto lo devi fare per cambiare la cinghia), apri il variatore, pulisci bene le piste dei rulli ed i rulli stessi. Se questi li trovi spiattellati, prendi in considerazione di cambiarli. Gli originali pesano 19,6 grammi l'uno e tutti e 8 costano circa 80,00 Euro.
Però lo scooter andrà meglio perchè riacquisteranno la linearità che col tempo hanno perso per via dello spiattellamento.
Oppure in alternativa puoi montare quelli della Malossi da 18 grammi. Spendi circa 25,00 Euro e acuisti in ripresa. Però sono troppo leggeri per la molla di contrasto originale che monti. Quindi il variatore non si aprirà tutto quando sarai al regime massimo. Ciò significa più ripresa, ma velocità di punta che non andrà oltre i 145 all'ora di indicata (130 reale). Con i rulli originali invece in autostrada arrivi tranquillamente a fondo scala... ;)

Pulisci con un panno umido campana e frizione.

Buon lavoro! 8)
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda franco » dom ott 05, 2008 1:41 am

Grande Joedm :ok: hai specificato il tutto nei minimi dettagli.
Ma bisognerebbe spingere un po di più su questo forum, a convincerli a farsi
i tagliandi da soli :D :D :D
franco
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 503
Iscritto il: mar ott 10, 2006 8:58 pm
Località: Bologna Pianoro
Modello scooter o moto: B400A L1 ABS GREY

Messaggioda Joedm » dom ott 05, 2008 11:33 am

Bhè, il fatto di farsi i tagliandi da soli è una cosa del tutto personale: considera che non tutti hanno l'attrezzatuta, le conoscenze tecniche e non ultimo il tempo a disposizione per farlo.
Io li facevo da solo per una questione economica: facevo un tagliando ogni mese e mezzo, e se lo avessi fatto fare al conce, mi sarebbe costato una fortuna (come mi sta costando ora il Ciccio, per via della garanzia).
Una persona che invece cammina relativamente poco e di tagliandi ne fa si e no 2 all'anno, magari la spesa dal conce ci può anche stare... ;)
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda franco » dom ott 05, 2008 8:54 pm

Si son d'accordo con tè, che la manutenzione è una cosa strettamente personale,e non tutti sono a conoscenza di un pò di meccanica.Ma almeno spingerli a fare il cambio dell'olio,del filtro olio,filtro aria,filtro ventola,e la candela,che con un cacciavite e una chiave fanno il tutto.
Non posso sentire nei vari forum che con questa manutenzione da me descritta si arriva a pagare dai 120 ai 160 euro,quando 1 kg d'olio Motul 5100 costa 10 euro,1 candela 6 euro,1 filtro olio 5 euro e i vari filtri aria e ventola si lavano con acqua e sapone(sto parlando dei k3/k4/k5/k6).
E proprio per questo an'chio come te, per motivi economici e dopo l'inca***tura del primo tagliando, mi e venuto il coraggio e che coraggio Jodem.
Poi per quando riguarda il gruppo trasmissione, be pazienza andranno dal mecca e si devono affidare alla sua onestà,però almeno qualcosa hanno risparmiato. :) :) :)
franco
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 503
Iscritto il: mar ott 10, 2006 8:58 pm
Località: Bologna Pianoro
Modello scooter o moto: B400A L1 ABS GREY

Messaggioda franco » dom ott 05, 2008 9:20 pm

Per quando riguarda la garanzia ti racconto cosa mi e successo a me.
Io ho immatricolato il mio k6 il 12 marzo 2006.il primo tagliando a 1000 km
concia Suzuki, da qùi in poi con il fai da te.Dopo 5 mesi mi arriva una raccomandata dalla Suzuki per il cambio dell'immobilaizer,e io avevo fatto già 9000 km, bè ho preso appuntamento con il concia suzuki,mi ha sostituito il tutto senza neanche guardare il libretto della garanzia,mi ha lasciato una ricevuta per il lavoro svolto, senza pagare nulla naturalmente, si e preso solo il numero del telaio e basta. :) :) :)
franco
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 503
Iscritto il: mar ott 10, 2006 8:58 pm
Località: Bologna Pianoro
Modello scooter o moto: B400A L1 ABS GREY

Messaggioda xyzburghy » lun ott 06, 2008 7:39 pm

franco ha scritto:Per quando riguarda la garanzia ti racconto cosa mi e successo a me.
Io ho immatricolato il mio k6 il 12 marzo 2006.il primo tagliando a 1000 km
concia Suzuki, da qùi in poi con il fai da te.Dopo 5 mesi mi arriva una raccomandata dalla Suzuki per il cambio dell'immobilaizer,e io avevo fatto già 9000 km, bè ho preso appuntamento con il concia suzuki,mi ha sostituito il tutto senza neanche guardare il libretto della garanzia,mi ha lasciato una ricevuta per il lavoro svolto, senza pagare nulla naturalmente, si e preso solo il numero del telaio e basta. :) :) :)


Beh quello era un richiamo della casa in base sicuramente al numero di telaio per un vizio dell'immobilizer e quindi evidentemente essendo un vizio suzuki e non una cosa che possa succedere dalla sbagliata manutenzione non hanno neanche guardato se i tagliandi erano stati fatti o meno!

@Joedm
Grazie per il completo dettaglio, comunque filtro e olio dopo la garanzia li ho sempre fatti da solo, per il resto ho cercato di fare da meccanici che mi ispiravano fiducia ovviamente evitando il concessionario se non in caso di problemi specifici! Ora alla luce di questo intendo fare tutti i lavori possibili perche' quando il motore e' smontato preferisco fare quello che c'e' da fare per non perdere tempo ogni volta a smontare tutto! Ho intenzione anche di cambiare sia i cuscinetti anteriori e il posteriore visto che ha un leggerissimo gioco laterale, e i km che hanno non sono pochi! Ovviamente mi piacerebbe comprare quello nuovo, ma 1 sono molto affezzionato al mio, e a parte le spese che devo farci il motore va ancora bene e non ho notato perdita rilevante di prestazioni e la carena e' ancora perfetta a parte qualche graffietto leggero, 2 non ho proprio i soldi per cambiarlo perche' anche se spendo molti soldi in caso non saranno mai come spendere 3500€ per prendere quello nuovo, in fondo c'e' gente che ci fa tanti di quei km in piu' e' ancora non lo cambia, io giro il giusto e ho una medi di circa 7000 km all'anno e quindi preferisco fargli quei lavori visto che poi so' che per altri 3 o 4 anni sono a posto, ovviamente facendo sempre i vari tagliandi! Ringrazio tutti per le info e spero di risolvere il problema olio, a costo di rifare il motore..... :roll:
xyzburghy
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Avatar utente
 
Messaggi: 5
Iscritto il: lun gen 22, 2007 3:19 am
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 L1 ABS Bianco

Messaggioda clsg82 » lun ott 06, 2008 8:55 pm

:shock: oh mamma quanto c è da leggere.... vado a prendermi un caffè e torno subito. . . . :D
clsg82
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4610
Iscritto il: sab lug 14, 2007 9:42 am
Località: Modena - Soliera
Modello scooter o moto: BMW K 1600 GT

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti