Allora, cominciamo dalle prime domande...
Per quanto riguarda i freni, vanno più o meno bene tutte le pastiglie, tranne quelle originali!!!
Tutte le altre frenano meglio e costano meno.
Io all'inizio avevo montato quelle della Brembo, e andavano già meglio delle originali costando la metà . Poi ho montato quelle della Carbone Lorraine, e davvero era un altro pianeta...
Per quanto riguarda la cinghia, hai solo 2 possibilità : quella originale della Mitsuboshi, o quella della Malossi (che costa un pò meno) e va bene uguale.
Mi raccomando: la prima ha il verso (ci sono le freccette), la seconda non ce l'ha, ma quando la smonti in seguito per controllarla, rimettila nel verso della prima volta.
Per l'acquisto mi pare che ci sia una convenzione con un rivenditore di Milano.
Guarda nella Home Page...
Candela: prova quella all'Iridium della NGK: pare vada un pò meglio, ma costa un botto! Io in verità ho sempre montato quella consigliata sul libretto di istruzioni, e non ho mai avuto problemi (prima del Ciccio avevo un B400 K3 e i tagliandi li facevo da solo).
Controllo gioco valvole: nel tuo modello andrebbe fatto ogni 12/18.000 Km.
Consumo olio: nel tuo modello è abbstanza normale. Però mi sembra che il tuo ne beva un pò troppo.
Il mio consiglio è quello di fare tutti i lavori (compreso il gioco valvole) ma di non stare ad impazzire e spendere troppi soldi dietro al cilindro.
Se le prestazioni non sono calate, tieni conto del consumo e controllalo ogni 500 Km (ci metti davvero un attimo).
Se poi col tempo dovesse peggiorare, comincerai a pensare a rifare il motore...
Cosa che non hai scritto ma alla quale personalmente tengo molto e consiglio sempre: pulizia fatta BENE del filtro dell'aria.
Nel tuo modello è di spugna: la prendi, la lavi in una bacinella con il detersivo per i pavimenti, la sciacqui bene e poi la fai asciugare BENE! E per "bene" intendo che deve essere come appena tirata fuori dalla confezione da nuova!
Ora rimonti, ma non ungerla come consiglia il libretto di istruzioni: non serve a niente e dopo poco è unta da sè per via dei vapori di olio.
Ti accorgerai della differenza, e non escludo che il consumo di olio calerà .
Questa operazione va compiuta OGNI 3.000 Km
Occhio che ha il verso: fori grandi sopra, fori piccoli sotto.
Altra cosa: apri la trasmissione (che tanto lo devi fare per cambiare la cinghia), apri il variatore, pulisci bene le piste dei rulli ed i rulli stessi. Se questi li trovi spiattellati, prendi in considerazione di cambiarli. Gli originali pesano 19,6 grammi l'uno e tutti e 8 costano circa 80,00 Euro.
Però lo scooter andrà meglio perchè riacquisteranno la linearità che col tempo hanno perso per via dello spiattellamento.
Oppure in alternativa puoi montare quelli della Malossi da 18 grammi. Spendi circa 25,00 Euro e acuisti in ripresa. Però sono troppo leggeri per la molla di contrasto originale che monti. Quindi il variatore non si aprirà tutto quando sarai al regime massimo. Ciò significa più ripresa, ma velocità di punta che non andrà oltre i 145 all'ora di indicata (130 reale). Con i rulli originali invece in autostrada arrivi tranquillamente a fondo scala...
Pulisci con un panno umido campana e frizione.
Buon lavoro!
