Login    Iscriviti

Olio 15/50 per ridurne il consumo: vostro parere...

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Olio 15/50 per ridurne il consumo: vostro parere...

Messaggioda Mad Max » mar feb 12, 2008 7:29 pm

Ho un K5 e ho rifatto il motore a 30.000 km perche non rabboccavo.
Adesso però, ogni 2000 km devo rabboccare olio motore. Mi chiedo se posso usare olio 15/50 piu denso per ridurre il consumo del olio stesso.
Alla Suzuki non lo sanno perche usano sempre il 10/40.
Qualcuno ha fatto una prova?
Grazie

Titolo rieditato dal Moderatore: per favore evitiamo titoli generici tipo "Informazione" o simili... ;)
Mad Max
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio gen 10, 2008 8:10 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman Limited Edition

Messaggioda dodo57 » mar feb 12, 2008 7:41 pm

Secondo me, utilizza l'olio che ha la viscosità indicata dalla casa.

Ma ti costa tanto andare a controllare ogni tanto il livello dell'olio? :-k
dodo57
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23885
Iscritto il: sab ott 20, 2007 7:17 pm
Località: Albano Laziale (RM)
Nome di battesimo: Domenico
Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS

Messaggioda Sting64 » mar feb 12, 2008 9:07 pm

Se lo metti piu denso il ciccino farà fatica a girare bene quando è freddo e quando lo metti in moto il minimo sarà sicuramente meno regolare.
Metti un 10/50 no?!
;)
Sting64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16833
Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport

Re: Informazione

Messaggioda ale77 » mar feb 12, 2008 10:34 pm

Mad Max ha scritto:Ho un K5 e ho rifatto il motore a 30.000 km perche non rabboccavo.
Adesso pero ,ogni 2000 km devo rabboccare olio motore.


Non hai detto quanto olio devi rabboccare ogni 2000 km.... :?:
Il mio ex K6 con i suoi 22.000 km all'attivo, nell'ultimo periodo consumava mediamente circa 500-600 gr. ogni 1000 km. Visto che sapevo che "beveva" l'olio avevo provato a usarne vari tipi per fare i rabbocchi, dai più economici 10/40 a base sintetica in vendita a pochi euro al litro, ai totalmente sintetici 5/50 quasi da GP che costavano un capitale. Utilizzando questi ultimi il consumo d'olio era leggermente inferiore ma non da giustificarne il maggior esborso economico.
Visto che comunque l'olio veniva regolarmente "bevuto" era inutile utilizzarne uno di eccessiva qualità per fare i rabbocchi. 8)
ale77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 767
Iscritto il: sab feb 24, 2007 7:17 pm
Località: Bergamo - Filago
Modello scooter o moto: V-Strom 650 K8

Messaggioda papipapi » mer feb 13, 2008 2:06 am

io controllerei l'olio ogni 1000 km, comunque avendo 2 parziali sul tachimetro, il 2 usalo rimettendolo a zero per il controllo dei 1000 km ;)per l'olio usa l'originale.
s.a.
papipapi
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 596
Iscritto il: mer ago 29, 2007 2:12 pm
Località: Pescara
Modello scooter o moto: ex burgman 400-BMW F 650/800 GS

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron