
| |||||
Sostituzione liquido freni....Dovrei sostituire il liquido...ho letto delle indicazioni..ma essendo cosa delicata....non vorrei fare pasticci..chi sarebbe disposto ad aiutarmi...nel milanese....altrimenti andrò dal mecca....
![]()
![]()
![]()
![]() e perchè no? ci sono due vitarelle da girare e stop. Portati il bicchierino per non inquinare il suolo con l'olio vecchio eh!
![]()
![]()
non ci avevo pensato.... ![]()
![]()
![]()
Ube, io l'ho già fatto una volta... per cui ho imparato dai miei errori.
Se vuoi (e se ti fidi), possiamo tentare di trovare un paio d'ore...ma più facilmente domenica mattina... sabato sono un po incasinato
![]()
![]() consiglio: prendi un tubetto che si incastra nello spurgo sulla pinza, lo tagli a metà e ci metti una valvolina di sfiato (non ritorno- passa solo in un verso cioè a scaricare) costo 50cent€ e poi altro tubo e vai in un barattolino olio usato.
apri il serbatoio sulla pompa e con il tubetto realizzato collegato allo sfiato della pinza allenti di mezzo giro lo sfiato. frenando ripetutamente vedrai che il liquido si scarica e piano piano aggiungi quello nuovo nella vaschetta facendo attenzione a non lasciarla a secco (prende aria nel circuito se no). quando esce pulito dallo scarico (circa 100 ml) hai finito, serri lo scarico e rimonti il coperchio facendo il livello a manubrio dritto guardando l'oblò. così per i tre spurghi se hai la combinata, due se normale. tutto quì. si può anche fare senza valvolina ma occorre alternare la frenata con la chiusura dello scarico... senza esperienza si rischia di aspirare aria....
anche se in ritardo cambiare lolio dei freni non e complicato se nel circuito dovesse entrare aria basta intervenire sugli spurghi quindi aprire lo spurgo frenare fare scire l'olio chiudere lo spurgo e mollare il freno. ripetere l'operazione sino a quando il comando non sia piu spugnoso.
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 4 ospiti | ||