Login    Iscriviti

Rigenerazione mono posteriore

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Rigenerazione mono posteriore

Messaggioda Tallic » mer lug 04, 2007 9:04 pm

Essendo ormai appoggiato solo sulla molla, mi sono messo alla ricerca di un mono posteriore in sostituzione dell'originale. Su consiglio del mio mecca di fiducia (che prima di tutto è un amico! ;) ) ho telefonato ad un artigiano che tratta esclusivamente ammortizzatori e la prima cosa che mi ha detto è che le info in mio possesso (che non si può far altro che sostituire l'ammo in toto, perchè ermetico, info richieste ad altri mecca di moto, autorizzati e no dalla Suzuki) sono assolutamente false! :oops: :oops: :oops:
Ha aggiunto che anche lui ne ha uno e che ha già rigenerato il posteriore 2 volte!!! Così nella mattinata ho smontato il mono e nel pomeriggio l'ho consegnato a questo "Guru" (nella zona di Bologna è conosciuto come uno dei migliori in fatto di sospensioni!). In breve ecco il resoconto:
1) se alcune parti in alluminio sono ancora entro una certa tolleranza l'intervento si può fare;
2) deve anche sistemare il precarico della molla (vero e non posticcio come qualcuno su questo forum ha ipotizzato! Ho visto personalmente che si tratta di vero precarico!);
3) lo tara leggermente più rigido rispetto a quando esce dalla fabbrica;
4) consiglia di non viaggiare sempre con il precarico al limite massimo (più rigido), infatti apporterà una modifica al mio mono, inserendo un anello in modo da lasciare "scarico" il precarico e poterlo irrigidire solo se si viaggia in due o comunque in situazioni che lo richiedono;
5) la spesa totale dell'intervento dovrebbe attestarsi intorno ai 200 €.
Domani parto per le ferie, quando ritorno (verso fine mese) lo ritiro, pago e vi saprò dire come finisce la questione.
Se qualcuno volesse sapere l'indirizzo di questo artigiano, me lo può chiedere in PM o per telefono, fino a che non avrò l'espressa autorizzazione del titolare dell'officina non ho intenzione di fare nomi od altro su internet. Il mio numero di telefono potete chiederlo a Pascal o Joedm o Andrij, così potete chiedermi quello che più vi interessa, dato che per una ventina di giorni non avrò la possibilità di postare.
Tallic
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1136
Iscritto il: mer apr 26, 2006 11:56 am
Località: Bologna
Modello scooter o moto: BMW K1600 GTL

Re: Rigenerazione mono posteriore

Messaggioda Baffo4 » mer lug 11, 2007 5:33 pm

Tallic ha scritto:Essendo ormai appoggiato solo sulla molla, mi sono messo alla ricerca di un mono posteriore in sostituzione dell'originale. ....... Così nella mattinata ho smontato.......

Ecco appunto come si smota???
Ho il mio nelle stesse condizioni ed avendo trovato un'altro originale di un burg incidentato con pochi chilometri; lo vorrei sostituire io, sempre se l'operazione non comporta il dover tirare giù tutto il motore.
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda Tallic » mer lug 25, 2007 10:47 pm

Non importa smontare il motore. Se vuoi lavorare comodo basta smontare tutte le plastiche della parte posteriore (dal tunnel al codino); se invece vuoi lavorare usando qualche formula magica (tipo "apriti sesamo" ...) puoi lasciare montate le laterali.
Oggi sono andatao a ritirare il mono posteriore portatao a rigenerare prima di partire per le vacanze. Nel we lo monterò e vedrò i risultati. Intanto devo dire che il trattamento della ditta Dalfiume è stato spettacolare! Persone alla mano, disponibili e precise. Da subito mi hanno spiegato per bene cosa si poteva fare, se si poteva fare, come lo volevo (più morbido, più duro...) con un preventivo immediato. Preventivo, tra l'altro, più alto della spesa finale.
Dopo aver parlato con il titolare dell'officina, ed aver ricevuto il suo consenso, ecco gli estremi: Dalfiume Rossano, via Remigia 10 San Lazzaro di Savena (BO), tel. 051/6258676.
SI VIS AMARI, AMA
Tallic
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1136
Iscritto il: mer apr 26, 2006 11:56 am
Località: Bologna
Modello scooter o moto: BMW K1600 GTL

Messaggioda Rey81 » gio lug 26, 2007 1:30 am

ottimo per la segnalazione,grande!Magari chiedere ai Mod di stipulare un accordino per quanto riguarda gli ammo..
Rey81
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3636
Iscritto il: ven giu 22, 2007 12:32 am
Località: Modena - Campogalliano
Modello scooter o moto: B400 K7

Messaggioda Tallic » dom lug 29, 2007 5:55 pm

Montato il tutto! :D Giretto di prova di 50 Km: fantastico! :ok:
Mono rigenerato e tarato leggermente più duro, spessore sulla molla e giro con il precarico al minimo! Ora mi sento come se viaggiassi sui binari! Ho fatto una strada che percorro quotidianamente, mi sembrava che l'avessero appena asfaltata! Una differenza enorme!
Per quella che è la spesa (preventivata al max di 220 €) consiglio a tutti quelli che hanno problemi con il mono posteriore di farci un pensierino!
Che dire, Dalfiume ha fatto prorpio un gran bel lavoro! :ok: :clap:
P.S. - Su consiglio di Dalfiume, sarebbe da evitare di girare sempre con il precarico molto duro od al massimo della rigidità (come giravo io! :nono:), questo sforza ancor di più tutto il sistema, rischiando di far lentamente svuotare il serbatoio dell'olio, per poi ritrovarsi solo sulla molla e con il precarico quasi inesistente.
Tallic
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1136
Iscritto il: mer apr 26, 2006 11:56 am
Località: Bologna
Modello scooter o moto: BMW K1600 GTL

Messaggioda lestofante » lun lug 30, 2007 10:15 am

io ieri ho smontato il mono post. del mio 250 del 99...tra l'altro facile da smontare e rimontare.ho notato che sotto una pallina di plastica messa in modo ermetico, si trova una valvola tipo quella dei pneumatici che provando ad aprirla,risultava scarica...inoltre era posizionata verso l'alto del mono e nel rimontarla l'ho posizionata verso il basso,così dopo che mi sarò informato a dovere se si può ricaricare e di cosa non dovrò più smontarlo,basterà togliere il carterino di sotto.volevo provare con l'aria,ma il valvolino è di una misura piùà piccola per i normali attacchi per gonfiare le gomme.
tutto ciò nasce dal fatto che il mecca mi ha detto che siccome ad un certo numero di giri vibra fortemente la sella della moto proprio sotto il mio *ulo,è colpa del mono che è scarico...non ne sono tanto convinto,perchè lo fà a caldo e non ad un determinato numero di giri della ruota;stò cercando di eliminare i miei dubbi per risalire alla verità
lestofante
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 269
Iscritto il: ven set 01, 2006 1:29 pm
Località: Marconia Matera
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: K8 limited NERO

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti