Login    Iscriviti

Cambio cinghia

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Cambio cinghia

Messaggioda athos » lun lug 02, 2007 2:45 pm

Ciao,

prima di tutto voglio ringraziarvi. Il forum è una cosa eccezionale e lo trovo utilissimo.
Dietro i vostri consigli e i tutorial sono riuscito a fare la classica manutenzione straodinaria.
Ho cambiato pasticche freni, olio , filtro e lampadine...
Ora vorrei cambiare la cinghia.
La mia domanda è:
Posso cambiarla da solo o mi consigliate di andare dal meccanico?.
Se dovessi optare per la prima soluzione quanto andrei a risparmiare?
Ho visto che il costo della sola cinchia è di circa 90€. Esiste nel sito un tutorial che spiega come cambiare la cinghia?
Nel caso decidessi di andare dal meccanico quanto mi verrebbe all'incirca il costo complessivo?
Ancora grazie.
athos
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 4
Iscritto il: mer mag 30, 2007 10:07 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K2 TypeS Silver

Re: Cambio cinghia

Messaggioda Pascal » lun lug 02, 2007 3:13 pm

athos ha scritto:Ciao,

prima di tutto voglio ringraziarvi. Il forum è una cosa eccezionale e lo trovo utilissimo.
Dietro i vostri consigli e i tutorial sono riuscito a fare la classica manutenzione straodinaria.
Ho cambiato pasticche freni, olio , filtro e lampadine...
Ora vorrei cambiare la cinghia.
La mia domanda è:
Posso cambiarla da solo o mi consigliate di andare dal meccanico?.
Se dovessi optare per la prima soluzione quanto andrei a risparmiare?
Ho visto che il costo della sola cinchia è di circa 90€. Esiste nel sito un tutorial che spiega come cambiare la cinghia?
Nel caso decidessi di andare dal meccanico quanto mi verrebbe all'incirca il costo complessivo?
Ancora grazie.

C'è un tutorial per il cambio del variatore nell'area tecnica del sito (non del forum). Smontando il variatore si smonta per forza anche la cinghia, ragion per cui... ;)
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda maestro » mar lug 03, 2007 6:26 pm

Per fare un lavoro da manuale,hai bisogno di una pistola ad aria per svitare il dado del portarulli....valuta tu,io ho preferito spendere 90 euro per acquistare una pistola ad aria e farmi i lavori da me....al diavolo i mecca che cercano di fotterti.(parlo di quelli disonesti)
maestro
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 178
Iscritto il: gio feb 16, 2006 8:48 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: B400 K4 colore grigio

Messaggioda Pascal » mar lug 03, 2007 11:59 pm

Una pistola della Valex costa 35 €, non 90 €...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda fantom » mer lug 04, 2007 11:13 am

Pascal ha scritto:Una pistola della Valex costa 35 €, non 90 €...


E il compressore? Sennò, la pistola, dove la attacchi? Ci soffi dentro? :lol:
fantom
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4917
Iscritto il: mer feb 28, 2007 1:26 pm
Località: Monza - Monza & B
Modello scooter o moto: B400 Cappotto Gray - The Gift

Messaggioda maestro » mer lug 04, 2007 1:10 pm

Sì,ma la pistola della Valex dopo che l'hai usata due volte la cacci via,se prendi un prodotto di fascia media devi spendere su quella cifra,oppure acquisti una pistola elettrica da 250 eurini :D :D
maestro
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 178
Iscritto il: gio feb 16, 2006 8:48 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: B400 K4 colore grigio

Messaggioda Pascal » mer lug 04, 2007 1:44 pm

Io l'ho usata molto più di due volte. Potrei permettermi di ricomprarne altre due e avrei speso comunque meno che prendere una pistola professionale che, a dirla tutta, nel nostro caso è un'arma a doppio taglio in quanto necessita di un compressore altrettanto serio.
Infatti una pistola seria ha bisogno di più aria, sennò manco si muove. Quindi hai bisogno di un compressore da almeno 50 litri e non di un semplice 25 litri.

Con la Valex non ci stringerai le ruote dell'auto (forse sì, non ci ho provato) ma per il variatore è assolutamente sufficiente anche se abbinata ad un compressore da ipercoop da 25 litri.
Spendere troppi soldi per poter svitare un variatore e null'altro vanificherebbe inoltre il risparmio di farsi i lavori in casa.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda athos » mar lug 17, 2007 1:35 pm

Ciao,

non ci si riesce proprio a svitare i bulloni con la chiavie inglese?

Avevo letto che era impossibile svitare il dato della ruota posteriore?

:idea: Io ci sono riuscito. Chiavona inglese da 27 e mazzetta. Piccoli colpetti e il gioco è fatto.

Penso che lì il lavoro sia più delicato.
Il compressore lo posso rimediare, mi manca la pistola..vedrò di procurarmela da qualche parte oppure vado dal meccanico (ho visto che il lavoro non è semplicissimo)

Grazie per gli utilissimi consigli.
:D
athos
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 4
Iscritto il: mer mag 30, 2007 10:07 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K2 TypeS Silver

Messaggioda Mardok70 » mar lug 17, 2007 10:00 pm

athos ha scritto:Ciao,

non ci si riesce proprio a svitare i bulloni con la chiavie inglese?

Avevo letto che era impossibile svitare il dato della ruota posteriore?

:idea: Io ci sono riuscito. Chiavona inglese da 27 e mazzetta. Piccoli colpetti e il gioco è fatto.

Penso che lì il lavoro sia più delicato.
Il compressore lo posso rimediare, mi manca la pistola..vedrò di procurarmela da qualche parte oppure vado dal meccanico (ho visto che il lavoro non è semplicissimo)

Grazie per gli utilissimi consigli.
:D


Io Ho Comprato Un Compressore Da 25 Litri Marca No Air ( é Prodotto da Abac ) Lo Trovi In offerta fino al 22 Luglio Al Brico Center € 74
Roma
Indirizzi:
Via Collatina, 148
Telefono: 06/2155145 / 2183690

Via Prati Fiscali, 69
Telefono: 06/8861262

Via Niccodemi, 105
Telefono: 0687248031

Pistola Pneumatica Valex
http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=8921
In Offerta Fino A Fine Mese a € 23,90
La Trovi In qualunque magazzino che vende Valex.

Una Bussola Lunga Del 24 Di qualità costa Dai 13 Ai 20 €
io lo pagata della beta € 17,40

Cinghia Mitsuboshi Costa Circa € 90
In totale arrivi a spendere intorno ai 200 €.
A me il mecca per il cambio cinghia ne aveva chiesti € 160... ne ho spesi un pò di più ma mi rimane tutta L'atrezzatura.
E poi vuoi mettere la soddisfazione di farselo da soli !!!! :D :D :D
La guida di pascal è ottima io non ho avuto nessun problema.
Fatti tu i tuoi conti .
Ciao ! :D :D :D
Mardok70
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 110
Iscritto il: dom mar 26, 2006 1:04 pm
Località: Milano - Bareggio
Modello scooter o moto: Silver Wing T 400 Nero

Messaggioda Pascal » mer lug 18, 2007 1:14 am

athos ha scritto: :idea: Io ci sono riuscito. Chiavona inglese da 27 e mazzetta. Piccoli colpetti e il gioco è fatto.

Ok, mettiamo che hai svitato... Ora riesci anche a riavvitare con quella tecnica?
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda athos » gio lug 19, 2007 10:17 am

Ciao,
per prima cosa volgio ringraziare Mardok70 che è stato utilissimo.
Mi sono fatto un idea delle spese. Ora è giunto il momento di decidere.
Io ci sono riuscito. Chiavona inglese da 27 e mazzetta. Piccoli colpetti e il gioco è fatto.

Ci sono riuscito. Il lavoro l'ho fatto circa un mesetto fà e fino adesso è andato tutto alla grande. Il trucco sta sempre nel dare dei piccoli colpetti, senza ovviamente esagerare.
Prima di svitare il bullone avevo fatto un segno con un pennarello per avere la certezza di riavvitarlo nella stessa posizione.
ciao :D
athos
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 4
Iscritto il: mer mag 30, 2007 10:07 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K2 TypeS Silver

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti