Login    Iscriviti

Nuova e definitiva frizione B400 K7

Qui vengono raccolte tutte le informazioni riguardanti le frizioni originali e commerciali per il K7, K8 e K9. Il forum è di sola consultazione
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda rod » dom dic 09, 2007 8:33 pm

Secondo me c'è ben poco da fare: dentro il carter si forma troppo sporco che non ha la possibilità di essere espulso e quindi si accumula creando i problemi di spiccionamento, trattorismo, strappi e via andare... :?

Marco il problema lo ha risolto pulendo il tutto, ma rimane il fatto che, anche possedendo gli attrezzi adatti, è assurdo dover pulire tutta la trasmissione ogni 1.500-2.000 km per un evidente errore di progettazione del carter!!! :evil:
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda Rey81 » lun dic 10, 2007 1:32 am

rod61 ha scritto:Secondo me c'è ben poco da fare: dentro il carter si forma troppo sporco che non ha la possibilità di essere espulso e quindi si accumula creando i problemi di spiccionamento, trattorismo, strappi e via andare... :?

Marco il problema lo ha risolto pulendo il tutto, ma rimane il fatto che, anche possedendo gli attrezzi adatti, è assurdo dover pulire tutta la trasmissione ogni 1.500-2.000 km per un evidente errore di progettazione del carter!!! :evil:



quotissimo
Rey81
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3636
Iscritto il: ven giu 22, 2007 12:32 am
Località: Modena - Campogalliano
Modello scooter o moto: B400 K7

Messaggioda GOLIA » lun dic 10, 2007 4:36 pm

Saluti a tutti!!!
quindi se ho ben capito,i 7 mesi di attesa che ho dovuto "subire" per avere una frizione decente,non e' detto che siano serviti a qualcosa :cry: ....e' tutta una questione di fortuna,come nella frizione precedente.......c'erano quei 2 o 3 su 1000 a cui la frizione a 3 massette non ha mai dato problemi!!!!!
che c@@o........!!!!!
GOLIA
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Avatar utente
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer apr 04, 2007 12:32 am
Località: Milano - Pessano Con Bornago
Modello scooter o moto: B400 K7 Black

Messaggioda maestro51 » lun dic 10, 2007 4:57 pm

:shock: :shock: ho visto le foto di come si è ridotta la frizione dopo 8000 km che , anche se fatti in assetto di guerriglia in Afganistan , non è possibile sia oggetto di un simile sfacelo ! quoto al 100 le osservazioni di scarsa qualità del meteriale di attrito e della inadeguateza progettuale del carter .Hai voglia a fare buchi nel carter e a chiedere alla Cressi :sub: pezzi di pinne avanzate da applicare sul cavalletto ...che indecenza !!!...vi immaginate una cosa simile sul Tmax ?
In parlamento stanno ...starebbero ...per approvare la legge sula class action ... in ogni caso sono possibili azioni legali contro la casa costruttrice da parte delle centinaia dei "K7isti" danneggiati ...me compreso ...il cui K7 dopo 2500 km sta diventando quasi inguidabile per gli strattoni e ai semafori mi vergogno dei rumoracci ....uno con il Mj 250 mi ha chiesto oggi " ma lo danno proprio così ...già rotto ..?"
Domattina monto la Malossi ....ma sono stato costretto dalla inefficienza e dalla perseveranza negli errori della Casa madre .
Se volete un buon avvocato si trova ...
scusate lo sfogo e dimenticavo di salutarvi
Ciao ! :ciaociao: :ciaociao:
maestro51
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3819
Iscritto il: gio lug 26, 2007 8:06 am
Località: Roma - Monte Sacro - P.sempione
Modello scooter o moto: SW-T400 abs White

Messaggioda marco11 » lun dic 10, 2007 5:35 pm

Ciao a tutti, come avevo scritto un po' di tempo fa dopo la sostituzione della frizione con la nuova a 5 masse il problema cominciava a ripresentarsi anche se in veste minore. Ora passati circa 2.000 km la situazione è alquanto strana: alcuni giorni la risposta della frizione è pronta e attacca bene, in altri momenti (indipendentemente da calda o fredda) trascina e attacca ben dopo. Raramente qualche mugolio, tremolii fastidiosi fino a circa 5000.
Beh, mi sono rotto! Anche se non ho ancora trovato la pistola per smontare variatore e frizione, ieri mi sono deciso ad aprire il carter per vedere cosa c'era che faceva variare la risposta della frizione. Il responso mio è che il problema sta nel fatto che la polvere che si genera per usura cinghia e masse rimane tutta all'interno ben "protetta" dal carter metallico che ha quasi nulla possibilità di scarico. Dentro ce n'era uno sproposito ed anche solo soffiando col compressore dietro al variatore e dentro la campana frizione, senza averli smontati, ne è uscito un mucchio. Se qualcuno mi sa dire il trucco per aprire quelle tre fasciettine che tengono il filo del sensore, mi fa un grosso favore. Ci ho provato in vari modi, ma hanno vinto loro e mi sono arrangiato tenendo il carter attaccato a quel filo. Se gli ingegneri Suzuki dedicassero più tempo a progettare meglio componenti più vitali piuttosto che perdersi in invenzioni del c...o per tenere un filo ........ A proposito, anche i famosi tappini che tengono le parti della carena non sono solo dei tipi che avevo letto in altri post. Oltre a quelli che si aprono a pressione e quelli che si aprono con un giro di 1/4 ce n'è anche un tipo in cui il fungo centrale deve essere tirato con una pinza a becchi piatti. Fantasiosissimi ...... Il mio scooter e del maggio 07.
Quindi dopo aver ben ripulito tutto quanto dentro il carter, ho acceso un attimo per smuovere tutto e poi ho ripetuto l'operazione asportandone ancora un po'. Appena troverò una pistola a prezzo abbordabile (ne ho trovate a centinaia di euro, ma sto cercando quella della Valex che altri hanno con soddisfazione) ripeterò l'operazione smontando la frizione e guardando dentro il variatore. Per ora ho solo potuto notare che i grandi meccanici del concessionario mi hanno tritato i due dadoni del 24 che hanno tutti gli angoli sbavati. Ne ordinerò 2 nuovi e poi guai a loro se li ritrovo mangiati. Ho misurato la cinghia: 25 mm. dopo 10.800 km. Se non ricordo male, in qualche post ho letto che il minimo ammesso è 20,85 quindi ottimo valore. Confermate? Oggi devo dire che la frizione va ottimamente: inizia ad attaccare a circa 3.000 e ha un buon grip da subito. Pochi rumori di sbarattolamento e nessun altro lamento di altro tipo.
Rimane il fatto che con sto cacchio di scooter bisogna dedicarsi a pulire la trasmissione appena inizia a dare qualche problema. Pazienza, ha altri pregi.
Se qualcuno della zona Milano-Monza-Lecco sa indicarmi dove posso trovare la pistola della Valex lo ringrazio. Ho guardato sul sito ed ho visto che c'è la linea Arancio che è quella dei prodotti Top (certo la Valex non è la Beta o la Usag). Io cerco quella perchè un ferramenta a Milano mi ha dato i prezzi che la Valex fa a loro: 17 euro per il modello normale e 35 per quella top. Mi fido di coloro che hanno il modello normale, ma se ne fanno anche una che costa il doppio, magari qualche qualità in più c'è. Per 18 euro penso si possa fare.
Per ora è tutto, se ho novità vi aggiorno. Attendo commenti e consigli e grazie a tutti.
Ciao.

Marco
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda wolfcub1955 » lun dic 10, 2007 7:01 pm

Ciao ragazzi.
Mi rifaccio vivo dopo parecchio tempo. Ho continuato a leggere il forum per tenermi aggiornato sull'andamento della nuova frizione, ma non ho scritto perchè non riuscivo ad avere la sostituzione della nuova frizione. Ora me l'hanno sostituita con quella k8 (con l'aletta sul cavalletto per intenderci) e vi riassumo il mio percorso.
Frizione originale tenuta per 6000 km, cambiata al primo tagliando.
Seconda frizione tenuta per 4000 km e quindi sostituita con quella k8.
Ora con la nuova ho percorso circa 1000 km ma mi sembra che vibri più della precedente almeno in partenza. Per il resto niente da dire. Tutto ok.
A qualcun altro sta dando le stesse sensazioni?

Ciao a tutti :ciaociao: :ciaociao:
wolfcub1955
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 14
Iscritto il: mer mar 21, 2007 2:38 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 New Blue

Messaggioda Sting64 » lun dic 10, 2007 8:26 pm

Salve a tutti, anche se seguo il forum da maggio del 2006, oggi mi sono deciso di iscrivermi e di partecipare a questo splendido forum.
Ve la faccio breve, ho acquistato il ciccino nell'aprile scorso (dopo un anno di tentennamenti) ad oggi ho percorso 7300 km, sostituita la frizione col tagliando dei 6000 km (6830 per la precisione), premetto che fino a 4000 km il ciccino andava bene poi sono incominciati strattonamenti a 30/40 km/h e alcune volte tubava a freddo.
Considerate che faccio percorsi extraurbani e raramente entro in città, cmq ora il ciccino va che è un piacere, è sicuramente più reattivo(forse grazie alle molle piu dure).
La mia proposta può sembrare una boiata ma non avendo tanta voglia, come ne avevo prima col majesty, nell'aprire la trasmissione del ciccino, stavo pensando se per far "spurgare" la polvere che si forma nel carter si potesse usare un semplice compressore e un'aspirapolvere attaccandoli ai due fori che già sono presenti nel carter.
Pensate che abbia detto uno sfondone?
Magari far circolare aria forzata e alzare il "polverone" dentro il carter per aspirarlo contemporanemante potrebbe limitare gli interventi troppo invasivi, .......è una cavolata?
Sting64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16833
Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport

Messaggioda Knarf » lun dic 10, 2007 8:29 pm

La maggior parte degli ultimi post non dovevano stare in questo topic ma in :arrow: "Opinioni sulla soluzione rilasciata da Suzuki a Set. 2007".
Inoltre in questo topic non si può parlare degli ormai noti problemi che alcuni hanno con la frizione a 3 massette (quella di serie)
Grazie della collaborazione.
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43097
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda marco11 » mar dic 11, 2007 12:58 pm

IlMoro76 ha scritto:ciao Marco11,

io sono di Lissone e ho preso la pistola Einhel DSS-260/1 a 48€ da Pagani qui a Lissone. E' tedesca, mi trovo molto bene, molto ergonomica e pratica, le caratteristiche sono quelle della Valex.

Mi risulta però che 17€ per una Valex siano un po' pochini...anche 38...mi pare che si aggiri sui 45€.


Grazie, andrò a cercare questo Pagani. Per i prezzi delle Valex, li confermo, ma ricordo che si tratta di prezzi ai rivenditori che poi possono guadagnare o rubare! Per un avvitatore elettrico (Driver48X) il prezzo di listino è 24+iva. L'ho trovato da FILLEGNO a Concorezzo a 30 ma mi avevano chiesto a Milano 80-15% (68!!!)
Puoi dirmi, per favore, se la tua pistola ha il regolatore di coppia?

Per quanto riguarda la frizione oggi è il secondo giorno di utilizzo dopo la pulizia. Qualche mugolio sommesso, a freddo, stamattina lo ha fatto, ma eravamo prossimi allo 0 e c'era molta umidità, cmq rientra in un leggero difetto accettabile. Il problema che si genera invece quando la frizione attacca bene subito, è che a 3.000 g/m il Burgman ha proprio poca coppia e quindi lo spunto non è un gran chè. Le vibrazioni, anzi i tremolii (è più corretto definirli tali) sono invece ben presenti. Qui credo che la soluzione sia una sola: cambiare le molle di ritegno delle 5 masse della frizione indurendole. In tal modo, quando le masse vanno a far atrito sulla campana abbiamo un regime di rotazione delle stesse un po' maggiore e questo, a mio avviso, dovrebbe diminuire i tremolii o almeno alzarli di frequenza. Di fatto si sposta un po' più in alto il punto di attacco della frizione senza alterare altri rapporti.
Agire invece diminuendo il peso dei rulli del variatore ottiene il risultato di ritardare l'apertura del piatto del variatore e quindi, di fatto, spostare ad un più alto regime di rotazione del motore una certa velocità del sistema frizione/campana/ruota. Certo, in questo modo otteniamo più coppia, ma perdiamo anche velocità a parità di giri e aumentiamo di conseguenza il consumo, mentre nulla varia a livello di frizione che, secondo me, è la responsabile dei tremolii sotto i 5.000 giri. Se il responsabile fosse il variatore (che per me rimane l'imputato maggiore per gli sbarattolamenti), avremmo vibarzioni a qualsiasi regime di rotazione invece i tremolii diminuiscono al salire dei giri e svaniscono intorno ai 5.000-5.500 che dovrebbe essere proprio il regime a cui la frizione smette qualsiasi minimo scivolamento interno. Il rischio di questa soluzione è il seguente: se le molle hanno una taratura troppo dura o un allungamento troppo lineare c'è il rischio di eccessivi scivolamenti sulla campana con possibili rischi di bruciatura.
Questo è il mio punto di vista, se qualcuno ha altre teorie potrebbe essere interessante parlarne sempre che il topic sia corretto, altrimenti l'amin. ci indichi dove spostarci.
Buona giornata a tutti.

Marco
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda vinxc » mar dic 11, 2007 7:10 pm

blasco ha scritto:
maestro51 ha scritto:Domattina monto la Malossi ....ma sono stato costretto dalla inefficienza e dalla perseveranza negli errori della Casa madre .
:
A proposito caro maestro,se la frizione Malossi l'hai montata mi sai dare le prime impressioni?Te ne sarei molto grato,credo che ormai sia l'ultima possibilita' che noi possessori di k7 ci possiamo giocare...


forse dovebbe fare un p'ò di km prima dire come va la frizione.
vinxc
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1330
Iscritto il: mar set 25, 2007 4:48 pm
Località: Milano - Gorla
Modello scooter o moto: burgman 400 k7

Messaggioda vinxc » mar dic 11, 2007 7:33 pm

l'officina suzuki mi ha meso in ordine la frizione però mi ha detto che purtroppo non sa quanto tempo bisogna aspettare.
be il fatto di aspettare non mi preoccupa. ma bensi se la nuova frizione non dia problemi. vedremo.
vinxc
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1330
Iscritto il: mar set 25, 2007 4:48 pm
Località: Milano - Gorla
Modello scooter o moto: burgman 400 k7

Re: Nuova e definitiva frizione B400 K7

Messaggioda Knarf » gio dic 13, 2007 1:53 am

Knarf ha scritto:Questo nuovo topic è aperto per dare evidenza (e l'opportuno spazio) alle impressioni/commenti, foto, comportamenti da tenere per la sostituzione,......insomma a tutto quanto può essere utile ai possessori del B400 K7 che hanno avuto difficoltà con la frizione di serie nei mesi scorsi.
Per gli altri una piacevole lettura ed esperienza in più sui nostri :burghy:

Ho ritenuto utile aprire questo spazio in modo da lasciarci alle spalle tutti gli altri topic (che saranno chiusi visto che ormai rappresentano, alla luce delle recenti novità, il passato) raccogliendo qui nuove ed altrettanto interessanti discussioni ed opinioni su questa importante novità tanto attesa.
Cerchiamo di far diventare questo topic un utile compendio a beneficio di tutti, rimanendo maniacalmente in topic.
E ora.....a voi :D
Grazie ;)

P.S. : Ho chiuso tutti i topic della sezione. Forse qualcosa sarà da riaprire tramite uno nuovo. Mandatemi in PM le vostre richieste. ;)

Riprendo a questo punto del topic il primo post evidenziando i punti che devono essere seguiti da chi scrive messaggi..
Quanto riportato mi porta ad informarvi fin d'ora che tutti i messaggi che saranno ritenuti :ot: verranno cancellati senza ulteriore nota.
Grazie della collaborazione.
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43097
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda tinux » mer dic 19, 2007 5:46 pm

Ebbene si .. Dopo quasi 1000 km .. sono sempre + soddisfatto..
Cigolii nessuno, strappi nemmeno ... Consumi diminuiti...
che dire ... Unico neo i 138 euro spesi per il variatore modificato (malossi)
Ma visti i risultati posso dire BEN SPESI
tinux
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 120
Iscritto il: lun nov 14, 2005 5:36 pm
Località: Roma - Cecchignola
Modello scooter o moto: B400 K7 Blue

Messaggioda zackzena1974 » ven dic 21, 2007 1:25 pm

Ciao a tutti, oggi finalmente dopo 10000 km e ben 10 frizioni provvisorie mi hanno montato la frizione definitiva, ho percorso solo pochi km ma non trovo sostanziali differenze. vi faro sapere.
AUGURI A TUTTI
zackzena1974
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Avatar utente
 
Messaggi: 4
Iscritto il: dom mar 04, 2007 11:48 pm
Località: Genova - Apparizione
Modello scooter o moto: B400 K7 Black

Messaggioda rod » ven dic 21, 2007 3:11 pm

zackzena1974 ha scritto:ben 10 frizioni provvisorie


:shock: :shock: Oh Signur... che pazienza che hai avuto... :?
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

PrecedenteProssimo

Torna a F.A.Q. Frizione B400 K7 K8 K9

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti