Pagina 20 di 21

MessaggioInviato: mer feb 06, 2008 10:01 pm
da cskynet
scusa cosa vuol dire ?

MessaggioInviato: gio feb 07, 2008 8:45 am
da marcosett67
cskynet ha scritto:scusa cosa vuol dire ?


vuol dire che l'officina afferma che quel rumore è normale e lo fanno tutti i K7/k8 ed è dovuto alle caratteristiche della trasmissione ancorchè modificata....a me pare una s******** secondo il mio modestissimo parere si tratta di un problema di tolleranze eccessive per cui quando il motore è in tiro si creano dei giochi eccessivi nel gruppo trasmissione (non so dove) che generano questo fastidiosissimo rumore che scompare non appena si riduce, anche di pochissimo, il gas.

E' una vibrazione che si sente solo in accellerazione sia da fermo che in moto....

Ciao

Marco

MessaggioInviato: gio feb 07, 2008 9:57 am
da cskynet
Io ti consiglio di cambiare consessionario / meccanico ... meglio sentire + campane ;)

MessaggioInviato: gio feb 07, 2008 11:08 am
da Andy64
Vedendo le foto della 3 e della 5 massette credo che la 5 abbia una notevole superficie di attrito in più rispetto alla 3. Se così fosse (dopo averne calcolato l'area) , il problema della frizione potrebbe essere che sfrega troppo con tre poichè o le molle sono troppo forti e non la fanno attaccare sufficentemente oppure che la superfice è inadeguata alla potenza dello scooter. Fatto sta che chi fa solo frizioni o comunque è specializzato in tale ambito, (malossi, etc) dove c'è potenza usa 5 massette. Comunque qualcosa di fatto male in queste frizioni c'è. La mattina devo uscire dal box e devo fare una brevissima rampa nemmeno troppo ripida, prato in piano e dopo un metro ne ho 7-8 di rampa per innalzarsi di circa 1,5 metri. Morale sia che lo faccio a 3000g/m sia che lo faccio a 5000 g/m quando mi fermo c'è una puzza di bruciato degno di un autotreno dopo lo Stelvio. Facendo autostrada e città penso che chi lo usa solo in città o quasi avrà i maggiori problemi fra polvere e surriscaldamenti rispetto a chi si "spara" il 60% - 70% di strada senza start e stop.
In fondo la frizione del burgaman è concettualmente identica a quella del "Si" con 1,5 cv, ma qui di cavalli ne abbiamo quasi 40 ma non abbiamo mica frizioni cresciute in proporzione. Il paragone è un po estremo ma il Sì in due sulla salita del Giannicolo la faceva senza slittare qui fra una cosa e l'altra se non si prende veloctà mi sembra tutto un pattinamento con relativo calore e polvere emanata.
Ripeto il mio è un semplice ragionamento e parere , non mi uccidete. :D

MessaggioInviato: gio feb 07, 2008 2:11 pm
da POSTIT
Ragazzi sono sconcertato , il rumore a circa 700 km con la nuova frizione modificata aumenta , un centro assistenza mi dice che sostituendo il variatore con um multivar si ottiene la risoluzione del problema , l'altro centro assistenza mi dice che non ci combina assolutamente niente :cry:
Finirò per vendere il ciccino :cry: :cry: :cry:

MessaggioInviato: gio feb 07, 2008 2:52 pm
da blasco
POSTIT ha scritto:Ragazzi sono sconcertato , il rumore a circa 700 km con la nuova frizione modificata aumenta , un centro assistenza mi dice che sostituendo il variatore con um multivar si ottiene la risoluzione del problema , l'altro centro assistenza mi dice che non ci combina assolutamente niente :cry:
Finirò per vendere il ciccino :cry: :cry: :cry:
Ho pensato anche io mille volte di venderlo ma prima di investire troppi soldi non ti conviene provare a montare frizione e variatore malossi?A quel che sento funziona e con circa 400 euro dovresti risolvere il problema,ormai si è abbondantemente capito che la casa madre non riesce a risolvere il problema... Io il variatore l'ho gia montato,aspetto notizie confortanti da chi ha montato anche la frizione x poi passare all'acquisto,spero anche io che sia la soluzione definitiva

MessaggioInviato: gio feb 07, 2008 3:35 pm
da Andy64
Ma non si può montare solamente la frizione a 5 massette della malossi senza cambiare variatore ? Considerate che non ho mai aperto il ciccino (ha solo 350 km)

MessaggioInviato: gio feb 07, 2008 4:35 pm
da cskynet
blasco ha scritto:[ Io il variatore l'ho gia montato,aspetto notizie confortanti da chi ha montato anche la frizione x poi passare all'acquisto,spero anche io che sia la soluzione definitiva


Hai montato il Multivar con frizone originale ?
Come và ?

MessaggioInviato: gio feb 07, 2008 4:38 pm
da claudio64
Ragazzi calma; sento parlare di vendite del ciccino, di frizioni Malossi ecc. Sono a circa 14200 Km. ed a 9900 ho sostituito la frizione con la nuova (5 masse) definitiva. E' vero, la situazione non è molto confortante ed in effetti come ho già scritto precedentemente, sono tornati i piccioni. Devo però dire che, piccioni a parte, da fermo il burghi parte benissimo. Gli unici problemini (spero si mantengano tali) sono unicamante a bassa velocità (ad esempio nel traffico) si ridà gas; qualche "trattoreggiamento" si avverte. Anche a me i difetti dipendono dai giorni; in alcuni tutto ok sembra perfetto in altri piccioni e trattori. Dipendesse dalle condizioni meteo? Per chiudere l'intervento, come detto qualche tempo fa, soltanto l'uso e l'avvento della bella stagione ci diranno la verità.

MessaggioInviato: gio feb 07, 2008 5:45 pm
da Andy64
claudio64 ha scritto:Ragazzi calma; sento parlare di vendite del ciccino, di frizioni Malossi ecc. Sono a circa 14200 Km. ed a 9900 ho sostituito la frizione con la nuova (5 masse) definitiva. E' vero, la situazione non è molto confortante ed in effetti come ho già scritto precedentemente, sono tornati i piccioni. Devo però dire che, piccioni a parte, da fermo il burghi parte benissimo. Gli unici problemini (spero si mantengano tali) sono unicamante a bassa velocità (ad esempio nel traffico) si ridà gas; qualche "trattoreggiamento" si avverte. Anche a me i difetti dipendono dai giorni; in alcuni tutto ok sembra perfetto in altri piccioni e trattori. Dipendesse dalle condizioni meteo? Per chiudere l'intervento, come detto qualche tempo fa, soltanto l'uso e l'avvento della bella stagione ci diranno la verità.


Comunque fra piccioni e tratteggiamenti oggi mi è capitato vicino un Majesty e non era certo privo di rumorini e piccionaglia varia. Anzi gironzolando per il web sono ben pochi gli over 400 privi di difetti. A Roma "se dice ariconsolate co l'ajetto" :(

MessaggioInviato: gio feb 07, 2008 5:50 pm
da Sting64
Scusa Claudio, io non devo aspettare la bella stagione, lo uso tutti i giorni.
Il fatto è che dopo soli 1500 km il ciccino ha iniziato a rumoreggiare mentre il mio vecchio majesty 250 strattonava ma non faceva rumore a "soli" 42000 km e il carter era chiuso come questo (forse di più).
Cmq ho notato che il rumore me lo fa proprio nell'ultimo istante dell'attacco, non so se sono stato chiaro, non lo fa appena la frizione inizia ad attaccare ma proprio quando viene a mancare lo "slittamanto" una frazione prima.

:doubt:

MessaggioInviato: gio feb 07, 2008 5:53 pm
da Paperboy
Andy64 ha scritto:Comunque fra piccioni e tratteggiamenti oggi mi è capitato vicino un Majesty e non era certo privo di rumorini e piccionaglia varia. Anzi gironzolando per il web sono ben pochi gli over 400 privi di difetti.


Bravo........hai colpito nel segno! :ok:
Il problema non legato alla Suzuki o al Burgman k7, ma è legato a tutti i 400.........vedi Mj400 e Sw400.

MessaggioInviato: gio feb 07, 2008 6:11 pm
da claudio64
Ciao Sting, anche io uso lo scooter spesso anche in questo periodo, ma intendevo dire che soltanto a lungo termine avremo la certezza o meno della soluzione tecnica di Suzuki. Per il resto debbo dirti che in 30000 Km di Foresight 250 mai avuto alcun rumore o scossoni derivanti da problemi di frizione. Sono altresi certo, ho amici con SW e MJ, che denunciano problemi riguardanti la trasmissione. Speriamo bene. Alla prossima.

MessaggioInviato: gio feb 07, 2008 6:28 pm
da Playbeppe
Ho perso il conto dei km che ho fatto con la nuova frizione a 5 massette :ops: , ma diciamo che dovrei essere intorno ai 1500: per adesso sono pienamente soddisfatto 8)
Probabilmente non è per tutti allo stesso modo (vuoi per il tipo di tragitto su cui si usa lo scooter, vuoi per il diverso modo di guidare, vuoi per l'effettiva differenza che può esserci fra una frizione e un'altra, ecc. ecc.) però a volte leggo dei commenti che mi danno l'impressione che ormai ci sia una "sudditanza psicologica": ogni piccolo rumore a cui probabilmente prima che scoppiasse il "caso frizione k7", non si sarebbe data troppa importanza, adesso diventa un problema insostenibile.
Con questo non voglio certo dire che non ci sia gente che ha problemi seri al suo mezzo, però son convinto che molti si siano fatti influenzare e non poco da quello che hanno letto/sentito dire....

A risentirci fra un pò di km, per un altro aggiornamento sull'andamento della frizione, sperando che tutto continui ad andare come adesso :sgrat:

MessaggioInviato: gio feb 07, 2008 8:01 pm
da Wdb
Playbeppe ha scritto:Ho perso il conto dei km che ho fatto con la nuova frizione a 5 massette :ops:

vale lo stesso anche per me, forse sono arrivato a quasi 2.500/3.000 km dopo il cambio frizione a 5 massette.

Sono in linea con quanto esposto da Playbeppe su tutto e sulle considerazioni "psicologiche".
La frizione va abbastanza bene, ogni tanto in salita ed in ripresa da zero muggisce leggermente, ma va bene.
Mi sembra anzi che a livello di ripresa non ce ne sia per nessuno.
Speriamo che duri e speriamo che con l'estate (ma quando arriva?) le cose si mantengano a questo livello. :ciaociao: