Pagina 1 di 2

Macchina ferma in proprietà privata

MessaggioInviato: gio mar 15, 2007 9:51 am
da Max 77
Ciao a tutti ragazzi, volevo sottoporre ai nostri tutori della legge questa " piccolo " quesito :
All'interno del parcheggio privato ( con sbarra ) del condominio dove ho il laboratorio, un tizio ( che tra l'altro mi sta sulle balle !!! ) ha posteggiato la macchina da più di 1 anno senza più muoverla visto che gli è scaduta l'assicurazione e non ha il grano per pagarla !!! Ma mi chiedo.....non c'è il modo di obbligarlo a spostare quel maledetto cassone dal parcheggio condominiale ? Ok, anche lui ne ha diritto visto che è un condomino....ma mi sembra palese che questo sia un abuso del parcheggio !!! Il nostro amministratore ha già inviato delle lettere...ma lui fa " orecchie da mercante " !
Credo che la legge non preveda di poterglila fare a pezzi e mettergliela davanti casa.......ma spero,invece, che preveda qualcosa per potergliela far spostare !
Grazie.

MessaggioInviato: gio mar 15, 2007 11:02 am
da Pongo
Caro max,
come ben sai all'interno di una proprietà privata non vi è obbligo di munire di assicurazione un veicolo, sia che circolo o che si parcato, pero'...
...è anche vero che si tratta di un condominio...
...quindi si puo' interpretare anche diversamente la cosa ma, ti dico fin da ora che non ne ricaverete un fico secco se non si convince.
Dunque, in quanto proprietà condominiale, ci sono sicuramente luoghi privati e luoghi comuni e, questi ultimi, in quanto tali, non possono essere utilizzati in modo esclusivo da parte di un solo condomino e, pertanto, l'amministratore puo' dare avvio a quanto previsto contro un'utilizzo esclusivo di una parte comune. Poi c'è da vedere l'aspetto della sicurezza, laddove qualora un minorenne , o chiunque altro, si faccia male a causa della stessa autovettura, egli ne dovrebbe rispondere personalmente, e credo che gli faccia un gran male questo caso.
Ricorda, pero' che per le questioni di violazione di regolamento condominiale, non sono previste sanzioni di particolare entità e la strada da percorrere (per uno in gamba e volenteroso che non si stufi lungo il percorso) è aspra e lunga. La sanzione effettiva per violazione del regolamento condominiale, alla fine di tutto è ancora pari ad una somma di Lire 100 (capito bene....Lire), in questi periodi alla Camera (non so se già passata al Senato) stanno discutendo di alzare la cifra a 50,00€ per rapportarla ai tempi nostri :? ...ma l'iter non è così semplice, ossia: prima l'amministratore avvisa il reo, poi gli intima quanto in suo potere intimargli, successivamente si affida ad un legale in nome e per conto del condominio, dopo di chè se la cosa và avanti , verrà chiamato in giudizio ecc...ecc...ma....benchè intanto lui paghi tutto quello che c'è da pagare (avvocato ed altre spese) successivamente puo' richoedere il rimborso fino ad una cifra che lo porti alla pari con una spesa max complessiva delle anzidette Lire 100. ( ma non credo che sappia questa ultima cosa).

Spero di non essermi spiegato male ...e poi...c'è sempre il nostro buon vecchio bond, l'avvocato che ......se non ti conferma quanto detto lo picchi :badgrin:

(Il mio amministratore è già stato messo a posto in tal modo...poi....vedete voi).


Ah, dimenticavo, se invece la sbarra delimita solo il confine condominiale ma risulta ancora suolo comunale (a volte capita), allora il discorso cambia e, carte alla mano che dimostrano che è suolo comunale, si chiamano i vigili e si fà rimuovere il mezzo. ;)

MessaggioInviato: gio mar 15, 2007 12:41 pm
da GabbioD'acciaio
..scusa max ...ma che fastidio ti da? :shock: quello che non capisco è il perchè non si cerchi di vivere e lasciar vivere.....SE non da fastidio per quale motivo bisogna andare a rompere le scatole facendo i puntigliosi ? si certo ci sono dei regolamenti e vanno rispettati ma a volte ci si muove per il solo gusto di rompere le scatole.....

MessaggioInviato: gio mar 15, 2007 12:43 pm
da Pongo
GabbioD'acciaio ha scritto:..scusa max ...ma che fastidio ti da? :shock: quello che non capisco è il perchè non si cerchi di vivere e lasciar vivere.....SE non da fastidio per quale motivo bisogna andare a rompere le scatole facendo i puntigliosi ? si certo ci sono dei regolamenti e vanno rispettati ma a volte ci si muove per il solo gusto di rompere le scatole.....



Una volta tanto tel'appoggio Anto'.....tel'appoggio! ;) :lol:

MessaggioInviato: gio mar 15, 2007 2:11 pm
da burguan2004
GabbioD'acciaio ha scritto:..scusa max ...ma che fastidio ti da? :shock: quello che non capisco è il perchè non si cerchi di vivere e lasciar vivere.....SE non da fastidio per quale motivo bisogna andare a rompere le scatole facendo i puntigliosi ? si certo ci sono dei regolamenti e vanno rispettati ma a volte ci si muove per il solo gusto di rompere le scatole.....


in effetti bisognerebbe capire se nel condominio ognuno ha il suo posto assegnato (ed essendoci la sbarra, presumo di si), o se "chi arriva prima, parcheggia" ;)

MessaggioInviato: gio mar 15, 2007 2:21 pm
da Max 77
Gabbio d'acciaio ha scritto:..scusa max ...ma che fastidio ti da?


Dunque.......lo spiazzo condominiale è,in parte ( 2 parti su 4 ),con il marciapiede. Ora... la macchina in questione è una Volvo, che come tutti sappiamo ha un " retro " da far paura !!!Il fatto è che, nel posteggiare, "il tizio " IMPEDISCE di poter passare utilizzando questo marciapide visto che il retro della macchina occupa tutto lo spazio ( belin, che periodo incasinato che ho fatto....ma spero di esser stato chiaro ugualmente ).

Gabbio d'acciaio ha scritto:SE non da fastidio


Sì...da fastidio.

Gabbio d'acciaio ha scritto:si certo ci sono dei regolamenti e vanno rispettati


Ecco....appunto.
E visto che io li rispetto..................

Burguan2004 ha scritto:bisognerebbe capire se nel condominio ognuno ha il suo posto assegnato


Purtroppo no ! :cry:

MessaggioInviato: gio mar 15, 2007 2:41 pm
da Bond
In effetti non posso che confermare quanto già detto dal nostro Pongo Scelto... :lol:
La norma cui faceva riferimento Pongo per la multa in violazione del regolamento di condominio è l'art. 70 delle Disposizioni di Attuazione del Codice civile, che risalgono al Regio Decreto n. 318 del 30 Marzo 1942, tuttora vigente.
Posso solo aggiungere che si potrebbe fare qualcosa di efficace solo se (ma da quanto dici tu non ne vedo gli estremi) si tirasse in ballo un articolo del Cod. Pen. e cioè il 610 ovverosia la violenza privata che si caratterizza per il comportamento di chi, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare, od omettere qualche cosa. La pena prevista è della reclusione fino a quattro anni.
Ma ripeto nel caso concreto proprio non ci vedo gli estremi per una denuncia soprattutto se il tipo in questione ha parcheggiato regolarmente negli appositi spazi e se non da fastidio a nessuno e non limita il godimento della cosa comune rispetto agli altri condomini...
Sono stato spiegato? ;)

Ecco, come al solito, mentre scrivevo, altre info si aggiungono alla storia..
Stando così le cose potresti far mandare al tizio una lettera dall'amministratore per far presente in problema (che perdonami, mi par di capire, si potrebbe risolvere se il tizio la parcheggiasse sui lati del cortile che non hanno marciapiede..)

MessaggioInviato: gio mar 15, 2007 2:49 pm
da Max 77
Bond ha scritto:non limita il godimento della cosa comune rispetto agli altri condomini...

Allora ti chiedo:
il fatto che i posti macchina disponibili siano NETTAMENTE INFERIORI al numero dei condomini può essere considerato un " NON godimento della cosa comune rispetto a gli altri condomini " ???

MessaggioInviato: gio mar 15, 2007 2:58 pm
da Bond
Max 77 ha scritto:
Bond ha scritto:non limita il godimento della cosa comune rispetto agli altri condomini...

Allora ti chiedo:
il fatto che i posti macchina disponibili siano NETTAMENTE INFERIORI al numero dei condomini può essere considerato un " NON godimento della cosa comune rispetto a gli altri condomini " ???


Tutto dipende da cosa viene stabilito nel regolamento di condominio.

MessaggioInviato: gio mar 15, 2007 3:04 pm
da Knarf
Sapevo che un veicolo, qualsiasi esso sia può rimanere senza assicurazione ma il proprietario comunque risponde di eventuali danni da esso provocato.
Per spiegarmi meglio, qualora un'auto, per quanto lasciata all'interno di una proprietà privata, venisse rubata e fosse coinvolta in un incidente il proprietario ne risponderebbe anche in presenza di una denuncia.
Questa cosa mi era stata detta quando, anni fa in attesa di vendere la mia macchina, l'avevo tenuta in box per alcuni mesi.
Forse mi avevano detto una fesseria (comunque non l'avevo assicurata) e/o forse sono cambiate le cose (infatti oggi si possono fare, per le moto, assicurazione "stagionali") :D

MessaggioInviato: gio mar 15, 2007 3:19 pm
da Pongo
Max 77 ha scritto:Dunque.......lo spiazzo condominiale è,in parte ( 2 parti su 4 ),con il marciapiede. Ora... la macchina in questione è una Volvo, che come tutti sappiamo ha un " retro " da far paura !!!Il fatto è che, nel posteggiare, "il tizio " IMPEDISCE di poter passare utilizzando questo marciapide visto che il retro della macchina occupa tutto lo spazio ( belin, che periodo incasinato che ho fatto....ma spero di esser stato chiaro ugualmente ).


Max, non ho ancora capito se in parte o meno, e comunque dove c'è la vettura, è di proprietà privata del condominio ad uso esclusivo dello stesso o se il suolo oltre la sbarra sia ad uso del condominio ma di proprietà comunale.....
...sono due cose differenti.

Se non ho capito male, dicendo....: "nel posteggiare", il tizio muove piu' volte il veicolo all'interno di questa "proprietà condominiale"....quindi, al di là della ripropva della reale tipologia di proprietà, secondo me c'è il rischio che possa occorrere un qualche tipo di incidente con feriti in questo spazio.......( abuon intenditore poce parole)......

Altra cosa, è il giustamente menzionato art. 610 c.p. che.....(anche qui a buon intenditore poche parole)....

Se ho ben capito altri condomini parcheggiano in questo spazio e quindi....a mio avviso, anche lui ne ha titolo a poterlo fare, a maggior ragione se realmente di proprietà privata condominiale, anche sprovvisto di assicurazione, e questo perchè delle parti comuni tutti i condomini ne devono godere in egual misura, e cioè, nella fattispecie, tutti devono avere la possibilità di parcare il proprio autoveicolo dove altri già lo fanno, sia per le normative vigenti che regolamentano il condominio di arattre civile che penale ed anche ai sensi dell'art 3 della costituzione Italiana, laddove si evidenzia che ogni cittadino è uguale agli altri e deve essere trattato in egual modo ecc...ecc....

Max, un'altra cosa (che credo avrete già fatto) è chiedergli di lasciare almeno un metro tra il muro ed il "sedere" della "Volvo" per consentire il regolare passaggio delle persone....anche perchè non vorrei che tu passando dietro a quella macchina potessi inciampare e magari urtagli contro con la coscia e procurarti una contusione e magari uno stiramento al muscolo e, chissà, magari cadendo andresti a procurarti altre escoriazioni e contusioni varie....e tutto sempre per colpa del veicolo così imprudentemente parcheggiato e piu' volte intimato di spostare.....
...certo che se questo caso dovesse avverarsi...anche se sprovvisto di assicurazione ne deve rispondere in prima persona, rispondendo sicuramente ad una denuncia per lesioni e richiesta danni a causa di un bene di sua proprietà ecc...ecc....

Max, fai magari una bella foto 800x600 da farmi/ci vedere in modo che posso/possiamo capire come è sto benedetto posto con sbarra e parcheggio....non preoccuparti anche se c'è il veicolo parcheggiato nella foto non violi nessun articolo....da fuori puoi fotografare qualsiasi cosa perchè luogo pubblico a meno che non espressamente vietato e dall'interno di una tua proprietà o usufrutto o altro posto nella quale sei autorizzato ad entrare, puoi altrettanto scattare quante foto vuoi nel rispetto della legge sulla privacy e le norme stabilite dai vari codici italiani.....quindi....vai tranquillo.

MessaggioInviato: gio mar 15, 2007 3:26 pm
da Pongo
Knarf....ne avevo già dato un accenno sopra, se un'autoveicolo/motoveicolo si trova all'interno di una proprietà privata non ha l'obbligo di avere la copertura assicurativa per responsabilità civile, ma....se da incauto parcheggio o quant'altro che possa far pensare che la causa è da addurre alla presenza o alla circolazione di detto mezzo, l'obbligato in solido e responsabile legale ne è l'effettivo proprietario...


Knarf ha scritto:Forse mi avevano detto una fesseria


Sicuramente per il tuo caso specifico, e cioè auto in box non assicurata, ti avevano detto una fesseria....al meno che non prendeva fuoco o esplodeva causando danni ad altri....il chè il discorso cambia....

MessaggioInviato: gio mar 15, 2007 3:31 pm
da Pongo
Max 77 ha scritto:il fatto che i posti macchina disponibili siano NETTAMENTE INFERIORI al numero dei condomini può essere considerato un " NON godimento della cosa comune rispetto a gli altri condomini " ???


NO! purchè i posti presenti non siano "esclusivi", ossia che non siano assegnati solo ad alcuni condomini; se invece i posti "delimitati" non sono assegnati a nessuno e quindi di libero utilizzo dei condomini in modo casuale, allora abbiamo comunque un godimento del bene comune .....

MessaggioInviato: gio mar 15, 2007 3:51 pm
da Max 77
Chiarimento:
Il tizio ha posteggiato ( e ciò vuol dire che lo ha fatto solo una volta....e cioè 1 anno fa....senza PIU' muoverla ! ) all'interno della sbarra....e quindi totalmente nello spazio condominiale e di proprietà condominiale ( NON è quindi di proprietà comunale ).

Vedrò di fare una foto......

MessaggioInviato: gio mar 15, 2007 3:57 pm
da Pongo
Max 77 ha scritto:Chiarimento:
Il tizio ha posteggiato ( e ciò vuol dire che lo ha fatto solo una volta....e cioè 1 anno fa....senza PIU' muoverla ! ) all'interno della sbarra....e quindi totalmente nello spazio condominiale e di proprietà condominiale ( NON è quindi di proprietà comunale ).

Vedrò di fare una foto......


Bene, allora Max, valgono tutti gli altri pensieri postati.... ;)