Pagina 1 di 1

Automobile e neonati

MessaggioInviato: ven feb 27, 2009 10:50 pm
da Joedm
Amici miei, l'amico Fantom nonchè felicissimo neo papà, mi ha posto tramite PM una domanda che ritengo sia di interesse collettivo, un pò per rinfrescare la memoria a chi già conosce le regole del C.d.S., un pò per dare una informazione in più a chi non conosce questa parte del C.d.S. poichè non lo riguarda direttamente...

fantom ha scritto:Ciao.
Cambiata la vita per l'arrivo di un bebè in casa, ora mi trovo a dover affrontare delle regole e situazioni nuove del tutto. Avrei bisogno di alcune spiegazioni riguardo alla presenza del bimbo in auto. Ovviamente in riferimento al codice della strada.

Vado con ordine:
1) Ovetto (o seggiolino per neonati, tieni presente che parlo di un bimbo appena nato): dove va posizionato e in quale verso?
2) Al di là dell'aspetto sicurezza, cosa dice il codice della strada nel caso di bimbo tenuto in braccio da un adulto (in auto)? Si può? Con quali accorgimenti?
3) Fino a che età sarà necessario utilizzare seggiolini per bambini, e da quando potranno sedere in auto come qualunque essere umano adulto?

Per ora non mi viene in mente altro... nel caso continuerò.

Bhè, innanzitutto rinnovo le felicitazioni per l'arrivo del frugoletto! :D

Per risponderti, comincio per ordine.
1) ovetto per neonati
Allora, l'Art. del C.d.S. che ci interessa è lo stesso che si occupa delle cinture di sicurezza per gli adulti: :arrow: l'Art. 172 del C.d.S..
Questo non distingue tra ovetto, seggiolino, rialzino...
Infatti molto genericamente al Comma 1 leggiamo che "[...] I bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie".

Quindi quando andrai in negozio a comprare il "seggiolino" per tenere in auto il tuo bambino, dirai al negoziante quanto è grande e sprattutto quanto pesa il bambino, e lui ti darà il modello corrispondente alle tue necessità.
Attenzione, perchè nella scatola ci sarà scritto bene in chiaro per quale bambino è utilizzabile, da che età/dimensione/peso a quanto.
Generalmente ci sono la fascia dell'ovetto, del seggiolino (alcuni sembrano sedili da auto da rally!) e del rialzino (una specie di cuscino sagomato da mettere sotto al sedere del bambino, che utilizzerà la cintura dell'auto e non quella del seggiolino).
Ovetto e seggiolino hanno cinture proprie, e vanno ancorati al sedile dell'auto tramite la cintura normale.
Il senso di marchia per il quale è stato progettato ed è previsto l'uso, è riportato nelle istruzioni.

Attenzione: leggiamo bene anche il Comma 5: "I bambini non possono essere trasportati utilizzando un seggiolino di sicurezza rivolto all'indietro su un sedile passeggeri protetto da airbag frontale, a meno che l'airbag medesimo non sia stato disattivato anche in maniera automatica adeguata".
Dunque, chiariamo...
Per i genitori (le mamme soprattutto) torna comodo aveve il seggiolino o l'ovetto collocato nel sedile del passeggero, con la schiena rivolta secondo il senso di marcia. Cioè in pratica il bambino viaggia a rovescio.
Questo perchè così ce l'hanno subito sott'occhio e lo vedono frontalmente, in faccia, e vedono agevolmente se sta bene ed eventualmente allungano comodamente una mano per coccolarselo un pò se si muove o piange.

Se l'omologazione del seggiolino/ovetto consente questo tipo di montaggio, si può fare a patto però che l'airbag non ci sia oppure sia disattivato.
Se invece l'airbug c'è e non può essere disattivato, il bambino deve viaggiare con il volto rivolto secondo il senso di marcia, come gli altri passeggeri.
Tutto questo perchè è stato dimostrato che un airbag che si apre contro la schiena del bambino, lo uccide.
Nella malaugurata ipotesi che si dovesse aprire, è bene che agisca sulla parte di corpo per la quale è stato studiato.

2) bambino tenuto in braccio in auto.
Per un brevissimo (per fortuna!) periodo, il Legislatore aveva previsto questa possibilità per i bambini fino a 3 anni di età.
Poi si è messo una mano sulla coscienza e ha fatto un passo in dietro.
Un banale tamponamento con un bambino di 3 anni (o meno) in braccio, significa la morte certa dell'infante!
Pensate solo al peso della mamma che viene proiettato sul corpicino... Senza contare l'eventuale apertura dell'airbag...
Quindi, per risponderti, non si può tenere in braccio il bimbo quando la macchina è in movimento.

3) fino a che età si deve usare il seggiolino e quando potrà stare in auto seduto come gli adulti?
Dì, ma hai così tanta fretta che cresca???
Ma goditelo finchè è così piccino!!! :D

A parte gli scherzi....
Tornando alla lettura del Comma 1, non è un fattore di età ma di statura: finchè non avrà raggiunto 1,50 metri di altezza.

Re: Automobile e neonati

MessaggioInviato: sab feb 28, 2009 2:38 am
da matteom
Joedm ha scritto:Tornando alla lettura del Comma 1, non è un fattore di età ma di statura: finchè non avrà raggiunto 1,50 metri di altezza.

Con questa norma io dovevo tenere il seggiolino sotto al sedere fino ai 16 anni! :D :D :D :D

MessaggioInviato: sab feb 28, 2009 2:41 am
da Knarf
Io invece a 18 mesi avrei potuto guidare :rotfl: :haha:

MessaggioInviato: sab feb 28, 2009 9:22 pm
da fantom
Mario ringrazia :D

MessaggioInviato: sab feb 28, 2009 9:30 pm
da Joedm
:ciaociao: Ciao Mario!!!
Buon viaggio in macchina col papà! :D

MessaggioInviato: mar giu 16, 2009 4:44 pm
da ironpeter
fantom ha scritto:Mario ringrazia :D


Ringrazia anche Mattia!!!

Ottima idea quella postare per tutti! :clap: :clap:
Grazie Joe :ok:

MessaggioInviato: mar giu 16, 2009 8:13 pm
da Pongo
ironpeter ha scritto:Ottima idea quella postare per tutti! :clap: :clap:



Quando avete dubbi, chiedete! ;)