Pagina 1 di 2

Contestazione multa.

MessaggioInviato: gio ago 28, 2008 7:09 pm
da Teomondo
Salve signori!! :D

Volevo sottoporvi un fatto capitato a ben 3 amicici della mia zona....

Una sera, siamo andati tutti ad una festa e vedendo che non c'era spazio per poter parcheggiare, hanno praticamente fatto come tutti gli altri, ovvero parcheggiato con mezza macchina sul marciapiede.

Ora, a distanza di 1 mese è arrivata a casa la letterina che contestava la multa di ben 86€.

Quello che voglio chiedere, è che siccome questi vogliono contestarla in quanto la segnaletica con cartelli non era presente e l'accertatore era una sola persona (agente di P.L.), possono farlo oppure no??

Grasias come sempre a tutti!! :D

Re: Contestazione multa.

MessaggioInviato: gio ago 28, 2008 7:39 pm
da mancio
Teomondo ha scritto:Salve signori!! :D

Volevo sottoporvi un fatto capitato a ben 3 amicici della mia zona....

Una sera, siamo andati tutti ad una festa e vedendo che non c'era spazio per poter parcheggiare, hanno praticamente fatto come tutti gli altri, ovvero parcheggiato con mezza macchina sul marciapiede.

Ora, a distanza di 1 mese è arrivata a casa la letterina che contestava la multa di ben 86€.

Quello che voglio chiedere, è che siccome questi vogliono contestarla in quanto la segnaletica con cartelli non era presente e l'accertatore era una sola persona (agente di P.L.), possono farlo oppure no??

Grasias come sempre a tutti!! :D


:( Mi dispiace, secondo me devono pagarla, non c'è bisogno di segnaletica di divieto di sosta se il veicolo è parcheggiato su un passaggio per pedoni o corsie preferenziali o per biciclette ecc... ecc... Per quanto riguarda una sola persona gli agenti o ufficiali di P.G. non devono essere in due per operare ma basta uno. ;)

MessaggioInviato: gio ago 28, 2008 9:21 pm
da dodo57
Caro Claudio, purtroppo per loro, debbono pagarla. :(

Per il semplice fatto che mezza macchina era sulla strada e l'altra sul marciapiede.

Come risaputo, il marciapiede è riservato ai pedoni e non alle autovetture e, per questo tipo di multe, basta un'ausiliario del traffico a rilevare l'infrazione.... ;)

MessaggioInviato: gio ago 28, 2008 11:05 pm
da mancio
Art. 158 > Commi 1 e 5 - Sosta o fermata sul marciapiede.
Sosta o fermata sul marciapiede.

Alla guida del veicolo, sostava col medesimo (o si fermava) sul marciapiede (in assenza di apposita segnalazione che lo consenta).
Limiti edittali da 74,00 a 296,00
In misura ridotta 74,00
Sanzioni accessorie rimozione (o blocco) del veicolo

note:E' vietata la sosta o la fermata sul marciapiede, fatto salvo per le diverse segnalazioni e la segnaletica orizzontale eventualmente presente che lo consentano (come avviene in alcuni Comuni). L’agente accertatore deve effettuare la rimozione del veicolo con le modalità dell’art. 159 C.d.S.. In alternativa, quando ciò non comporta intralcio o pericolo alla circolazione, è consentito il blocco del veicolo con le ganasce del tipo omologato.

Soltanto per essere precisi- :ciaociao:

MessaggioInviato: gio ago 28, 2008 11:54 pm
da Bond
dodo57 ha scritto: Come risaputo, il marciapiede è riservato ai pedoni e non alle autovetture e, per questo tipo di multe, basta un'ausiliario del traffico a rilevare l'infrazione.... ;)


Per amor di precisione è risaputo anche che gli ausiliari del traffico NON possono elevare contravvenzioni relative ad infrazioni commesse al di fuori delle apposite aree di sosta che vengono individuate dall'Ente proprietario delle suddette aree.
In parole povere, se un ausilario della sosta ti multa per un divieto di sosta commesso sul marciapiede, la contravvenzione è tranquillamente impugnabile per illegittimità dell'atto. (lo dice la Cassazione) ;)
Senza offesa dodo, ma hai scritto una cosa non corretta ;)

MessaggioInviato: ven ago 29, 2008 3:44 am
da Joedm
Scusa Bond, ma ora devo correggere io te...
Gli Ausiliari della Sosta hanno competenza su ciò che viene concordato tra Pubblica Amministrazione ed ente pubblico/privato incaricato del controllo.
A Forlì, per esempio, questa estate si sono visti allargare le competenze (previo corso di aggiornamento) a tutte le infrazioni relative alla sosta, ed eseguire pure rimozioni per sosta su stallo disabili, box autobus e pure passi carrai!
Posso quindi multare anche per sosta sul marciapiede, perchè così è stato concordato.

Detto ciò, permettetemi, in virtù del mestiere che (indegnamente) svolgo, una piccola e bonaria "tiratina d'orecchie" agli amici di Teomondo: i divieti valgono anche quando il parcheggio non si trova. Se non si trova posto, si va da un'altra parte. E se non c'è posto da nessun'altra parte, si va a casa! ;)

MessaggioInviato: ven ago 29, 2008 9:02 am
da mancio
se non sbaglio il buon amico Teomondo sta parlando di P.L. Polizia Locale :D

MessaggioInviato: ven ago 29, 2008 9:41 am
da Teomondo
Esattamente Mancio. ;)

Ah! Domenticavo...
Sulla letterina, hanno anche scritto che erano impossibilitati a rimuovere le auto causa assenza di mezzi per la rimozione.

Mah...onestamente è perchè ce n'erano talmente tante infilate una dietro l'altra che non c'erano i giusti spazi per permettere le manovre di rimozione.

Quindi da quello che ho capito, sono obbligati al pagamento della sanzione.

MessaggioInviato: ven ago 29, 2008 9:43 am
da Bond
Joedm ha scritto:Scusa Bond, ma ora devo correggere io te...
Gli Ausiliari della Sosta hanno competenza su ciò che viene concordato tra Pubblica Amministrazione ed ente pubblico/privato incaricato del controllo.
A Forlì, per esempio, questa estate si sono visti allargare le competenze (previo corso di aggiornamento) a tutte le infrazioni relative alla sosta, ed eseguire pure rimozioni per sosta su stallo disabili, box autobus e pure passi carrai!
Posso quindi multare anche per sosta sul marciapiede, perchè così è stato concordato.

Detto ciò, permettetemi, in virtù del mestiere che (indegnamente) svolgo, una piccola e bonaria "tiratina d'orecchie" agli amici di Teomondo: i divieti valgono anche quando il parcheggio non si trova. Se non si trova posto, si va da un'altra parte. E se non c'è posto da nessun'altra parte, si va a casa! ;)


Giusta precisazione caro Joedm e grazie dell'aiuto! Mi devo far perdonare l'espressione poco precisa che ho usato in relazione agli accordi tra P.A. ed ente di controllo.
A tal proposito sono rimasto indietro, a questo punto. :lol:
Si vede che a Forlì hanno provveduto a fare questa modifica proprio in forza di tali limitazioni funzionali degli ausiliari.
A Como e limitrofi, ad esempio, tali limitazioni permangono tuttora e quindi una multa data da un ausiliario per un parcheggio su marciapiede rimane illegittima.

MessaggioInviato: ven ago 29, 2008 11:46 am
da mancio
Teomondo ha scritto:Esattamente Mancio. ;)

Ah! Domenticavo...
Sulla letterina, hanno anche scritto che erano impossibilitati a rimuovere le auto causa assenza di mezzi per la rimozione.

Mah...onestamente è perchè ce n'erano talmente tante infilate una dietro l'altra che non c'erano i giusti spazi per permettere le manovre di rimozione.

Quindi da quello che ho capito, sono obbligati al pagamento della sanzione.


:( mi spiace per te, io la pagherei! per la rimozione ti hanno fatto anche un piacere :haha: :haha:. In questi casi, di solito, gli agenti accertatori lasciano andare senza fare multe senprechè non vengono chiamati da qualche cittadino poco autista...... :badgrin:

MessaggioInviato: sab ago 30, 2008 7:58 pm
da torres
:( mi dispiace teo per il verbale :evil: sul marciapiede non si parcheggia ;)

MessaggioInviato: sab ago 30, 2008 9:27 pm
da mauro56
ma, se io vado a forlì, come faccio a sapere se un'ausialrio puo darmi la multa, mentra a como per lo stesso motivo non me la danno??????
non sarebbe più utile fare una benedetta legge che vada bene per tutti come fanno negli altri stati europei???????
è mai possibile che dobbiamo sempre incasinarci la vita?????

MessaggioInviato: sab ago 30, 2008 9:34 pm
da dodo57
mauro56 ha scritto:ma, se io vado a forlì, come faccio a sapere se un'ausialrio puo darmi la multa, mentra a como per lo stesso motivo non me la danno??????
non sarebbe più utile fare una benedetta legge che vada bene per tutti come fanno negli altri stati europei???????
è mai possibile che dobbiamo sempre incasinarci la vita?????


Caro Mauro, la cosa principale è "rispettare le regole".

Poi che la legge o i regolamenti vengano fatti osservare da un'Ausiliario del traffico o da un'Agente delle Forze dell'Ordine, è un puro dettaglio.

Ci lamentiamo sempre che la nosta ex bella Nazione è alla deriva perchè tutti fanno quello che vogliono e, ogni volta che qualcuno prova a far rispettare la legge, cerchiamo dei cavilli??? ;)

MessaggioInviato: sab ago 30, 2008 9:34 pm
da fasodava
Ciao Mauro, questa è la nostra Bella Italia. :D :cry: :D :cry:

Per Dodo: concordo pienamente in quello che dici per il rispetto delle leggi, ma è anche vero che ci sono troppe interpretazione diverse delle stesse... o di alcune di esse... purtroppo.

MessaggioInviato: sab ago 30, 2008 9:44 pm
da dodo57
fasodava ha scritto:Per Dodo: concordo pienamente in quello che dici per il rispetto delle leggi, ma è anche vero che ci sono troppe interpretazione diverse delle stesse... o di alcune di esse... purtroppo.


:ok: Sono d'accordo!

Ci sono troppe "marionette" in questo "Italico teatrino" e tutte vogliono essere protagoniste (nel bene e nel male dei poveri cittadini). :cry: