Login    Iscriviti

Omologazioni e pensieri che ci girano attorno....

Sezione dedicata alle leggi che tutelano noi consumatori e alle leggi che disciplinano le due ruote.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda revesa » mar apr 17, 2007 1:14 pm

Tony400 ha scritto:
Joedm ha scritto: Bhè, io le auto "tamarre" le fermo, guardo i libretti, e gli aggiornamenti ci sono. Se no non ti avrei detto che li ho visti ;)
Poi magari possiamo essere daccordo sul fatto che ci siano case costruttrici che rilasciano facilmente nulla-osta per le modifiche, ed altre che non si vogliono assumere responsabilità.
Attenzione: ho detto che per alcune modifiche occorre la lettera della casa costruttrice.
Ce se ne sono altre per le quali basta il collaudo del veicolo: un ingegnere della Motorizzazione osserva la vostra modifica, verifica che non vada contro la sicurezza e che sia conforme al C.d.S., e se non ci sono problemi vi aggiorna il libretto. Nulla più.
Poi, per il resto, fate voi...


Joedm, non penso che debba spiegarti io come funziona il mondo del tuning e omolgazioni varie.... :roll: ;)

Spiegalo anche a me per piacere! Sono curioso di saperlo!!Sempre in MP,naturalmente.Grazie.
revesa
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 873
Iscritto il: mer giu 14, 2006 12:05 pm
Località: Perugia
Modello scooter o moto: SW 600

Messaggioda Joedm » mar apr 17, 2007 5:08 pm

Bhè, a questo punto lo spiega a tutti, poichè il Topic è letto da molti, che partecipano, e non è una cosa carina proseguirlo in PVT ;)
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda claude80 » mer apr 18, 2007 12:49 am

basta pagare e si può mettere auello che si vuole.. vedi TECNOSTRADA..
claude80
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 412
Iscritto il: gio apr 06, 2006 6:59 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: B400 K5 nero

Messaggioda Tony400 » mer apr 18, 2007 11:22 pm

claude80 ha scritto:basta pagare e si può mettere auello che si vuole.. vedi TECNOSTRADA..



...grazie claudie, hai risposto per me!

E per la precisione http://www.tecnostrada.it/tuning/listino.html

Eh, il dio denaro può fare davvero miracoli... :c31:
Tony400
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 307
Iscritto il: mer feb 28, 2007 6:44 pm
Località: Milano
Modello scooter o moto: B400 Z Gold

Messaggioda revesa » gio apr 19, 2007 9:56 am

Allora ragazzi,facciamo un pò di chiarezza.(e se andrò OT,pazienza!).L'affermazione di Claude 80,di per sè,è di una semplicità e di una verità assolutamente cristallina,universale e non ammette alcuna replica.Quello che,maliziosamente?, si potrebbe intendere leggendola in senso lato,è che basta pagare per eludere le norme (stiamo parlando di kit estetici e/o trasformazioni su veicoli).Orbene,vale la pena di puntualizzare che :
1) Tutti i kit estetici ( minigonne,spoilers,alettoni e quant'altro) NON abbisognano di nessuna "omologazione",nè,tantomeno, di essere menzionati sulla Carta di Circolazione.Naturalmente devono rispettare alcuni limiti che sono: altezza min. da terra del veicolo:8cm.;larghezza max del veicolo: +6 cm. (3+3) della misura da omologazione ;lunghezza veicolo invariata.Tutti gli elementi non dovranno avere bordi appuntiti e taglienti, ed essere efficacemente ancorati. STOP!
2) Chiunque può montarseli da sè, senza NESSUN onere od obbligo :D
Il corrispondente economico citato da Claude 80 con l'accordo di Tony400,può essere riferito solamente al lavoro eventuale dell'azienda che installa il kit,ne CERTIFICA la sua installazione e la rispondenza della stessa,alle normative nazionali ed europee.
Ciò per esclusiva sicurezza del committente in caso di diatriba con le assicurazioni RCA.
Sostanzialmente, si paga per l'eventuale montaggio effettuato da azienda in ciò specializzata, che rilascia una certificazione (il classico "foglio di carta") attestante il montaggio "a regola d'arte" e la rispondenza alle normative
vigenti, e basta.Il denaro serve,quindi, a pagare un lavoro commissionato di cui si ha riscontro ufficiale.Tutto qui. ;) .Un saluto.
revesa
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 873
Iscritto il: mer giu 14, 2006 12:05 pm
Località: Perugia
Modello scooter o moto: SW 600

Messaggioda claude80 » gio apr 19, 2007 1:57 pm

ma infatti tecnostrada e quant'altro servono poi per kit estetici esagerati.. per cose normali basta un qualsiasi carrozziere senza bisogno di sbattimenti particolari.. poi puoi avere tutto le omologazioni e ragione che vuoi, ma, purtroppo, c'è sempre qualche dio sceso in terra che quando ti ferma vuole avere ragione a tutti i costi, contestandoti cose inesistenti..
:roll: :( salvo poi lasciarti andare senza aver trovato niente perchè la persona fermata ne sa più di lui in materia.. :lol: :D
claude80
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 412
Iscritto il: gio apr 06, 2006 6:59 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: B400 K5 nero

Messaggioda ale77 » sab apr 21, 2007 11:35 pm

Di recente mi è capitato di fare servizio in occasione di una manifestazione di tunung ove erano radunate molte autovetture pesantemente modificate sia nella parte estetica che meccanica. A seguito dei controlli mi è capitata tra le mani una FIAT Punto che calzava dei cerchi da 18 (diciotto) pollici con delle gomme esagerate (non ricordo se 215 0 225 di larghezza e 35 0 40 di fianco) e una WV Golf IV° serie con dei cerchi da 19 (diciannove) pollici di origine Audi. Quando i rispettivi proprietari mi hanno esibito tranquillamente la carta di circolazione non potevo credere ai miei occhi :o , entrambe le autovetture avevano le misure di cerchi e pneumatici installati regolarmente riportati sul libretto. Visto che sapevo che era praticamente impossibile che avessero potuto ottenere il nulla osta da parte di FIAT o WV per poter installare sui predetti modelli delle misure del genere ho chiesto lumi ai proprietari....
Mi hanno riferito superficialmente che in Emilia Romagna, non ricordo la città precisa, esiste un'agenzia di pratiche auto che probabilmente con la complicità di qualche ufficio della M.C.T.C., con una spesa di circa un migliaio di € permette di far omologare sulla carta di circolazione misure di pneumatici esagerate praticamente su qualsiasi autovettura...W l'Italia.... :D
ale77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 767
Iscritto il: sab feb 24, 2007 7:17 pm
Località: Bergamo - Filago
Modello scooter o moto: V-Strom 650 K8

Messaggioda Pascal » dom apr 22, 2007 12:01 am

Io avevo un cliente molto bravo tecnicamente che lavora proprio con queste cose. Vengono da tutta Italia per fare queste modifiche.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda ale77 » dom apr 22, 2007 12:25 am

Pascal ha scritto:Io avevo un cliente molto bravo tecnicamente che lavora proprio con queste cose. Vengono da tutta Italia per fare queste modifiche.


Ma visto che certe informazioni girano alla svelta non solo tra gli appassionati di tuning ma anche tra i :c26: sicuramente questi signori che rilasciano a suon di euri omologazioni sulle carte di circolazione altrimenti impossibili da altre parti, non avranno certamente un futuro tranquillo e sereno....
ale77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 767
Iscritto il: sab feb 24, 2007 7:17 pm
Località: Bergamo - Filago
Modello scooter o moto: V-Strom 650 K8

Messaggioda Pascal » dom apr 22, 2007 12:27 am

Si sa... Il rischio paga...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Joedm » dom apr 22, 2007 11:19 am

Ecco, stavolta sono d'accordo anch'io con chi dice W l'Italia! :vom:
Ogni tanto si viene a sapere di quanche meccanico che fa anche le revisioni, finito in guai seri perchè rilasciava revisioni regolari (principalmente ad extracomunitari) per auto che nemmeno guardava.
Ma per fortuna c'è anche chi lavora onestamente.
Quando ho fatto la revisione io al ciccino il 2 Aprile, il centro (che fa solo quello) aveva appena bocciato una persona che aveva portato da revisionare un 50ino. Ero presente: lui ha chiesto spiegazioni per il non passato collaudo, e il tipo gli ha risposto: velocità oltre i 45 Km/h e rumore marmitta oltre il limite di tolleranza (ed era era quella originale!).
Per passare la revisione avrebbe dovuto mettere una rondella per chiudere un pò lo scarico: la velocità sarebbe scesa ed il rumore anche.
Il proprietario gli ha chiesto che per questa inezia glie la poteva passare ugualmente, e il tipo gli ha risposto che in passato dei revisionatori sono finiti nei guai per queste cose, e lui non rischia la licenza ed il penale. O tornava con la marmitta tappata, o andava da un altro.
Poi il successivo ero io, e alla fine mi ha fatto i complimenti per come era tenuto meccanicamente.
Ecco: io penso che d'ora in poi andrò sempre da lui!
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda claude80 » lun apr 23, 2007 9:48 am

ale77 ha scritto:
Pascal ha scritto:Io avevo un cliente molto bravo tecnicamente che lavora proprio con queste cose. Vengono da tutta Italia per fare queste modifiche.


Ma visto che certe informazioni girano alla svelta non solo tra gli appassionati di tuning ma anche tra i :c26: sicuramente questi signori che rilasciano a suon di euri omologazioni sulle carte di circolazione altrimenti impossibili da altre parti, non avranno certamente un futuro tranquillo e sereno....

in teoria una volta che la casa non ti rilascia il nulla osta per cerchi maggiorati, basta la relazione tecnica di un ingegnere e sei a posto.. ovviamente sborsando un bel po di euri..
claude80
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 412
Iscritto il: gio apr 06, 2006 6:59 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: B400 K5 nero

Messaggioda revesa » lun apr 23, 2007 1:48 pm

claude80 ha scritto:
ale77 ha scritto:
Pascal ha scritto:Io avevo un cliente molto bravo tecnicamente che lavora proprio con queste cose. Vengono da tutta Italia per fare queste modifiche.


Ma visto che certe informazioni girano alla svelta non solo tra gli appassionati di tuning ma anche tra i :c26: sicuramente questi signori che rilasciano a suon di euri omologazioni sulle carte di circolazione altrimenti impossibili da altre parti, non avranno certamente un futuro tranquillo e sereno....

in teoria una volta che la casa non ti rilascia il nulla osta per cerchi maggiorati, basta la relazione tecnica di un ingegnere e sei a posto.. ovviamente sborsando un bel po di euri..

La regola unica e ufficiale per il cambio di misura di pneumatici non già riportati sulla carta di circolazione è l'osservanza integrale delle prescrizioni contenute nella Circ.re 94/96 del 20/08/1996!
Al punto B) della stessa vediamo i punti di verifica :
"1) le dimensioni max. del veicolo permangono invariate.Si precisa al riguardo che è ammesso l'utilizzo di peneumatici con larghezza della sezione maggiore, purchè non fuoriescano dalla carrozzeria:NON è consentita l'applicazione di bandelle copriruota.
2) la circonferenza di rotolamento NON differisca di +/- il 5% da quella ammessa in sede di omologazione o approvazione del veicolo.
3) il diametro del cerchio di calettamento non sia inferiore a quello ammesso in sede di omologazione o approvazione del veicolo.(omissis)
4) l'indice di carico ed il codice di velocità,siano compatibili con i relativi dati di omologazione del veicolo, richiamati nel N.O della casa costruttrice."
Da ciò, deriva che la verifica di cui al punto 2), venga eseguita su tabelle di riferimento ufficiali, (gli altri sono facilmente eseguibili a vista)Queste tabelle sono quelle delle Norme CUNA NC 053-05,pertanto tali tabelle, e solo queste, stabiliscono l'osservanza del punto 2) della suddetta Circolare.I riferimenti sono numerici e quindi con N.O oppure con relazione tecnica, NON possono essere al di fuori di certi limiti.
Queste le regole e la procedura ufficiali.
Se qualcosa esula da ciò, è sicuramente frutto di procedure e valutazioni di fantasia.Un saluto.
revesa
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 873
Iscritto il: mer giu 14, 2006 12:05 pm
Località: Perugia
Modello scooter o moto: SW 600

Messaggioda claude80 » lun apr 23, 2007 2:09 pm

io non intendevo che vado da uno, lo pago e metto delle misure a caxxo.. intendevo che io ho di serie delle 185/55/15 su una clio.. faccio richiesta alla renautl per delle 195/45/16 che come rotolamento e limiti sono come le prime.. la casa madre non mi rilascia il nullaosta, io attraverso un ingegnere posso ottenere una relazione tecnica che dimostra che quelle gomme vanno bene.. come in questo caso : http://www.transalp.it/moto/Omologazion ... 80_17.html
claude80
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 412
Iscritto il: gio apr 06, 2006 6:59 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: B400 K5 nero

Messaggioda revesa » lun apr 23, 2007 2:20 pm

claude80 ha scritto:io non intendevo che vado da uno, lo pago e metto delle misure a caxxo.. intendevo che io ho di serie delle 185/55/15 su una clio.. faccio richiesta alla renautl per delle 195/45/16 che come rotolamento e limiti sono come le prime.. la casa madre non mi rilascia il nullaosta, io attraverso un ingegnere posso ottenere una relazione tecnica che dimostra che quelle gomme vanno bene.. come in questo caso : http://www.transalp.it/moto/Omologazion ... 80_17.html

E' percorribile questa seconda via, ma credo proprio che gli euros,salgano :cry: .Un saluto.
revesa
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 873
Iscritto il: mer giu 14, 2006 12:05 pm
Località: Perugia
Modello scooter o moto: SW 600

PrecedenteProssimo

Torna a Leggi & Manette

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite