




| |||||
Ci credo caro Joedm che sul C.d.S. non trovi nulla in merito alle calzature, non c'è nulla! Potresti guidare tutto (autovericoli e motoveicoli) anche a piedi scalzi. Il fatto che il guidatore deve guidare avendo la piu' ampia liberta' di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida e gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia, in ogni caso, salvaguardata la sicurezza stradale è vera sempre, ma questo vuol dire che, per essere puntigliosi o stro**i dipende dai casi, vale anche se mentre guido fumo una sigaretta o faccio ogni altra attività non connessa alla guida stessa, peggio ancora se con in mano un oggetto (leggasi l'ormai diffusissimo il cellulare, anche se in viva-voce!). Il discorso delle calzature, per il C.d.S., non rappresenta un problema. Va da sè che se guido con gli zoccoli in legno avrò una sensibilità differente che con un paio di scarpe da ginnastica e così via. Abitudini, usi e costumi: io, ad esempio, con gli anfibi mi trovo bene, altre persone no.
SI VIS AMARI, AMA
![]() Infatti ho parlato di infrazione che potrei rilevare solo dopo intervento su sinistro stradale.
Dunque.... Se parliamo della "più ampia libertà di movimento" per circolare in sicurezza, io non posso applicare nessuna sanzione nel caso dovessi fermare un auto/moto-bilista che guidasse scalzo o con le infradito, poichè non ho motivo di ritenere che ciò lo porti a non avere il pieno controllo del mezzo (anche se dare una forte pedata sul freno per una frenata di emergenza, a piedi nudi la vedo dura, ma tant'è.....). Nel caso però dovessi intervenire a fare i rilievi su un sinistro stardale, e trovassi che il conducente del mezzo ha avuto una frenata esageratamente lunga (senza inchiodatura dei pneumatici, rilevando magari dal punto di primo impatto fin dove si è arrestato il veicolo), avrei tutte le ragioni di ritenere che non sia stato in grado di esercitare sul pedale del freno tutta la forza necessaria per avere tempi di arresto accettabili. E la sanzione sarà il mancato controllo del veicolo, non certo "guida senza calzature" (che nel C.d.S. appunto non esiste). Ugualmente se trovassi un conducente che mi accoglie dopo il sinistro a piedi nudi, e la ciabatta si trova incastrata tra i pedali, ciò mi porterebbe a pensare che gli sia scappata durante la concitazione del "movimento frenatorio" (ora non mi viene altro, ma credo di essermi spiegato), e quindi vorrebbe dire che l'infradito gli ha impedito di azionare il pedale del freno con la necessaria precisione, e pertanto il mancato controllo del veicolo sarebbe (ai miei occhi) evidente. Lo stesso vale per la guida di un motociclo: se ho ragione di ritenere che il fatto che il conducente fosse scalzo non gli abbia permesso di esercitare appieno il suo controllo sul mezzo, magari potendo evitare il sinistro con una energica pedata a terra (vado per ragionamento astratto, ovviamente), di nuovo applicherò la sanzione del mancato controllo. Ma comunque bisogna vedere caso per caso. Un caro saluto, Joedm ![]() ![]() Si deve sempre migliorare...
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 1 ospite | ||