Login    Iscriviti

Corsia di emergenza e patente sospesa... e mo basta!

Sezione dedicata alle leggi che tutelano noi consumatori e alle leggi che disciplinano le due ruote.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda fantom » lun lug 09, 2007 4:02 pm

grazie anche alle ultime due voci del coro.

Vabbè, che dire, ormai non posso fare più nulla.

Mi sono buttato a dx perchè coincidenza ha voluto che fossi proprio davanti una piazzola di sosta quando si son fatti sentire... e quindi...
Ovvio che se mi fermavano al momento davo un pugno nello stomaco alla mia zav, la facevo stendere per terra moribonda e fingevo che ero sulla corsia perchè stava male già da prima...
meglio una zavorra all'ospedale che una patente ritirata :badgrin: :badgrin:

No, scherzo... comunque quoto poz...
fantom
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4917
Iscritto il: mer feb 28, 2007 1:26 pm
Località: Monza - Monza & B
Modello scooter o moto: B400 Cappotto Gray - The Gift

Messaggioda fantom » lun lug 09, 2007 4:06 pm

Pongo ha scritto:Al di là del fatto che hanno tempo 150gg per notificare il verbale....
...
In merito al mio cell....è sempre il solito che tutti hanno e cioè...3331407895..... ;)


Ma tecnicamente possono? Nel senso, possono farlo senza avermi fermato? COme dimostrano il reato? non sarebbe la loro parola contro la mia? Ribadisco che ormai è solo per capire... anche perchè lo so che ho torto!

Ps. Il tuo cell ce l'ho, sul forum... ora lo segno anche sul cell.
Grazie
fantom
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4917
Iscritto il: mer feb 28, 2007 1:26 pm
Località: Monza - Monza & B
Modello scooter o moto: B400 Cappotto Gray - The Gift

Messaggioda Pongo » lun lug 09, 2007 7:05 pm

fantom ha scritto:Ma tecnicamente possono? Nel senso, possono farlo senza avermi fermato? COme dimostrano il reato? non sarebbe la loro parola contro la mia? Ribadisco che ormai è solo per capire... anche perchè lo so che ho torto!


Certo che possono e...se vuoi saperla tutta...anche se non fossero in divisa e con la macchina di servizio, anche se si fosse al mare per fatti propri con la famiglia e la propria auto o moto o a piedi....

Non si tratta della loro parola (nostra parola) contro la tua, ma bensì di un Ufficiale o Agente di Polizia Giudiziaria che riferisce contro un cittadino colto in fallo che DEVE (se vuole) giustificarsi e per farlo ha anche la facoltà di ricorrere perchè proprio diritto.....

Io, personalmente, ho già avuto esperienze di:
-denuncia di pedone,
-denuncia di ciclista,
-contravvenzioni spedite a domicilio,
-contravvenzioni elevate da tutt'altra parte del luogo di servizio o di residenza, non in servizio, e compilate con verbali di altri comandi,
-denunce/o arresti fatti fuori dal luogo di servizio da solo (ed anche con la mamma....) e libero dal servizio.

tieni conto che la frase "Non in servizio" non vuol dire che non dobbiamo o non possiamo intervenire, detto termine stà solo ad indicare che "Non siamo in orario di lavoro, ossia (essendo militari) non siamo comandati di servizio....punto e basta, ma noi siamo parte integrante dello stato e....ufficialmente NON si puo' NON vedere e NON procedere ad un reao/infrazione GRAVE, soprattutto se chiamati in causa, quanto meno si dorebbe informare tempestivamente chi di dovere.

Il discorso (per molti) potrebbe essere lungo ed intrecciato ma....credo che grosso modo hai capito.....
...e non mi rispondere come molti che dicono.....
"Beh si, insomma, avete sempre ragione voi".....perchè appena ti vedo.....ti prendo a calci nel sedere.... :D

Insomma, in parole povere, un Pubblico Ufficiale, un Ufficiale di Polizia Giudiziaria ed un Agente di Polizia Giudiziaria, in nome e per conto dello Stato cercano di far rispettare norme, disposizioni e codici vigenti, di conseguenza non sono....una parola contro l'altra ma....lo Stato che accusa di una mancanza e l'autore di essa a giustificarsi.....
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
U' capìsti?! :lol: ;)
Pongo
Public Relations
Public Relations

Avatar utente
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
Modello scooter o moto: EX B400 K5

Messaggioda fantom » mar lug 10, 2007 8:47 am

Pongo ha scritto:...e non mi rispondere come molti che dicono.....
"Beh si, insomma, avete sempre ragione voi".....perchè appena ti vedo.....ti prendo a calci nel sedere.... :D


Avete sempre ragione voi... :badgrin:


Allora, Pongo:
partiamo da un presupposto: mesi fa mi hanno verbalizzato un eccesso di velocità (assurdo per me) e mi hanno sanzionato 10 punti, sospensione della patente e 260 euro circa di ammenda. Non mi scendeva proprio... 100 km/h invece che 50 km/h fuori città! ora come ora, anche in :burghy: si va a 100 km/h senza avere l'impressione di volare... Però, la prova dell'infrazione c'era, io ero consapevole di aver torto, e a parte l'iniziale tentativo di arrampicarmi sugli specchi... ho deciso di pagare (anche caro, visto che ho pagato il doppio per tenermi al patente).

Ora però non mi trovo d'accordo con quanto tu stai dicendo.
Sbaglio o la costituzione dice che "ognuno è innocente fino a prova contraria"? Quindi non sarebbe incostituzionale se una persona venisse accusata da un'altra "PERSONA" (perchè prima di essere un rappresentante dello Stato, ogni agente è innanzitutto una persona, con i suoi pregi ma anche difetti, magari potrebbe in un determinato momento avere le OO girate o incontrare uno che gli sta proprio lì...!) senza prove oggettive, con una comunicazione differita... :nono: non sono d'accordo... va bene se mi fermi in flagranza di reato, non sono uno che nega l'evidenza... ma con la tua (forse non tua ma del codice... vabbè) teoria mi potrebbe arrivare a casa ogni giorno una sanzione... e come le contesto???
fantom
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4917
Iscritto il: mer feb 28, 2007 1:26 pm
Località: Monza - Monza & B
Modello scooter o moto: B400 Cappotto Gray - The Gift

Messaggioda Ube » mar lug 10, 2007 9:33 am

Pongo.. :clap: :clap: :clap:
Ube
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 5470
Iscritto il: gio apr 28, 2005 12:17 pm
Località: Mb - Monza
Modello scooter o moto: appiedato

Messaggioda Pongo » mar lug 10, 2007 5:51 pm

fantom ha scritto:... e come le contesto???


Semplicemente dimostrando che c'è stato un errore in quanto comunicato da chi preposto a farlo.

Ricordati che, anche se chi ha il potere di farlo ha le 00 girate, puo' si' farti pagare cio' che altri non farebbero, ma per poterlo fare bene deve farti pagare qualcosa che realmente c'è e cioè che tu hai commesso o infranto, di conseguenza molto piu' difficile da contestare arrampicandosi sugli specchi...
....potrei raccontarti degli anedoti ma....è bene che mi astenga.

Se Io, Agente di Polizia Giudiziaria, domani, ti vedo passare col rosso a piena velocità ad un incrocio composto a sei strade, NON comunico la tua infrazione a mezzo di notifica di un verbale nei tuoi confronti, non vuol dire che io sia necessariamente colpevole di "omissione" ma.....
....è vero che se io lo faccio....e tu realmente hai commesso il fatto, nessuno mi puo' dire il contrario.

Purtroppo sono già a priori daccordo con te su quello che potresti rispondere ed immagino ma......le cose SONO (e...non Vanno)...così, questi sono poteri conferiti dallo Stato ed in quanto a suo nome operanti, si puo' valutare se usare il guanto di velluto o di crine.

Buona giornata! ;)
Pongo
Public Relations
Public Relations

Avatar utente
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
Modello scooter o moto: EX B400 K5

Messaggioda fantom » mar lug 10, 2007 6:04 pm

Pongo ha scritto:
fantom ha scritto:... e come le contesto???


Semplicemente dimostrando che c'è stato un errore in quanto comunicato da chi preposto a farlo.

Ricordati che, anche se chi ha il potere di farlo ha le 00 girate, puo' si' farti pagare cio' che altri non farebbero, ma per poterlo fare bene deve farti pagare qualcosa che realmente c'è e cioè che tu hai commesso o infranto, di conseguenza molto piu' difficile da contestare arrampicandosi sugli specchi...
....potrei raccontarti degli anedoti ma....è bene che mi astenga.

Se Io, Agente di Polizia Giudiziaria, domani, ti vedo passare col rosso a piena velocità ad un incrocio composto a sei strade, NON comunico la tua infrazione a mezzo di notifica di un verbale nei tuoi confronti, non vuol dire che io sia necessariamente colpevole di "omissione" ma.....
....è vero che se io lo faccio....e tu realmente hai commesso il fatto, nessuno mi puo' dire il contrario.

Purtroppo sono già a priori daccordo con te su quello che potresti rispondere ed immagino ma......le cose SONO (e...non Vanno)...così, questi sono poteri conferiti dallo Stato ed in quanto a suo nome operanti, si puo' valutare se usare il guanto di velluto o di crine.

Buona giornata! ;)


E con questo chiudo, per evitare di far nascere una querelle che non è nelle mie intenzioni:

io sono pienamente d'accordo con quello che scrivi: se sbaglio, sarebbe giusto che io paghi. Detto questo, però, mi chiedo perchè si debba accettare, se così è, la situazione per la quale tu (nontu...tu, ma tu agente) possa avere la possibilità di prendere il tuo bel verbale, inventarti un numero di targa (magari quello che hai visto stamattina per strada venendo al lavoro), verificare a chi appartiene il mezzo attaccato a quella targa, e notificare a tale persona un infrazione, che so, uso della corsia di emergenza... potrai allegare prove? no. Non è la stessa situazioneche ho prospettato nel mio caso (a parte la mia coscienza che sa di avere torto), laddove non sono stato fermato? La domanda tecnica che ho posto allora è: e corretto che potrebbero aver semplicemente annotato la mia targa e con calma... magari dopo qualche ora, ricordarsi di verbalizzare un infrazione alla quale dichiarerà di aver assistito??? Magari per il codice si, per la "natura innocentista previa prova" no!

Mah...
fantom
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4917
Iscritto il: mer feb 28, 2007 1:26 pm
Località: Monza - Monza & B
Modello scooter o moto: B400 Cappotto Gray - The Gift

Messaggioda Pascal » mar lug 10, 2007 11:47 pm

Perchè, perchè...
Perchè funziona così?

Perchè la polizia ha la pistola? Perchè gliela abbiamo data noi?
Perchè la parola dei giudici vale più della tua e te dicono che devi andare in galera ti ci ritrovi? Perchè NOI abbiamo deciso che serve una figura che abbia questa facoltà.
Perchè un orefice può commerciare oro e tu no? Perchè è stato regolamentato il commercio in questo modo per tutelare chi compra.

Esistono un sacco di persone che hanno la facoltà di fare cose che altri non possono fare. La polizia è una di queste figure e ha poteri particolari che se usati con onestà tutelano maggiormente la comunità.
Questo è un bene.

Poi uno può approfittarsene e decidere di "inventarsi multe", così come tu puoi abbattere l'albero del tuo vicino di casa perchè hai le palle girate.
In entrambi i casi la legge punisce chi trasgredisce. A te ti fanno un piccolo sederino rosso perchè semplicemente non potevi fare una cosa del genere, al poliziotto va peggio perchè ha commesso il reato abusando della sua posizione.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda fantom » mer lug 11, 2007 12:20 am

Pascal ha scritto:A te ti fanno un piccolo sederino rosso perchè semplicemente non potevi fare una cosa del genere, al poliziotto va peggio perchè ha commesso il reato abusando della sua posizione.


...se trovi un modo per difenderti e contestare una segnalazione fatta...senza prove tengibili se non con "l'ho visto con questi occhi qua".
fantom
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4917
Iscritto il: mer feb 28, 2007 1:26 pm
Località: Monza - Monza & B
Modello scooter o moto: B400 Cappotto Gray - The Gift

Messaggioda Pascal » mer lug 11, 2007 12:53 am

Certo... Se il vicino ha le prove che l'albero glielo hai abbattuto tu
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda fantom » mer lug 11, 2007 8:54 am

E' il potere incontrollabile che io contesto... non la giustizia.

Vi ricordo che purtroppo non tutti gli agenti delle nostre forze armate nascono agenti e vivono di vocazione... molti di loro sono tali semplicemente perchè hanno scelto di intraprendere questa professione perchè non hanno voluto fare altro, o perchè hanno mirato al posto assicurato... e grazie al superamento di una serie di prove d'esame ora indossano la divisa.

Non sminuisco con questo il valore dei mille più di mille (quanti saranno) agenti vari che ogni giorno si sacrificano e rischiano per noi... onore e merito... però è la realtà. Io ne ho conosciuti. Ne sentiamo spesso parlare in cronaca... tanto quanto sentiamo parlare di quelli come i nostri cari e valorosi agenti (vedi quelli tra di noi)...tanto quanto ci sono i dottori per vocazione e quelli per mestiere, gli ingegneri onesti e quelli farabutti, etc...
fantom
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4917
Iscritto il: mer feb 28, 2007 1:26 pm
Località: Monza - Monza & B
Modello scooter o moto: B400 Cappotto Gray - The Gift

Messaggioda Pascal » mer lug 11, 2007 2:23 pm

fantom ha scritto:E' il potere incontrollabile che io contesto... non la giustizia.

Vero ma...
Questo potere incontrollabile è uno strumento che permette di lavorare afficacemente a chi questo potere lo usa senza abusarne. Questo giova a tutta la comunità.
Non va nemmeno vista come una "limitazione" alla tua libertà personale ma, al contrario, va visto come "estensione" della tua libertà personale perchè questo potere che la società riconosce ai pubblici ufficiali è finalizzato a tutelare chi rispetta le regole. In questo caso particolare ho un pò di difficoltà a spiegarmi, quindi ti giro il discorso.
Fai conto di arrivare ad un semaforo. E' rosso. Tu non puoi passare.
Questa è una limitazione alla tua libertà? No.
Sembra una limitazione alla tua libertà ma invece è un'estensione. Il semaforo è rosso e tu ti devi fermare perchè così puoi avere la sicurezza che quando sarà verde nessuno passerà nell'altra direzione e tu potrai attraversare l'incrocio in tutta sicurezza.
Stesso discorso vale per i poteri incontrollabili di cui parli. Questa incontrollabilità (a dire la verità non è poi così incontrollabile) ti dà la garanzia che chi trasgredisce alle regole può essere facilmente punito anche senza fermarlo, cosa che non sempre è la soluzione migliore.
Nel tuo caso la "cosa giusta" da fare sarebbe stata farti la contravvenzione ma la polizia si sarebbe dovuta fermare per fare il verbale e per discutere con te, invece di andare ad operare sul luogo dell'incidente (cosa in quel momento più necessaria).
Il fatto che ti si possa dare quella multa anche senza fermarti avrebbe tutelato quel signore che ha fatto l'incidente e aveva bisogno di un tempestivo intervento della polizia, avrebbe tutelato la gente in coda che era più bloccata di te.
Capisci bene che "quel potere" che ti infastidisce è brutto solo se viene usato male, se utilizzato bene invece ti dà una tutela che altrimenti risulterebbe assente in tanti casi.

Non bisogna guardare come sarebbero le cose "se vengono usate male". Anche un martello è utile ed è una bella cosa se lo usi per farti la palizzata ma è micidiale se qualcuno te lo dà in testa. Ritiriamo dal commercio tutti i martelli perchè qualcuno "lo usa a mò di clava"?
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda fantom » mer lug 11, 2007 2:40 pm

Pascal ha scritto:Capisci bene che "quel potere" che ti infastidisce è brutto solo se viene usato male, se utilizzato bene invece ti dà una tutela che altrimenti risulterebbe assente in tanti casi.


Hai scritto solo cose giustissime... e il succo del mio discorso è racchiuso nella tua frase quotata...
Infatti come mi è capitato l'altra volta, mi è stato contestato un mio torto... e ho pagato (anche troppo, per la verità)...
La mia riflessione era genrale, sulla accettabilità di tale "potere" che viene sempre (mi auguro) usato correttamente, ma potrebbe essere usato anche scorrettamente.
fantom
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4917
Iscritto il: mer feb 28, 2007 1:26 pm
Località: Monza - Monza & B
Modello scooter o moto: B400 Cappotto Gray - The Gift

Messaggioda Pascal » mer lug 11, 2007 2:48 pm

La mia riflessione era genrale, sulla accettabilità di tale "potere" che viene sempre (mi auguro) usato correttamente, ma potrebbe essere usato anche scorrettamente.

Come il martello
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Joedm » gio lug 12, 2007 2:45 pm

Fantom2002 ha scritto:Se io ricevo una multa, e tu agente me la verbalizzi senza necessità di esibire prove... io pago con i soldi e punti... tu difficilmente paghi se hai commesso abuso, perchè io non sempre (quasi mai) riesco a dimostrare il tuo reato...

C'è un limite oltre al quale non è possibile andare nell'immediatezza dei fatti.
Io non posso fare una foto con tanto di esibizione della data su un giornale, ogni volta che trovo una macchina in divieto di sosta.
Gli lascio il suo foglietto azzurro sotto il tergicristallo e per me la cosa termina lì.
Tu ora mi dirai: è la tua parola contro la mia, e l'auto non era in divieto!
Siamo d'accordo, ma il Legislatore (cioè la collettività, in ultima analisi) ha deciso che quello che vedo e di conseguenza faccio, vale "fino a querela di falso".
Lo so che dalla parte del cittadino è visto come un "abuso" spaventoso di ptere, fino ad immaginare il limite che l'Agente potrebbe inventarsi multe per qualche ragione. Ed il cittadino non avrebbe mezzi per controbattere, poichè quello che vede cl'Agente è verità. Ma non è esattamente così.
Al cittadino, per combattere questi potenziali abusi, così come per controbattere ad una sanzione che ritiene errata, il Legislatore stesso ha riconosciuto il diritto di ricorrece adirittura con due mezzi differenti: Giudice di Pace e Prefetto
E se l'Agente si è sbagliato, stai tranquello che in sede di ricorso salta fuori.
Se l'Agente è disonesto e per qualche ragione si inventa una multa, poi davanti all'Organo Giudicante dovrà essere in grado di sostenere la bugia. Già non è facile fardi dare ragione quando la multa ci stava tutta, figuriamoci quando è pure inventata.
Ora ti spiego una cosa che probabilmente molti ignorano.
Quando qualcuno fa ricorso ad una multa, l'Agente che ha proceduto viene chiamato dal responsabile, gli viene mostrato il ricorso e quanto affermato dal ricorrente, e ora dovrà scrivere un dettagliato resoconto (relazione di servizio) su quanto accaduto quel giorno: cosa stava facendo, dove stava andando, cosa ha visto, la sanzione che ha irrogato, se lo ha fatto contestualmente oppure in un secondo momento, perchè non l'ha contestata subito, e tante altre cose.
Tutto questo poi và a costituire la cosiddetta "Memoria di comparizione e replica", che finisce nel fascicolo di parte e sarà letto dal Giudice (o dal Prefetto).
Se io mi invento una multa, dovrò lavorare un bel pò di fantasia, per dare un senso credibile a tutto questo.
Tu capisci da tutto questo, che fare una multa "a kaxxo", nel senso che so già che potrebbe esseremi contestata, è più una perdita di tempo (molto) per me, che non un guadagno per l'Amministrazione.
Io, quando devo intervenire in una certa situazione con una sanzione, lo faccio sempre solo quando sono sicuro al 100% che non ci sia possibilità di contestazione. Quando so che vi potrebbe essere qualche possibile appiglio per un ricorso, lascio stare (spesso, anche contro la volontà dei superiori. Ma la firma su quel pezzo di carta è la mia, non quella del superiore!).
Ad oggi, sono uno di quelli che riceve meno ricorsi. Al contrario, in Comando vedo un sacco di persone che ricevono continui ricorsi. Certo non sono in malafede (li conosco bene e potrei giurare su di loro), sicuro è che quando scrivono una sanzione, non tutto è perfetto.
Io poi, per esperienza, quando penso che la sanzione che ho irrogato in quel momento potrebbe dare adito ad un ricorso (il classico caso della cintura di sicurezza non indossata o il cellulare all'orecchio, e l'utente reagisce "male", dicendo che farà ricorso), già mi preparo la memoria di replica, perchè non mi dimentichi nulla di quegli istanti e delle condizioni che hanno portato alla sanzione, in modo che la mia replica sia la più precisa e accurata possibile.
Così facendo ho avuto ragione diverse volte, in qualcuna il giudice ha comunque dato ragione all'utente, e qualche altra volta la mia relazione "preventiva" è rimasta nel cassetto inutilizzata.

Ecco, alla fine quello che volevo dire è questo: all'Agente non conviene "inventarsi" una multa, o anche sono sbagliarla (classico esempio: numero di targa sbagliato), poichè ad una multa sbagliata corrisponde una massa di lavoro per lui enorme, tale per cui la perdita di tempo non è commisurata ai benefici per l'Amministrazione.

Questa è l'arma a disposizione del cittadino contro lo "strapotere" degli Agenti Accertatori.
Io scrivo la multa, tu mi dici "No, non è vero", ed io dovrò scrivere un papiro dettagliato e andare pure davanti al Giudice...

P.S.: per scrivere la risposta, temo di aver cancellato il tuo post, salvando solo la parte cui volevo rispondere. Me ne scuso e ti invito a riscrivere il post...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

PrecedenteProssimo

Torna a Leggi & Manette

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite