Login    Iscriviti

avvistato burghy abbandonato

Sezione dedicata alle leggi che tutelano noi consumatori e alle leggi che disciplinano le due ruote.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda peccatore » lun lug 10, 2006 10:30 pm

scusate, agli oggetti smarriti ci si portano tutte quelle cose di valore o non di cui c'è l'impossibilita al momento di risalire al proprietario, mentre documenti assegni vengono consegnati alle forze di polizia o ai comuni delegazioni ecc. in quanto sicuramente vi sarannno le relative denuce di smarrimento ed approrpiarsi di una cosa che è stata denunciata smarrita è reato penale.
Non scherziamo in quanto si può rischiare di essere accusati di furto ma ancora peggio di ricettazione, con mezzi auto moto che sono/o non immatricolate, poichè i mezzi che vedete per strada cannibalizzati.. al 99,9% sono oggetto di furto, poi ci potrebbe essere quanche ferrovecchio ( questo qualche tempo fa) che tolte le targhe e consegnate al pra con i relativi documenti ma si puo risalire sempre al proprietario tramite matricola ed essere sanzionato per abbandono di rifiuto speciale, ma in questo caso si potrebbe raccattare ma, prima bisogna accertarsi che il mezzo risulti radiato dal pra per rottamazione, non per perdita di possesso, perche così si corre il rischio se il vecchio proprietario era moroso con il fisco per i bolli dopo li paga chi ha il materiale possesso del mezzo anche non funzionante, meditate gente meditate. Inoltre un qualsiasi mezzo targato che abbandonato sulla pubblica via, privo di assicurazione deve essere rimosso con addebito di tutte le spese al proprietario.
Ora però per la rottamazione il tizio si deve rivolgere a un demolitore autorizzato che ti rilascia tanto di documentazione di presa in consegna del mezzo e delle relative targhe e dei documenti di circolazione, paghi, poi ti arriva a casa il cdp dove risulta che l'auto o moto dico moto non ciclomotore è stato radiato per demolizione. Quindi il concetto del mezzo perso non esiste. Il perchè? perche io sono libero diparcare il mezzo sulla pubblica via dove consentito, esposto alla pubblica fede, regolarmente assicurato arriva il tizio che nota il mezzo li fermo da tanto tempo impolverato magari qualke str...o lo ha pure cannibalizato, che fa lo porta all'ufficio oggetti smarriti sperando che dopo un'anno è suo............come dice pongo fate fare una bella figura a quanche agente.
:D :D :D :D :D
peccatore
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: mer ott 19, 2005 10:14 pm
Località: Viterbo - Valentano
Modello scooter o moto: B650 K6 antracite

Messaggioda Pascal » lun lug 10, 2006 11:01 pm

Allora racconto la mia storia...

Dietro alla mia ditta era stata abbandonata una Vespa 50 nuovo modello.
La chiave era ancora sul cruscotto. Targa rimossa.
E' stata lì per due mesi. La zona in cui era stata abbandonata indicava che il mezzo era stato rubato al 99%. Dopo 2 mesi hanno cominciato a tenerla d'occhio i vigili (giornalmente) e contemporaneamente alcuni ignoti hanno cominciato a rubare qualche pezzo: parabrezza, sportellini, specchietto.

Io ero interessato perchè un ciclomotore del genere mi sarebbe servito parecchio. Ho chiamato un amico vigile e gli ho comunicato il numero del telaio. Non risultava rubata.
Ho chiamato l'ufficio oggetti smarriti segnalando la cosa e ho chiesto se la venivano a prendere perchè era chiaro che era stata rubata o abbandonata e volevo diventarne il legittimo proprietario.
Mi è stato risposto che se riuscivo era meglio se gliela portavo io.

L'ho caricata sul furgone e gliel'ho portata.

Dopo poco più di un anno sono stato ricontattato per andarla a riprendere qualora fossi stato ancora interessato.
La sono andata a riprendere e ho trovato nel sottosella il libretto di circolazione, così non ho dovuto nemmeno reimmatricolarla. La loro dichiarazione mi ha fatto a tutti gli effetti il legittimo proprietario.
L'ho assicurata e l'ho usata per due anni dopo avere sostituito solo una freccia che era danneggiata.

Poi me l'hanno rubata e l'ho ritrovata tutta rotta. :(

P.S.: Il fatto di averla portata dai vigili sul mio furgone (su richiesta dei vigili), nonostante non fosse ancora mia, non mi ha creato alcun problema legale al momento della consegna alle forze dell'ordine.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Joedm » lun lug 10, 2006 11:11 pm

Attenzione: stai parlando di un bene mobile non registrato. Infatti mi pare che quella Vespa fosse un 50ino, dico bene? Quindi la stessa cosa di una bicicletta.
Senza il targhino, è impossibile risalire al proprietario.
Ciò non vale per un bene mobile registrato: lo dice la parola stessa. C'è un registro in cui è annotato nome e cognome del proprietario.
Anche qualora fosse un oggetto smarrito, guardi sul registro e sai subito di chi è e dove abita.
Joedm
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Pascal » lun lug 10, 2006 11:12 pm

Ah... :roll:
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda peccatore » lun lug 10, 2006 11:49 pm

Infatti se leggevi bene nel post parlavo di moto o auto targate, infatti il ciclomotore 50 o la bicicletta non sono resgistrate al pra.
Quando è entrato in funzione il targhino questo lo rilascia la motorizzazione e non il pra, ma anche il cinquantino avrà vita breve poiche seguira come i targati normali ovvero anche lui avrà la targa e quando si vende relativo passaggio o quello che sia a seguito della nuova finanziaria.
Mentre una volta i motorini si gettavano via proprio come una bicicletta.
Ciao :D :D :D :D :D :D
peccatore
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: mer ott 19, 2005 10:14 pm
Località: Viterbo - Valentano
Modello scooter o moto: B650 K6 antracite

Precedente

Torna a Leggi & Manette

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron