Penso che vogliano fare la stessa cosa che hanno fatto a Bologna sul tratto di autostrada che la attraversa tutta da San Lazzaro fino a che non esce dalla città e prosegue per Milano.
In pratica funziona così: ci sono dei mega-pennelloni giganti lungo l'autostrada che indicano con una freccia verde se la corsia in questione è "aperta" alla circolazione normale, e una X rossa se invece è chiusa.
E' la famosa 3a corsia "dinamica", che dalle nostre parti hanno sbandierato cone una novità rivoluzionaria.
Poichè quel tratto di strada è disseminato di telecamere, appena si accorgono che c'è un mezzo fermo, la freccia verde diventa una X rossa, compare il cartello di divieto di circolazione, e la scritta che indica mezzo in panne, a che chilometro e di non percorrere la corsia.
Onestamente devo dire che la cosa funziona: di code su quel tratto (che è l'incrocio di ben 4 autostrade che arrivano dai 4 angoli dell'Italia) non ce ne sono più, o comunque non sono più quelle di un tempo...
Però ci abbiamo rimesso con il limite di velocità , che ora è di 110 fisso su pannello luminosto, che in alcune occasioni ho visto anche indicare gli 80 all'ora.
Per scoraggiare eventuali furbi, lo stesso tratto di strada è disseminato di Autovelox fissi e Tutor ben segnalati.
Secondo me l'idea di fare una cosa del genere sulle autostrade e tangenziali d'Italia che sono congestionate, non è poi così sbagliata. Però deve essere fatto bene, con investimenti che non possono essere calcolati male e la risparmio.
A Bologna hanno praticamente ricostruito l'intera Autostrada, e non oso pensare a quanto sia costato (pagato da noi!), però devo dire che il lavoro che è venuto è davvero ottimo!
