Nuovo iscritto chiede aiuto!

20 Giugno 2007
Ciao a tutti da marezio!
Mi sono appena iscritto, anche se posseggo un B400 da circa 5 anni. Ho saputo da poco dell'esistenza di questo Club in rete.
Vorrei precisare che uso la moto 12 mesi l'anno, anche perché ho rinunciato alla macchina da allora, visto che sono un po' smemorato e mi prendevo un sacco di multe per divieto di sosta...
Ma il problema reale è un altro; cioè: Esistono a Milano dei moto-meccanici onesti???
Come mai mi pongo questo quesito? Presto detto:
Il 21 Marzo scorso mi viene rubato il Burgman. Il ladro in effetti non ha fatto gran fatica; mi erano cadute le chiavi dalla tasca vicino alla moto.
La moto aveva già la necessità di un rabbocco di olio. Sta di fatto che è stata 'tirata' dal ladro ed è andata in giro senza olio per più di 200 Km. Il 25 Aprile, la moto viene ritrovata dai Carabinieri con mio (prematuro) tripudio.
Quando mi sono accorto del fatto (dal rumore di battimento piuttosto marcato che faceva) ho cominciato a pensare di farla mettere a posto. Quindi:
1º intervento - "Guardi, senza smontarla, dal rumore, per me ha sbiellato. Ci vorrà circa 700 ~ 800 Euro se c'è da cambiare biella, pistone, alesare il cilindro, ecc."
Il preventivo mi ha un po' spaventato, ma in fondo era giustificato dalla mole di lavoro. Percui ho detto di "fare quel che c'era da fare"
Dopo una settimana mi richiama il meccanico dicendomi che era riuscito a 'tamponare' il problema con una messa a punto delle valvole ed un cambio d'olio. Spesa: 180 Euro (senza neanche una ricevuta) (mi sto ancora chiedendo quanto tempo ci vuole a registrare le valvole e quanto costa l'olio per moto!?!)
Rimonto in sella, ma il rumore è sempre lo stesso: quello di una caccavella! In pratica, mi ritrovo una moto 400 che ha il rumore di un 125, rende come un 250 e beve come un 650. Ineluttabilmente: NON È PIÙ LA MIA MOTO !!!
Deluso da questo intervento, penso di rivolgermi ad una officina autorizzata della Suzuki di cui forse è meglio non fare nomi. Quindi:
2º intervento - Prendo l'appuntamento per il 5 Giugno e l'addetto, dopo aver sentito la moto, scrive sull'agenda: Burgman 400 nero, fuso (!!!) - In quanto alla diagnosi a spanne, è la stessa di prima: "biella, pistone, alesare il cilindro, ecc." - Dopo avermela tenuta 2 settimane senza avere notizia alcuna, vado a vedere che ne era stato... Non l'avevano neanche guardata ed in base al tempo che era rimasta lì in giacenza, si sono decisi a guardarmela il giorno dopo.
A sera del giorno dopo, telefonata: "Senta, abbiamo visto che il pistone non è messo così male; Forse non conviene fare tutto quel mega lavoro. Se vuole le facciamo un bel tagliando, cambiamo il filtro dell'olio, mettiamo un olio buono e la rimettiamo in strada. Casomai, l'inverno prossimo, vediamo come si comporta, e se c'è da fare quel lavoro, lo si fa..."
Io, un po' boccalone ed un po' incompetente ho dato (di nuovo!) l'OK.
Il giorno dopo ritiro la moto. Spesa: 120 Euro con dettaglio in ricevuta fiscale:
Filtro olio = 5,34 E.
Olio motore = 34,99 E.
Manodopera = 80,02 E.
Ho già speso 400 Euro e naturalmente, la moto continua a fare lo stesso rumoraccio. Inoltre appena uscito dall'officina, mezzo serbatoio di benzina era... volatilizzato. Con mezzo serbatoio ci si fanno facilmente 80 ~ 90 Km. Ce ne vuole così tanto per provare se il motore funziona a dovere? Per consumare questa quantità bisogna tenere il motore acceso al minimo per oltre 2 ore!!!
Spero che il mio disappunto venga preso seriamente ed obiettivamente in considerazione e non sia motivo di un mio eventuale allontanamento dal Club. Cerco qualcuno che mi sappia indirizzare bene in modo da non farmi più fregare da certi avvoltoi.
Ringrazio chiunque voglia gentilmente rispondermi (anche tramite la mia e-mail personale)
=Ezio=
Ciao a tutti da marezio!
Mi sono appena iscritto, anche se posseggo un B400 da circa 5 anni. Ho saputo da poco dell'esistenza di questo Club in rete.
Vorrei precisare che uso la moto 12 mesi l'anno, anche perché ho rinunciato alla macchina da allora, visto che sono un po' smemorato e mi prendevo un sacco di multe per divieto di sosta...
Ma il problema reale è un altro; cioè: Esistono a Milano dei moto-meccanici onesti???
Come mai mi pongo questo quesito? Presto detto:
Il 21 Marzo scorso mi viene rubato il Burgman. Il ladro in effetti non ha fatto gran fatica; mi erano cadute le chiavi dalla tasca vicino alla moto.
La moto aveva già la necessità di un rabbocco di olio. Sta di fatto che è stata 'tirata' dal ladro ed è andata in giro senza olio per più di 200 Km. Il 25 Aprile, la moto viene ritrovata dai Carabinieri con mio (prematuro) tripudio.
Quando mi sono accorto del fatto (dal rumore di battimento piuttosto marcato che faceva) ho cominciato a pensare di farla mettere a posto. Quindi:
1º intervento - "Guardi, senza smontarla, dal rumore, per me ha sbiellato. Ci vorrà circa 700 ~ 800 Euro se c'è da cambiare biella, pistone, alesare il cilindro, ecc."
Il preventivo mi ha un po' spaventato, ma in fondo era giustificato dalla mole di lavoro. Percui ho detto di "fare quel che c'era da fare"
Dopo una settimana mi richiama il meccanico dicendomi che era riuscito a 'tamponare' il problema con una messa a punto delle valvole ed un cambio d'olio. Spesa: 180 Euro (senza neanche una ricevuta) (mi sto ancora chiedendo quanto tempo ci vuole a registrare le valvole e quanto costa l'olio per moto!?!)
Rimonto in sella, ma il rumore è sempre lo stesso: quello di una caccavella! In pratica, mi ritrovo una moto 400 che ha il rumore di un 125, rende come un 250 e beve come un 650. Ineluttabilmente: NON È PIÙ LA MIA MOTO !!!
Deluso da questo intervento, penso di rivolgermi ad una officina autorizzata della Suzuki di cui forse è meglio non fare nomi. Quindi:
2º intervento - Prendo l'appuntamento per il 5 Giugno e l'addetto, dopo aver sentito la moto, scrive sull'agenda: Burgman 400 nero, fuso (!!!) - In quanto alla diagnosi a spanne, è la stessa di prima: "biella, pistone, alesare il cilindro, ecc." - Dopo avermela tenuta 2 settimane senza avere notizia alcuna, vado a vedere che ne era stato... Non l'avevano neanche guardata ed in base al tempo che era rimasta lì in giacenza, si sono decisi a guardarmela il giorno dopo.
A sera del giorno dopo, telefonata: "Senta, abbiamo visto che il pistone non è messo così male; Forse non conviene fare tutto quel mega lavoro. Se vuole le facciamo un bel tagliando, cambiamo il filtro dell'olio, mettiamo un olio buono e la rimettiamo in strada. Casomai, l'inverno prossimo, vediamo come si comporta, e se c'è da fare quel lavoro, lo si fa..."
Io, un po' boccalone ed un po' incompetente ho dato (di nuovo!) l'OK.
Il giorno dopo ritiro la moto. Spesa: 120 Euro con dettaglio in ricevuta fiscale:
Filtro olio = 5,34 E.
Olio motore = 34,99 E.
Manodopera = 80,02 E.
Ho già speso 400 Euro e naturalmente, la moto continua a fare lo stesso rumoraccio. Inoltre appena uscito dall'officina, mezzo serbatoio di benzina era... volatilizzato. Con mezzo serbatoio ci si fanno facilmente 80 ~ 90 Km. Ce ne vuole così tanto per provare se il motore funziona a dovere? Per consumare questa quantità bisogna tenere il motore acceso al minimo per oltre 2 ore!!!
Spero che il mio disappunto venga preso seriamente ed obiettivamente in considerazione e non sia motivo di un mio eventuale allontanamento dal Club. Cerco qualcuno che mi sappia indirizzare bene in modo da non farmi più fregare da certi avvoltoi.
Ringrazio chiunque voglia gentilmente rispondermi (anche tramite la mia e-mail personale)
=Ezio=