Allora ragazzi, la situazione è questa: L'art.45 del vecchio CdS, stabiliva che i veicoli a motore dovevano essere equipaggiati con proiettori anabbaglianti e fissava le caratteristiche tecniche e di regolazione di questi dispositivi,con l'art.196 del Regolamento d'esecuzione. Successivamente la materia è stata regolamentata da direttive CEE o CE che sono state recepite nel nostro ordinamento nazionale, con appositi Decreti del Ministero dei Trasporti, a cui l'art.72 c.10 del vigente CdS, rimanda esplicitamente. Queste norme comunitarie, introdotte nell'ordinamento nazionale,hanno via via causato la disapplicazione delle norme nazionali CON ESSE IN CONTRASTO. Sempre l'art. 196 vecchio CdS, al punto h) recita :"L'orientamento deve essere verso l'avanti e soddisfare le seguenti condizioni : 1): in verticale - In qualunque condizione di impiego il veicolo deve avere i proiettori regolati, in modo che, portando il veicolo stesso contro uno schermo verticale con i proiettori a 10 metri da esso e accese le luci anabbaglianti, la linea di demarcazione tra la zona oscura e la zona illuminata, risulti ad una altezza non superiore a 9/10 dell'altezza da terra del centro del proiettore. Se la demarcazione non è delimitata da una retta, il punto più alto illuminato sullo schermo non deve comunque superare la suddetta quota.Per i proiettori europei unificati aventi fascio di incrocio del tipo asimmetrico, la regolazione deve essere fatta sulla parte del fascio avente la linea di demarcazione orizzontale.
Nei MOTOVEICOLI, qualora l'escursione verticale della linea di demarcazione sullo schermo a 10 metri tra le due condizioni corrispondenti al massimo e al minimo carico, superi un valore pari ad 1/3 dell'altezza da terra del centro delproiettore, occorre provvedere il proiettore di un dispositivo che consenta l'immediato orientamento dello stesso, entro due posizioni estreme". Nonostante ricerche effettuate, e a mia memoria personale,non sono riuscito a trovare niente che sia in contrasto con il suddetto criterio di regolazione del fascio luminoso.Pertanto ritengo che il metodo suesposto sia ancora in vigore.Spero di aver....chiarito

ogni dubbio. Un saluto.