spaurus ha scritto:ma allora motivo in più visto che nel k7 si è risolto il prb adattando qlc del k7 sul k6 magari....
sto fantasticando troppo?

Purtroppo non si può....
Fino al K6 gli strumenti sono di "vecchia generazione", cioè con la molla che tiene a riposo la lancetta e una piccola bobina che attraversata dalla corrente "tira" la lancetta verso l'alto tanto quanto è forte il campo magnetico che si crea.
Sul K7 gli aghi della strumentazione sono mossi da un motorino passo-passo.... infatti all'accensione del quadro vanno al massimo per un istante e tornano a zero prima di dare l'indicazione reale.
Questa prucedura è un reset per far memorizzare alla centralina le posizioni estreme e poter poi visualizzare un'indicazione corretta.
Uno dei vantaggi è che, volendo vivisezionare il cruscotto, quando smontate le lancette, non serve memorizzare la posizione della lancetta sul pernino ma la potete rimontare come volete, tanto alla prima accensione si resettano nuovamente le posizioni di massimo e minimo.
Sul K6 (o precedenti) non basterebbe sostituire il cruscotto con quello del K7, ma andrebbe cambiata anche la centralina perchè è completamente diverso il tipo di segnale che pilota gli strumenti.
Resta solo l'eccellente soluzione di Ufostufo....
Just my 2 cents...