Pagina 1 di 2

Burgman 150 che non parte

MessaggioInviato: gio feb 15, 2007 8:05 pm
da Guttalax
Ho un Burgman 150 che dopo una (breve) sosta invernale non vuole saperne di rimettersi in moto. Devo vendere lo scooter in quanto nel frattempo sono passato al Burgman 400 (avevo messo l'annuncio anche nel mercatino del Forum). Pensavo fosse la batteria, anche se lo scooter è stato fermo solo un mese e mezzo. In precedenza era stato immobile anche per cinque mesi senza problemi al riavvio. Ho fatto ricaricare l’accumulatore, anche se aveva ancora la forza di far girare il motorino d’avviamento. Lo scooter non parte. Ho cambiato anche la candela, ma niente lo stesso. Qualcuno mi da una mano per capire cosa potrebbe essere?
Grazie

MessaggioInviato: gio feb 15, 2007 8:10 pm
da andrij
si un mese e mezzo è tanto soprattutto nella stagione fredda....provvedi subito a ricaricare la batterie e vedrai che non avrai problemi .......si accendere a mezzo colpo di motorino .....facci sapere miraccomando...

MessaggioInviato: gio feb 15, 2007 9:06 pm
da Guttalax
andrij ha scritto:si un mese e mezzo è tanto soprattutto nella stagione fredda....provvedi subito a ricaricare la batterie e vedrai che non avrai problemi .......si accendere a mezzo colpo di motorino .....facci sapere miraccomando...

Quando scrivevo che ho fatto ricaricaricare l'accumulatore volevo dire che ho fatto ricaricare la batteria.

MessaggioInviato: ven feb 16, 2007 1:30 am
da andrij
il motorino d'avviamento gira?

MessaggioInviato: ven feb 16, 2007 1:55 am
da andrij
allora se la batteria è carica,il motorino d'avviamento gira e la candela è nuova potrebbe essere la pipetta nera attaccata sul dietro della candela che magari non è attaccata bene....prov a staccarla e provare ad accendere lo scooter vedi se dentro la pipetta vedi le scintille,in caso positivo prova a riattaccarla....e vediamo cosa succede.

MessaggioInviato: ven feb 16, 2007 8:34 am
da Guttalax
andrij ha scritto:il motorino d'avviamento gira?

la batteria è carica, il motorino gira. Procedo con il controllo della pipetta.
Grazie

Re: Burgman 150 che non parte

MessaggioInviato: ven feb 16, 2007 12:09 pm
da Giankympa
Guttalax ha scritto:Ho un Burgman 150 che dopo una (breve) sosta invernale non vuole saperne di rimettersi in moto. Devo vendere lo scooter in quanto nel frattempo sono passato al Burgman 400 (avevo messo l'annuncio anche nel mercatino del Forum). Pensavo fosse la batteria, anche se lo scooter è stato fermo solo un mese e mezzo. In precedenza era stato immobile anche per cinque mesi senza problemi al riavvio. Ho fatto ricaricare l’accumulatore, anche se aveva ancora la forza di far girare il motorino d’avviamento. Lo scooter non parte. Ho cambiato anche la candela, ma niente lo stesso. Qualcuno mi da una mano per capire cosa potrebbe essere?
Grazie


NOn vorrei dirtelo, ma quando ce l'avevo io mi è successa più o meno la stessa cosa ... bhè tieniti forte....... speriamo di no ma è la centralina bruciata a causa di un regolatore di tensione che (se non è quello modificato) fa le bizze.

Re: Burgman 150 che non parte

MessaggioInviato: ven feb 16, 2007 7:34 pm
da Guttalax
Giankympa ha scritto:... bhè tieniti forte....... speriamo di no ma è la centralina bruciata a causa di un regolatore di tensione che (se non è quello modificato) fa le bizze.

Bbrrr!!!
:93:

MessaggioInviato: ven feb 16, 2007 7:59 pm
da Guttalax
andrij ha scritto:.. potrebbe essere la pipetta nera attaccata sul dietro della candela che magari non è attaccata bene....prov a staccarla e provare ad accendere lo scooter vedi se dentro la pipetta vedi le scintille,in caso positivo prova a riattaccarla....e vediamo cosa succede.

A pipetta staccata ho provatto a far girare il motorino d'avviamento. Nella pipetta NON si vedono scintille.

MessaggioInviato: ven feb 16, 2007 8:03 pm
da eu68
Guttalax ha scritto:
andrij ha scritto:.. potrebbe essere la pipetta nera attaccata sul dietro della candela che magari non è attaccata bene....prov a staccarla e provare ad accendere lo scooter vedi se dentro la pipetta vedi le scintille,in caso positivo prova a riattaccarla....e vediamo cosa succede.

A pipetta staccata ho provatto a far girare il motorino d'avviamento. Nella pipetta NON si vedono scintille.

allora dovresti scoprire perche' non arriva la corente.Controlla da dove parte il cavo della pipetta .
ciao

MessaggioInviato: ven feb 16, 2007 8:37 pm
da Giankympa
Rilancio...... è la centralina.!!!!

MessaggioInviato: sab feb 17, 2007 12:57 am
da Superpaperoga
Hai controllato il tasto rosso sulla manopola dx, quello che serve a togliere corrente ?
La pipetta fa sì scintille ma se è vicino alla massa: attaccaci una candela e metti la parte filettata a contatto con una parte metallica dello scooter tenendola per la pipetta: vedi così se tra gli elettrodi ci sono scintille.

Ciao.

MessaggioInviato: sab feb 17, 2007 10:12 am
da Guttalax
Superpaperoga ha scritto:Hai controllato il tasto rosso sulla manopola dx, quello che serve a togliere corrente ?
La pipetta fa sì scintille ma se è vicino alla massa: attaccaci una candela e metti la parte filettata a contatto con una parte metallica dello scooter tenendola per la pipetta: vedi così se tra gli elettrodi ci sono scintille.

Ho controllato il tasto rosso. E' ok. E' pericoloso il test delal scintilla della candella? Sul libretto di uso e manutenzione è scritto che occorre usare cautela se non lo si è fatto mai in precedenza.

MessaggioInviato: sab feb 17, 2007 2:18 pm
da Superpaperoga
Se la tieni per la parte isolante della pipetta no.
Lo faccio da quando ho 14 anni, anche sulla macchina che mi andava a tre cilindri.....

Si tratta di tenere la pipetta con la candela inserita su una parte metallica del motre/telaio per dargli la massa, far girare il motore con l'avviamento per qualche secondo e vedere se fa scintille (tipo un accendigas piezoelettrico).

Ciao.

MessaggioInviato: sab feb 17, 2007 7:20 pm
da Guttalax
Superpaperoga ha scritto:Si tratta di tenere la pipetta con la candela inserita su una parte metallica del motre/telaio per dargli la massa, far girare il motore con l'avviamento per qualche secondo e vedere se fa scintille (tipo un accendigas piezoelettrico).

Test della scintilla DELLA CANDELA eseguito con successo. Ho lasciato la candela da un lato inserita nella pipetta e dall'altro con l'elettrodo esterno a contatto con il cavalletto. Un colpo di messa in moto e sono scaturite un bel po' di scintille. Credo che sia scongiurato il pericolo della centralina. L'impianto elettrico sembrerebbe funzionare.
---
Voglio ringraziare tutti quelli che mi stanno aiutando