Pagina 1 di 2

Consigli su acquisto Burgman usato

MessaggioInviato: mer dic 27, 2006 4:26 pm
da Bigtotore
Salve a tutti, vorrei sottoporvi alcune domande riguardo l'acquisto di un Burgman usato.
L’evento, perché per me sarà un evento, avverrà a gennaio 2007, immediatamente dopo aver sostenuto l’esame pratico per la patente A2.
Il budget a disposizione sarà di 4500 Euro cash, però dovrebbe rientrarci anche l’assicurazione RC che, da preventivo si aggirerebbe sui 300 Euro.
L’utilizzo è prevalentemente su autostrada (casa-lavoro) circa 90 Km tra andata e ritorno.
Purtroppo è il mio primo scooter, dopo i cinquantini pre 18 anni e dopo circa 19 anni di Patente B.
Attualmente sono già alla ricerca e sto già valutando alcune proposte prese qua e là.

1) Burgman 400 K7 del 2006 – Km 1900 - Prezzo € 4.800 - colore nero
2) Burgman 400 K7 del 2006 – Km 0 - Prezzo € 4.500
3) Burgman 400 i.e. del 2004 – Km 13000 - Prezzo € 3.500- colore grigio
4) Burgman 400 Businnes del 2003 – Km 7000 - Prezzo € 3.200 - colore grigio
5) Burgman 400 del 2001 - Km 8800 - Prezzo € 3.500 - colore blu

Cosa ne pensate?
Cosa bisogna valutare/controllare al momento dell’acquisto a livello meccanico, elettronico ecc.?
Quali sono i vantaggi/svantaggi dell’acquisto presso un concessionario ufficiale? O sarebbe meglio acquistare presso un privato.
Sono orientato su un K7 (conosco i problemi alla frizione), per poter usufruire delle migliorie, rispetto ai modelli precedenti, a livello di telaiatura, assetto, ciclistica e quant’altro.
Ma dall’altra parte il vari modelli K6-K5-K4 sono, secondo vari post che ho letto, più affidabili e qualcuno di voi li descrive non più imitabili/migliorabili.
Fatemi sapere? Ci tengo ai vostri consigli.
Bigtotore

MessaggioInviato: mer dic 27, 2006 4:36 pm
da Pascal
Senza ombra di dubbio prenderei il K7 a 4.500 € anche se non capisco un costo più basso rispetto a quello con 1900 km, che costa 4800 €.
In alternativa il K4 a 1000 € in meno (3500 €).

MessaggioInviato: mer dic 27, 2006 4:50 pm
da louis
Certo che il K7 km.zero a quel prezzo è un pò sospetto.
Per l'altro ( 4.800) il prezzo sembra accettabile. :30:

..

MessaggioInviato: mer dic 27, 2006 6:12 pm
da Eddy70_it
Ciao .. indubbiamente il K7 a 4500 e' un affarone .. io da possessore di un K4 posso dirti che sono mooolto soddisfatto .. Vedi se riesci a trattare un po' il prezzo .. Sicuramente e' un ottimo mezzo e super affidabile ..
Ciao

MessaggioInviato: mer dic 27, 2006 9:44 pm
da Joedm
louis ha scritto:Certo che il K7 km. zero a quel prezzo è un pò sospetto. :30:

Anche io ho avuto lo stesso pensiero, però se dovessi scegliere, prenderei proprio quello...

- 60

MessaggioInviato: mer dic 27, 2006 10:09 pm
da Bigtotore
Grazie per i consigli.
Una domanda:
qual'è la differenza tra Burgman 400 i.e. e Burgman 400 Businnes ?

MessaggioInviato: gio dic 28, 2006 12:01 am
da andrij
quoto pascal

MessaggioInviato: gio dic 28, 2006 1:22 am
da Pascal
Il Business è un modello intermedio tra il primo e quelli ad iniezione. E' caratterizzato da un motore a carburatore come il primo modello di cui ha conservato anche il frontale. Cambia invece la parte posteriore che ha un bagagliaio più grande e un gruppo ottico differente in stile "Mercedes".

MessaggioInviato: gio dic 28, 2006 5:56 pm
da Bigtotore
louis ha scritto:Certo che il K7 km.zero a quel prezzo è un pò sospetto.
Per l'altro ( 4.800) il prezzo sembra accettabile. :30:

Infatti i sospetti erano fondati: era un K6 a Km 0 e per telefono il conce vi aveva detto K7.
Poi appena l'ho visto..... :79:

Re: Consigli su acquisto Burgman usato

MessaggioInviato: gio dic 28, 2006 9:06 pm
da lidlomb
Bigtotore ha scritto:1) Burgman 400 K7 del 2006 – Km 1900 - Prezzo € 4.800 - colore nero
2) Burgman 400 K7 del 2006 – Km 0 - Prezzo € 4.500
3) Burgman 400 i.e. del 2004 – Km 13000 - Prezzo € 3.500- colore grigio
4) Burgman 400 Businnes del 2003 – Km 7000 - Prezzo € 3.200 - colore grigio
5) Burgman 400 del 2001 - Km 8800 - Prezzo € 3.500 - colore blu

io prenderei il k7 semza ombra di dubbio.....il prezzo è un pò altino, ti spacciano un km0 per uno scooter che ha percorso 1800. i km0 secondo me sono scooter e auto che al max hanno percorso 500 km

MessaggioInviato: sab gen 20, 2007 11:26 am
da Bigtotore
posto in questo topic per non aprirne un altro. Questa volta si tratta di un K7 nuovo.

Salve a tutti, vorrei sottoporvi alcune domande riguardo l'acquisto di un Burgman nuovo.
L’utilizzo è prevalentemente su autostrada (casa-lavoro) circa 90 Km tra andata e ritorno.
Sono stato in 4 concessionari diversi e questi sono i risultati:

1) B400 immatricolato a ottobre 2006 (ma non è un K6, sarà un K5?); Km 0; grigio a € 4800
Immagine

Questo è il cruscotto. Senza display Lcd al centro. E' un K5 o cosa?

2) B400 K7 senza nessun optional a € 5500

3) B400 K7 con optional a € 6000:
a.Bloccadisco
b.Casco con visiera Zeus-JFM
c.Catena antifurto
d.Coprimoto
e.Completo antipioggia
f.Guanti in kevlar antipioggia
g.Antifurto originale Suzuki
h.Portapacchi Givi-Kappa
i.Bauletto 49lt verniciato + poggiaschiena
j.Parabrezza Isotta[/list=]

4) B400 K7 con optional a € 5600 (prezzo entro il 31/01/2007):
a.Antifurto originale Suzuki
b.Coprimoto
c.Casco x uomo
d.Casco x donna

Gli ultimi 3 sono da immatricolare e chiaramente con il colore che desidererei (nero of course). Il primo era esposto, ha il cavalletto immacolato, quindi zero Km effettivi. Io sarei orientato verso l’ultimo considerando: il prezzo (ma solo fino al 31/01 essendo un periodo “morto”), l’antifurto originale Suzuki e per il fatto che il concessionario mi ha assicurato che arriverebbe con la frizione già modificata. Ma gli 800 Euro di differenza tra il 1° e il 4° mi mettono a disagio.
Voi che fareste? Fatemi sapere? Grazie e saluti
Bigtotore

MessaggioInviato: sab gen 20, 2007 12:44 pm
da Pascal
Il cruscotto in foto è di un K4, di un K5 o di un K6. Di certo non è di un K7.
- Se è un K4 lo puoi vedere guardando il blocchetto di accensione PRIVO della scritta IMMOBILIZER
- Se è un K5 lo puoi vedere sia dalla scritta IMMOBILIZER che dalla presenza delle frecce anteriori trasparenti
- Se è K6 lo puoi vedere sia dalla scritta IMMOBILIZER sia dalla sua unica colorazione grigio. Un grigio più scuro del solito silver e più chiaro del solito antracite.

Consigli sull'aquisto non te ne so dare... Se mi garantissero la mancanza di problemi alla frizione, anche a costo di farmi una sostituzione IN GARANZIA DEL CONCESSIONARIO con una frizione Malossi in caso di ripetuti problemi, mi orienterei su un K7.
Negli altri casi valuterei seriamente il K5 o il K6. Se il primo modello che hai elencato è un K5 il prezzo è alto.

MessaggioInviato: sab gen 20, 2007 1:16 pm
da Bigtotore
Pascal ha scritto:Consigli sull'aquisto non te ne so dare... Se mi garantissero la mancanza di problemi alla frizione, anche a costo di farmi una sostituzione IN GARANZIA DEL CONCESSIONARIO con una frizione Malossi in caso di ripetuti problemi, mi orienterei su un K7.
Negli altri casi valuterei seriamente il K5 o il K6. Se il primo modello che hai elencato è un K5 il prezzo è alto.

Il primo penso sia un K6.
Anch'io ero orientato sul K7 con la garanzia del conce, ma come ho gia detto, gli 800 Euro di differenza tra il 1° e il 4° mi mettono a disagio.
Comunque altri consigli e/o suggerimenti sono ben accetti. Ho una settimana per decidere.

MessaggioInviato: sab gen 20, 2007 1:23 pm
da Pascal
Per garanzia del concessionario intendo che è il concessionario che si deve fare carico di un problema che Suzuki ha ampiamente dimostrato di non controllare.
Quindi se prendessi il K7 e riscontrassi problemi sulla frizione procederei alla sua sostituzione in garanzia Suzuki la prima volta ma, in caso di ulteriori problemi, vorrei garantita una seconda sostituzione con una ulteriore frizione aftermarket senza dover sborsare nulla. In questo ultimo caso sarebbe il concessionario a dover inventarsi qualcosa per accollarsi il (tuo) disagio.
Dato il miglioramento sulla ciclistica, l'euro 3 e la maggior rivendibilità del K7 non credo comunque che 800 € di differenza possano essere considerati un disincentivo nell'acquisto di un k7. Accollarti però il problema della frizione ora che stiamo andando verso l'inizio della stagione invece lo sarebbe.

MessaggioInviato: sab gen 20, 2007 3:00 pm
da Knarf
Sono sicuramente :ot: ma prendo spunto dal post di Pascal per informare sulla modalità richieste da Suzuki per poter procedere alla sostituzione.

La Suzuki se ne prende carico ma alle sue regole.
Proprio stamattina sono andato dal meccanico (ufficiale Suzuki) e, contrariamente a quanto leggo di altri lui per attenersi alle regole deve procedere in questo modo :
1) Trattenere il mezzo
2) Richiedere la parte
3) Attendere che gli arrivi (da 3 a 7 giorni lavorativi)
4) Procedere alla sostituzione (solo per questo punto, una volta in sue mani, può aiutare il cliente sostituendola il più presto possibile)

Ora, sul forum leggo che molti altri hanno ricevuto un comportamento diverso (prenotazione del pezzo senza blocco del mezzo, telefonata al suo arrivo, sostituzione "al volo").
Certo da cliente lo preferirei ma non mi sento di biasimare il meccanico se vuole attenersi a ciò che gli dicono di fare (anche perchè per lui è solo un disagio avere i mezzi fermi in officina per una settimana).
In gioco ci potrebbero essere per lui richiami e l'addebito del pezzo a prescindere dalla garanzia.
Mi sento invece di criticare la rigidità della Suzuki che in un momento in cui è così ampiamente ed evidentemente in difetto, si permette di creare ulteriori disagi ai propri clienti.