Pagina 1 di 1
odore di bruciato

Inviato:
sab nov 18, 2006 1:40 pm
da Andrew
stamattina ho ritirato il mio B. dal conce xke' ha subito l'operazione del cambio marmitta (solito problema di sfiato intorno ai 12.000 km) e subito dopo ho iniziato a sentire un forte odore di bruciato (??) proveniente dal posteriore (o marmitta o olio motore).
x sicurezza ho rabboccato con 500ml di motul ma evidentemente erano troppi xke' il B. ne ha espulsi 200ml circa.
il fatto e' che mentre versavo l'olio nuovo e' uscito quello vecchio che era nero come la pece.
dopo essere tornnato a casa (20 km) il fotr odore di bruciato si sente ancora.
Secondo voi mi devo preoccupare ???
il mio B. e' prossimo al tagliando dei 12.000 ma cmq un odore cosi' non l'aveva mai fatto.
Grazie a tutti

Inviato:
sab nov 18, 2006 1:44 pm
da GabbioD'acciaio
Ma hai rabboccato senza verificare il livello?.......prima di riaccenderlo controlla come stai messo a livello olio... poi fai un controllino dell'ascqua nella vaschetta d'espansione...
..non è che ti hanno messo della pasta per non far sfiatare la marmitta e magari l'odore è causato da quella?

Inviato:
sab nov 18, 2006 1:48 pm
da burgmania
Quando monti una nuova marmitta è normale che si senta una leggera puzza di bruciato, va via dopo pochi km.
Per quanto riguarda l'olio non devi mai superare il livello massimo, controlla sempre con l'astina posta sotto il tappo prima di effettuare il rabocco.

Inviato:
sab nov 18, 2006 1:58 pm
da andrij
burgmania ha scritto:Quando monti una nuova marmitta è normale che si senta una leggera puzza di bruciato,
esatto!!!stai tranquillo molte volte proprio l'odore che si sente è quello del catalizzatore.

Inviato:
sab nov 18, 2006 4:04 pm
da Steo
GabbioD'acciaio ha scritto:Ma hai rabboccato senza verificare il livello?.......prima di riaccenderlo controlla come stai messo a livello olio... poi fai un controllino dell'ascqua nella vaschetta d'espansione...
..non è che ti hanno messo della pasta per non far sfiatare la marmitta e magari l'odore è causato da quella?
Esiste una pasta per "rattoppare"marmitte ??
piu info! thanks

Inviato:
sab nov 18, 2006 5:45 pm
da Andrew
niente pasta e livello olio ora al max ( ma cmq prima avevo controllato ed segnava + della meta').
x anto : vasca espansione???cusal'e' sta brutta bestia!


Inviato:
sab nov 18, 2006 11:51 pm
da Joedm
Nel tuo libretto di uso e manutenzione c'è spiegato come togliere quella parte di plastica che sta attorno al blocchetto della chiave. Tolta quella, accedi alla vaschetta di espansione del liquido refrigerante (sulla sinistra, un contenitore trasparente con dentro del liquido verde).
Deve essere al massimo o comunque lì vicino. Verifica che sia al livello corretto e che non stai girando senza acqua.
Escudo invece che a quell'altezza si possano trovare tracce di olio nel malaugurato caso di bruciatura della guarnizion della teste (in questo caso acqua e olio motore si mischiano): l'olio che è più pesante, a motore spento, penso che si depositerebbe tutto sul fondo, dalle parti del radiatore e dentro al cilindro, e non si vedrebbe nella vaschetta.
Però potrei sbagliarmi...

Inviato:
dom nov 19, 2006 12:58 pm
da NOLY
Joe, penso che l'olio sia più leggero e galleggi sull'acqua
... o sbaglio qc io?


Inviato:
dom nov 19, 2006 11:54 pm
da Joedm
Adesso che mi ci fai pensare, ho detto una vaccata!
Hai ragione: l'olio galleggia a chiazze sull'acqua.
Quindi in caso di bruciatura della guarnizione della testa, potresti trovare olio nella vaschetta di espansione (il giorno che vedrò una roba del genere nel mio, mi verrà un infarto!!!).
Grazie Noly.


Inviato:
lun nov 20, 2006 5:32 pm
da spike
Steo ha scritto:Esiste una pasta per "rattoppare"marmitte ??
piu info! thanks
La pasta di cui si parla non rattoppa le marmitte ma non permette di farle sfiatare delle giunture in corrispondenza del collettore.
Si mette infatti cone fosse del silicone prima di impanare le viti del collettore.
Non so se sono stato chiaro


Inviato:
ven nov 24, 2006 3:54 pm
da Andrew
grazie a tutti x le risposte.il problema e' andato via da solo come era venuto...meglio cosi'


Inviato:
dom nov 26, 2006 1:56 am
da Steo
spike ha scritto:Steo ha scritto:Esiste una pasta per "rattoppare"marmitte ??
piu info! thanks
La pasta di cui si parla non rattoppa le marmitte ma non permette di farle sfiatare delle giunture in corrispondenza del collettore.
Si mette infatti cone fosse del silicone prima di impanare le viti del collettore.
Non so se sono stato chiaro

Quindi crea una guarnizione di tenuta ??

Inviato:
ven dic 01, 2006 9:28 pm
da LucAttila
Nel mio passato di smontatore di motorini incallito ricordo che quando si rimontava una marmitta si metteva uno strato di "343°c Red" (una pasta che resiste sino a 343)
Di solito di usa per le guarnizioni della testata, quindi molto probabilmente quella che gli hanno messo sul collettore è della semplice pasta di Grafoil

Inviato:
ven dic 01, 2006 10:27 pm
da Pascal
Sì, ma da noi si supera il doppio di quella temperatura...