Login    Iscriviti

Burgman poco guidabile con vento forte

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Burgman poco guidabile con vento forte

Messaggioda rendy » mar ott 24, 2006 4:22 pm

Il mio burgman 400 AN del 2000 (la prima versione per internderci) mi sembra avere dei problemi di stabilita' con vento forte e in paticolar modo in autostrada per le turbolenze ! Vi risulta che gli altri modelli soffrono cosi' tanto il vento ? La mia e' soltanto paura oppure e' effettivamente u problema della mia versione ? Bye Bye Ren.
rendy
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 21
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:45 am
Località: Roma - Zagarolo
Modello scooter o moto: B400 Y Blue

Re: Burgman poco guidabile con vento forte

Messaggioda suzukista » mar ott 24, 2006 4:30 pm

rendy ha scritto:Il mio burgman 400 AN del 2000 (la prima versione per internderci) mi sembra avere dei problemi di stabilita' con vento forte e in paticolar modo in autostrada per le turbolenze

.. problema comune a tutti gli scooter,non solo del burgman..
suzukista
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
Località: Hamamatsu
Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8

Re: Burgman poco guidabile con vento forte

Messaggioda StevenB » mar ott 24, 2006 4:37 pm

suzukista ha scritto:.. problema comune a tutti gli scooter,non solo del burgman..

Il SW400 e' insensibile al vento laterale, forse per il peso, me ne sono accorto quando ho provato in autostrada a 150, il SW400 non si muove, il mio vecchio B400 del 99 si muoveva eccome.
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Re: Burgman poco guidabile con vento forte

Messaggioda dic » mar ott 24, 2006 4:53 pm

StevenB ha scritto:Il SW400 e' insensibile al vento laterale, forse per il peso, me ne sono accorto quando ho provato in autostrada a 150, il SW400 non si muove, il mio vecchio B400 del 99 si muoveva eccome.

Bhè dai, non credo che pesi così tanto!
dic
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4018
Iscritto il: mar lug 25, 2006 12:17 pm
Località: Milano - Bovisio Masciago
Modello scooter o moto: Ei fu ragazzo immagine

Re: Burgman poco guidabile con vento forte

Messaggioda Paperboy » mar ott 24, 2006 5:38 pm

StevenB ha scritto:Il SW400 e' insensibile al vento laterale, forse per il peso, me ne sono accorto quando ho provato in autostrada a 150, il SW400 non si muove, il mio vecchio B400 del 99 si muoveva eccome.


Ma guarda un po'........caso strano il SW non risente di nulla.......non l'avrei mai detto!!!
Immagine
Paperboy
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 15262
Iscritto il: mar giu 27, 2006 12:12 pm
Località: Zena Blucerchiata
Nome di battesimo: Stefano
Modello scooter o moto: BMW R1250GS ADV

Re: Burgman poco guidabile con vento forte

Messaggioda GabbioD'acciaio » mar ott 24, 2006 5:38 pm

Paperboy ha scritto:
StevenB ha scritto:Il SW400 e' insensibile al vento laterale, forse per il peso, me ne sono accorto quando ho provato in autostrada a 150, il SW400 non si muove, il mio vecchio B400 del 99 si muoveva eccome.


Ma guarda un po'........caso strano il SW non risente di nulla.......non l'avrei mai detto!!!
:lol: :lol: :lol:
ex b400 k5,GSXR1000
GabbioD'acciaio
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4055
Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
Località: Kabul
Modello scooter o moto: B650 K9

Messaggioda Testman » mar ott 24, 2006 5:45 pm

Credo che il problema del vento laterale sia comune a tutti gli scooter (compreso il SW) chi più chi meno, logicamente entrano in gioco fattori tipo peso, conformazione dello scooter (quindi delle carene), velocità al momento, peso del guidatore (anche se non credo che Steveb sia un colosso).
Io sono 95 Kg per 192 cm di altezza, il burgan pesa circa 200 Kg, mettici qualche cosa che trasporti sotto sella, il giubbotto, i caschi, il bauletto, fai presto ad arrivare a 300 Kg, ed il vento lo sento anche io. Credo che tu possa andare tranquillo, modera la velocità quando senti che il vento ti fa sbandare.
Testman
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 880
Iscritto il: mar feb 14, 2006 3:23 pm
Località: Brescia - Borgosatollo
Modello scooter o moto: B400 K2 Blue

Messaggioda Sabba » mar ott 24, 2006 5:53 pm

In effetti è verissimo. Il peso, che è un difetto del Sw400, si trasforma in quel caso in un pregio indiscutibile. Probabilmente le linee aerodinamiche sono azzeccate, e pure il motore fisso al telaio aiuta.........
Anche sottoposto a fortissime raffiche di vento il mezzo non si sposta, mentre il corpo e il casco vengono sballottati in qua e in là. Provare per credere!
Anch'io sono rimasto (piacevolissimamente) stupito da questo comportamento, al punto che tempo fa scrissi un topic al riguardo sul nostro forum:
http://silverwing400.forumfree.net/?t=11219067
Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Re: Burgman poco guidabile con vento forte

Messaggioda Zoot » mar ott 24, 2006 6:18 pm

StevenB ha scritto:
suzukista ha scritto:.. problema comune a tutti gli scooter,non solo del burgman..

Il SW400 e' insensibile al vento laterale, forse per il peso, me ne sono accorto quando ho provato in autostrada a 150, il SW400 non si muove, il mio vecchio B400 del 99 si muoveva eccome.


Palle.
L'Sw è piu' sensibile al vento laterale del mio ex K3.
Basta fare un calcolo della sezione laterale e dell'altezza del baricentro per farsene una ragione.
Se pero'si vuole prendere l'occasione per farsi pubblicità ad ogni occasione il discorso è diverso...
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Re: Burgman poco guidabile con vento forte

Messaggioda dic » mar ott 24, 2006 6:21 pm

Zoot ha scritto:L'Sw è piu' sensibile al vento laterale del mio ex K3.
Basta fare un calcolo della sezione laterale e dell'altezza del baricentro per farsene una ragione.
Se pero'si vuole prendere l'occasione per farsi pubblicità ad ogni occasione il discorso è diverso...

Se ci fosse un premio imparzialità lo assegnerei a te!
Zoot for President! :yee:
dic
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4018
Iscritto il: mar lug 25, 2006 12:17 pm
Località: Milano - Bovisio Masciago
Modello scooter o moto: Ei fu ragazzo immagine

Messaggioda Zoot » mar ott 24, 2006 6:25 pm

Attenzione: l'SW è ben piu' stabile del mio ex K3, ma non per questo sente meno il vento laterale, d'altra parte è ben piu' grosso e mi sembra logico che sia così. Non vorrei si confondesse la stabilità in marcia (o meglio in curva) con altro. D'altra parte puo' anche essere che nei modelli pre K fosse così, d'altra parte erano famosi per il telaio un po' ballerino nelle curve veloci (sbaglio?)
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda Zoot » mar ott 24, 2006 6:29 pm

Per Dic: l'imparzialità è fondamentale se si parla fra appassionati che vogliono confrontarsi per apprendere reciprocamente e ti diro' che è una qualità che riconosco a Sabba. A StevenB in effetti mica tanto... :D
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda spike » mar ott 24, 2006 6:34 pm

Per quanto mi riguarda la stabilità su dritto, curve , con e senza vento è migliorata sensibilmente da quando ho sostituito con un 15w l'olio delle forcelle. Forse non ci credereste ma anche io ne sono rimasto stupito.
Mentre prima dai 120km/h in poi avvertivo instabilità ora non più certo che però le buche.... :?
spike
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 845
Iscritto il: mar nov 01, 2005 2:18 pm
Località: Roma - Centocelle
Modello scooter o moto: B650 K7

Messaggioda Zoot » mar ott 24, 2006 7:07 pm

Niente di strano: la maggiore viscosità data dalla gradazione piu' alta limita le reazioni della forcella. Di contro su un percorso dissestato o sul pave' potrai anche notare un peggioramento per lo stesso motivo.

Comunque tornando alla stabilità ed al vento laterale, un consiglio: in presenza di vento o anche vortici sorpassando camion mollate un po' la presa sulle manopole e tenete le braccia rilassate in modo che gli sballottolamenti del busto non abbiano a ripercuotersi sulle braccia e da qui sull'avantreno e la vostra traiettoria.

Vabbe' lo so che già lo sapevate tutti....
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda matteom » mer ott 25, 2006 10:57 am

Secondo me non esiste uno scooter che non sia sensibile al vento laterale.... lo era il mio vecchio piaggio quartz 50, lo era (e molto) il mio burgman k4, lo era la mia gsx-r 600, lo è la gsr che ho ora....
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti