Pagina 1 di 2

Bardahl XTC C60 5W40

MessaggioInviato: mar ott 24, 2006 11:28 am
da NOLY
Sentendo in giro i prezzi che vengono praticati per l'olio Bardahl da moto
mi hanno poposto quello dell'oggetto del topic di cui allego una scheda.
E' segnalato per uso automobilistico; secondo voi potrebbe causare danni al Burghi o è possibile utilizzarlo tranquillamente?

MessaggioInviato: mar ott 24, 2006 12:43 pm
da andrij
credo che possa andare bene anche per i nostri scooter

MessaggioInviato: mar ott 24, 2006 1:36 pm
da StevenB
Va benissimo, ci dici il prezzo ? grazie

MessaggioInviato: mar ott 24, 2006 4:56 pm
da NOLY
Ciao Steven
il prezzo migliore l'ho trovato qui
http://www.speedup.it/index.php?filterc ... me.1073966
a Trento non si trova sotto i 18 €
Da te quanto si spunta?

MessaggioInviato: ven ott 27, 2006 1:08 pm
da NOLY
Su segnalazione di Ghostrider il miglior prezzo è qui:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... gory=38657

Steven secondo te la gradazione 5W40 va bene per il ciccino?

MessaggioInviato: ven ott 27, 2006 1:13 pm
da Pongo
NOLY ha scritto:...la gradazione 5W40 va bene per il ciccino?



Con 5/40 puoi fare dal polo nord all'equatore e viceversa......poi se trovi il 5/50 puoi andae anche dall'inferno fino a -50°......

MessaggioInviato: ven ott 27, 2006 1:16 pm
da NOLY
OK Pongo è proprio quello che mi serve :lol: :lol: :lol:

MessaggioInviato: ven ott 27, 2006 2:30 pm
da Pascal
Il 5/40 è più denso o più fluido del 10/40?

MessaggioInviato: ven ott 27, 2006 2:51 pm
da GabbioD'acciaio
Pascal ha scritto:Il 5/40 è più denso o più fluido del 10/40?


il 5 indica che resiste dipiù alle basse temperature quindi ottimo in inverno..inoltre la produzione dei 5/40 è 100% sintetici...i 10/40 cominciano(qualcuno) adesso ad' essere 100% sintetico

MessaggioInviato: ven ott 27, 2006 3:04 pm
da StevenB
Pascal ha scritto:Il 5/40 è più denso o più fluido del 10/40?

Immagine

MessaggioInviato: ven ott 27, 2006 10:38 pm
da Pascal
GabbioD'acciaio ha scritto:il 5 indica che resiste di più alle basse temperature quindi ottimo in inverno...
Perchè è più fluido del 10W40 quando c'è freddo?
Lo chiedo perchè penso che usando il Bardahl cc'è il caso che sia meglio tenere l'olio sempre un pelino più denso del normale.
Se lo vedi capisci il perchè...

P.S.: La mia è una supposizione su cui mi piacerebbe parlare.

MessaggioInviato: sab ott 28, 2006 7:53 am
da GabbioD'acciaio
Perchè è più fluido del 10W40 quando c'è freddo?


......detto all'ortolana SI.....si presenta più FLUIDO quindi scorre meglio nei condotti che lo portato dalla coppa alle varie parti da lubrificare.

MessaggioInviato: lun ott 30, 2006 3:02 pm
da Smilzo
Scusa Gabbio saro tardo, ma un 15W non dovrebbe essere piu fluido al freddo rispetto al 5W.
Dalla tua risposta qui sopra sembrerebbe il contrario.

MessaggioInviato: lun ott 30, 2006 3:07 pm
da GabbioD'acciaio
Smilzo ha scritto:Scusa Gabbio saro tardo, ma un 15W non dovrebbe essere piu fluido al freddo rispetto al 5W.
Dalla tua risposta qui sopra sembrerebbe il contrario.


:shock: Un 15W al freddo e al gelo :lol: si "solidifica" prima di un 5....Più è piccolo il numero e più rimane "liquido al diminuire delle temperature...

Quella sopra è una conferma (chiesta da pascal) non un'affermazione..... ;)

MessaggioInviato: lun ott 30, 2006 3:17 pm
da Smilzo
ok ma allora la tabella che ha allegato il grande stevenb come si legge?
Perche indicano la gradazione da utilizzare a secondo della temperatura esterna.
Se io ho una temperatura esterna di -15 non devo utilizzare un 15W/40?
Dici che ho perso la capacita di analizzare e dedurre, :shock: cavolo mi sto preoccupando :cry: