Pagina 1 di 2
come si comporta il burghy sul nevischio?

Inviato:
ven ott 06, 2006 9:34 am
da giodiburg
mi sorge un dubbio.....
non ho ancora passato un inverno con questo mezzo
abito in collina e capita in suddetta stagione che alle volte la strada in discesa o salita non sia delle migliori con dello sporadico nevischio
prima avevo un gilera runner 180
riuscivo a tenere il mezzo in strada poichè rarissimamente se dovevo frenare usavo il freno posteriore
ora con il burghy come faccio se non esiste il comando esclusivo per tale frenata, ma la leva di sinistra frena entrambe le ruote?
meglio lasciarlo a casa?

Inviato:
ven ott 06, 2006 9:49 am
da claude80
mi sa che ti conviene lasciarlo in casa e prendere la macchina..


Inviato:
ven ott 06, 2006 10:15 am
da Bart
Uso il Ciccino giorno e notte con qualsiasi situazione climatica, Ma l'anno scorso con la neve ho rischiato il "popo'" quindi io ti consiglio di lasciarlo al calduccio

Inviato:
ven ott 06, 2006 10:35 am
da matteom
lascialo a casa, a meno che non trovi qualcuno che ti venda gomme invernali..

Inviato:
ven ott 06, 2006 10:53 am
da giodiburg
il fatto è che lo lascio di certo a casa quando a terra c'è neve
ma mi può capitare di imbattermi nella stessa al ritorno la sera.........
come si comporta in frenata?

Inviato:
ven ott 06, 2006 11:55 am
da suzukista
claude80 ha scritto:mi sa che ti conviene lasciarlo in casa e prendere la macchina..

Di piu'... quando nevica prendi il treno..!!


Inviato:
ven ott 06, 2006 12:40 pm
da LucAttila
su un topic del sito ho letto che puoi by-passare il freno anteriore nella frenata combinata e renderla utilizzabile solo come freno posteriore...cmq in condizioni estreme come neve e ghiaccio forse anche il burghy deve fermarsi!!

Inviato:
ven ott 06, 2006 12:50 pm
da Knarf
Oppure metti le catene e le rotelle
Forse riesco a recuperarti ancora quelle delle bici di Knarfino


Inviato:
ven ott 06, 2006 1:38 pm
da IlMoro76
ricordiamoci che ha due ruote e come qualsiasi 2 ruote sia frenando davanti sia dietro il mezzo stà poco in piedi! Stessa cosa per la brina della mattina.
Io personalmente smtterò di utilizzarlo nei giorni freddi la mattina mente al pomeriggio, anche in inverno ma sempre senza neve, un bel giretto si fa, eccome
PS: forse cerchi l'MP3


Inviato:
ven ott 06, 2006 3:42 pm
da giodiburg
grazie per la vostra partecipazione
secondo me il burghy è intrattabile sul nevischio soprattutto a causa del della doppia frenata
uno scooter con freni separati è leggermente più gestibile
spero di non trovarmi mai nella situazione sopracitata!
ciao!

Inviato:
ven ott 06, 2006 4:21 pm
da Steo
Ci fosse la possibilità per rendere un minimo sicuro l'utilizzo del burghy in queste condizioni ne sarei felice visto che è l'unico mezzo di trasporto per me.

Inviato:
ven ott 06, 2006 4:35 pm
da emylo
Io mi ci sono già trovato ben 3 volte a dover tornare a casa e non era solo nevischio ma proprio neve . . . . . . credimi, lascialo a casa e continuerete a volervi bene!!!!


Inviato:
ven ott 06, 2006 5:28 pm
da Mauri
Vivendo a Roma non mi è mai capitato di usarlo in condizioni estreme in quanto raramente si presentano ma posso dirti ciò che la logica mi suggerisce: Su neve o nevischio più la ruota è stretta e di diametro amplio e più riesce ad evitare lo slittamento (lo stesso vale per l'automobile e questo lo sò per esperienza). Quindi, avendo il burghy le ruote piccole e il battistrada largo, ti sconsiglio di fare prove e di trovare un mezzo di trasporto alternativo visto che in ogni caso la comodità ed il risparmio di tempo dati dall'utilizzo dello scooter verrebbero comunque meno.

Inviato:
ven ott 06, 2006 5:55 pm
da Ube
io ci ho provato lo scorso inverno.....dall'ufficio a casa h 1,5 sono 15 km
se non metti gli sci ai lati a mò di idrovolante lascia perdere....


Inviato:
lun ott 09, 2006 10:46 am
da Don^
K1 gomme Bridgeston originali, gomme Heideneau adatte per l inverno nn ti aiutano nemmeno se hai le catene ti qualifichi per i mondiali di artistico col
k4 gia avuto problemi sul bagnato, se imbecchi la neve accosta se ce la fai e vai a piedi.
